SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Maturità: il programma di italiano e storia della letteratura da ripassare

Cosa ripassare per la maturità 2020? Ecco i programmi con gli autori da sapere, le poesie più gettonate e gli argomenti da non trascurare.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 12-03-2020
Maturità: il programma di italiano e storia della letteratura da ripassare

La maturità 2020 avrà un programma ridotto? Per l’emergenza sanitaria si avranno delle modifiche all’esame di Stato? Tutte domande lecite dal momento che non è chiaro fino a quando l’emergenza di coronavirus bloccherà l’Italia. Dal momento che le scuole sono chiuse e si ha molto più tempo per stare in casa sarà bene sfruttare questo periodo per effettuare un bel ripasso! Proprio per questo vi segnaliamo di seguito il programma di italiano per la maturità 2020 così che possiate avere un’idea degli argomenti che di norma si svolgono per l’esame di Stato.
Sebbene non sia ancora chiaro come si svolgerà l’esame di maturità 2020 sarà bene essere preparati e sfruttare il tempo in casa per ripetere.

Per un ripasso efficace, si sa, è necessaria una scaletta riassuntiva che tocchi tutti i punti: gli autori, le opere principali, le correnti letterarie. Tutto deve essere puntualizzato in maniera precisa e cronologica per non fare confusione e acquisire le conoscenze in maniera ordinata.
Vediamo allora insieme il programma di italiano e storia della letteratura con particolare attenzione anche alle tipologie di prima prova maturità 2020 (analisi del testo e testo argomentativo) e quali sono i trucchi per farle al meglio.

Maturità 2020: programma di italiano per il ripasso

Ecco, punto per punto, tutti gli argomenti di italiano e letteratura studiati nel corso della quinta superiore e che bisogna avere ben presenti prima di presentarsi alla prima prova scritta, che prevede l’analisi del testo di un autore a scelta tra due e all’esame orale, in cui allo studente sarà richiesto di mostrare le sue conoscenze nell’ambito della materia e la padronanza rispetto ai collegamenti.

Età napoleonica e neo classicismo

  • Ugo Foscolo: “Alla sera” , “A Zacinto” , "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" , “In morte del fratello Giovanni”, “I Sepolcri”.

Romanticismo

  • Alessandro Manzoni: “Il cinque maggio”, “I Promessi Sposi” (trama e personaggi), “Gli Inni Sacri”
  • Giacomo Leopardi: “Alla luna”, “La sera del dì di festa”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il passero solitario”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La ginestra”, “A Silvia”

Naturalismo e simbolismo (1861-1903)

  • Tendenza al realismo nel romanzo
  • Naturalismo francese
  • Verismo italiano
  • Simbolismo europeo (Rimbaud, Verlaine, Mallarmé)
  • Decadentismo italiano ed europeo
  • Romanzo e novella
  • Da Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola, Maupassant
  • Romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti: Conrad, Wilde, James
  • Romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij
  • Giosuè Carducci: “San Martino”, “Pianto antico”
  • Giovanni Verga: “Una peccatrice”, “Rosso Malpelo”, “I Malavoglia”, “Storia di una capinera”, “Mastro-don Gesualdo”, “Novelle rusticane”, “La roba”
  • Giovanni Pascoli: “Patria”,, “X agosto” , “Il gelsomino notturno”, “Il passero solitario”, “Novembre”, “Myricae”, “Digitale purpurea”, “L’aquilone”
  • Gabriele D’Annunzio: “La pioggia nel pineto”, “Il piacere”, “La figlia di Iorio”, “Manuale del Rivoluzionario”, “Alcyone”.

Imperialismo: le avanguardie (1903-1925)

  • Inquadramento storico del periodo: luoghi, tempi, parole chiave
  • Crisi degli intellettuali-letterati
  • Manifesto di Gentile/contromanifesto di Croce
  • Movimenti letterari, poetiche, riviste
  • I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia, i vociani e la poetica del frammento
  • Avanguardia futurista
  • Romanzo, novella e prosa
  • Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia
  • Joyce e il “flusso di coscienza”: “Ulisse”
  • La lirica italiana nel primo Novecento
  • Luigi Pirandello: “Il fu Mattia Pascal” (oggetto della simulazione maturità 2019), “Uno, nessuno e centomila”, “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Il turno”, “Lazzaro”, “I vecchi e i giovani”, “Giustino Roncella nato Bòggiolo”, “Nel tempo della lontananza (1919-1936)”, “La nuova colonia”, “Berecche e la guerra”, “I giganti della montagna”, “Novelle per un anno”, “L’esclusa” , “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”, “Il treno ha fischiato”, il teatro umoristico e la poetica dell’umorismo, caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello
  • Italo Svevo: “La coscienza di Zeno”, “Senilità”, “Una vita”
  • Dalle avanguardie al ritorno all’ordine: Espressionismo e Classicismo
  • I crepuscolari: Sergio Corazzini e Marino Moretti
  • Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia
  • Fascismo e letteratura
  • La letteratura italiana tra le due guerre
  • L’assurdo, l’irreale, il fantastico
  • Ermetismo
  • Umberto Saba: “Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954”
  • Giuseppe Ungaretti e la sua poetica: “Veglia”, “I fiumi”, “M’illumino d’immenso”, “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, “Il dolore”
  • Eugenio Montale: “L’agave sullo scoglio”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Ho sceso dandoti il braccio”, “Satura”
  • Letteratura italiana dal dopoguerra a oggi
  • Industria e letteratura
  • La poesia italiana oltre l’Ermetismo
  • La poesia italiana degli anni settanta ad oggi
  • La letteratura drammatica italiana del novecento
  • Cesare Pavese: “La casa in collina”, “La luna e i falò”, “Il mestiere di vivere”, “Paesi tuoi”, “Il diavolo sulle colline”, “La bella estate”, “Dialoghi con Leucò”, “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”
  • Carlo Emilio Gadda: “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, “L’Adalgisa. Disegni milanesi”, “Verso la Certosa”
  • Pier Paolo Pasolini: “L’odore dell’India”, “Ragazzi di vita”, “Teorema”, “Una vita violenta”
  • Italo Calvino: “Il cavaliere inesistente”, “Il Barone rampante”, “Il visconte dimezzato”, “Le città invisibili”, “Il castello dei destini incrociati”, “Il sentiero dei nidi di ragno”, “Marcovaldo”, “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, “Prima che tu dica “Pronto””, “La speculazione edilizia”, “Gli amori difficili”, “Perché leggere i classici”, “La giornata d’uno scrutatore”, “Un ottimista in America (1959-1960)” , “Lezioni americane”

Vedi anche:

  • Latino: il programma di storia della letteratura da ripassare per la Maturità
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maturità: il programma di italiano e storia della letteratura da ripassare

Naviga per parole chiave

News Scuola Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002