
Federico García Lorca, le poesie e le frasi più belle
13
In occasione dell’anniversario della sua nascita, celebriamo il poeta e drammaturgo spagnolo con i suoi versi più belli.
Come diceva il vecchio saggio... Ecco una raccolta di aforismi, citazioni famose e frasi celebri di scrittori e personaggi famosi del mondo della cultura. La sezione include anche le recensioni di libri di aforismi e le frasi di auguri per mille occasioni speciali. Suggerisci anche tu una raccolta di frasi di qualcuno o su un argomento in particolare inviandole per la pubblicazione sul sito.
Federico García Lorca, le poesie e le frasi più belle
13
In occasione dell’anniversario della sua nascita, celebriamo il poeta e drammaturgo spagnolo con i suoi versi più belli.
Frasi Festa della Repubblica: citazioni e aforismi per il 2 giugno
12
Il 2 giugno è l’occasione per festeggiare la Repubblica Italiana e i valori che l’hanno ispirata. Ecco una serie di citazioni e aforismi sul valore di questa forma di governo e sulla Costituzione italiana.
Giovanni Falcone: le sue frasi più belle per non dimenticare
161
Sono passati 31 anni dalla strage di Capaci. Ricordiamo oggi Giovanni Falcone con le sue frasi più belle, per continuare a dire no alla mafia.
Festa della mamma: le poesie più belle dedicate alle mamme
203
Scopriamo le poesie più belle dedicate alla mamma, in modo da scrivere un biglietto di auguri speciale e ricco di frasi a tema. I migliori auguri per la Festa della mamma 2023 li trovate di seguito.
Goliarda Sapienza: le frasi più celebri della scrittrice
Il 10 maggio 1924 nasceva a Catania la scrittrice Goliarda Sapienza, oggi ritenuta un modello di emancipazione femminile. Il suo libro-capolavoro “L’arte della gioia” è diventato un’opera di culto. Scopriamo le sue frasi più celebri.
“Resta viva” di Virginia Woolf: la lettura di Emma al concerto del 1° maggio
Al tradizionale concertone del 1° maggio, in Piazza San Giovanni a Roma, la cantante Emma ha stupito il pubblico con una performance letteraria leggendo una poesia di Virginia Woolf “Resta viva”. Ma si tratta davvero di una poesia di Woolf? Scopriamone significato e da dove è tratta.
Festa dei lavoratori: origini, frasi e poesie celebri sul lavoro
9
Quali sono le origini della festa dei lavoratori? Vediamo insieme la storia del 1° maggio, alcune frasi e poesie sui lavoratori che si prestano in modo particolare a questo giorno di celebrazione.
Dopo di noi il diluvio: cosa significa e chi l’ha detto
“Dopo di noi il diluvio” è un modo di dire utilizzato ancora oggi per esprimere in maniera elegante il proprio disinteresse verso qualcosa che riguarderà gli altri dopo la propria dipartita, reale o metaforica. Scopriamo significato e origine.
25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza
24
Il 25 aprile si festeggia in Italia l’anniversario della Liberazione. Per celebrarla insieme ai valori che l’hanno ispirata, ecco una selezione delle più belle frasi e poesie su libertà e resistenza.
Giornata internazionale del bacio: frasi e migliori citazioni letterarie da dedicare
34
In occasione della Giornata internazionale del bacio vi proponiamo le migliori frasi dedicate al gesto d’amore per eccellenza. Da leggere e dedicare a chi amate.
Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
64
Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.
“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi
Nel giorno del compleanno di Franco Battiato scopriamo i legami tra una sua celebre canzone “Gli uccelli” e un’operetta morale di Giacomo Leopardi: l’Elogio degli uccelli. Vediamone analogie e differenze.
“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita
5
Il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brodskij nel libro “Fondamenta degli incurabili” dedicato alla città di Venezia scrive dell’acqua proiettandola in una dimensione metafisica. “Acqua è uguale a tempo”, dice Brodskij. Scopriamo le sue parole e il loro significato.
Giornata Mondiale dell’Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua
82
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, un elemento di cui tutti conosciamo l’importanza. Vediamo come nasce questa giornata, il tema di riflessione scelto quest’anno e gli aforismi e le poesie più belle che scrittori e poeti hanno dedicato all’acqua.
Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia
583
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia e - oltre a raccontarvi come, quando e perché nasce - vi proponiamo una raccolta delle poesie e frasi più belle sulla Poesia.
Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse
Nella Giornata internazionale della Felicità scopriamo l’illuminante poesia dello scrittore tedesco Hermann Hesse, premio Nobel per la Letteratura nel 1946. Cos’è la Felicità? Hesse ce lo spiega con parole che accarezzano l’anima e ci invitano a una riflessione profonda.
Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione
38
Oggi è arrivata la primavera: ecco le frasi e gli aforismi più belli sulla nuova stagione, scritti da grandi pensatori e autori famosi.
Giuseppe Mazzini: la vita e i pensieri di un italiano
Il 10 marzo 1872 si spegneva a Pisa Giuseppe Mazzini, esponente di spicco del patriottismo risorgimentale. Filosofo, giornalista, scrittore, Mazzini ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione dell’Italia Unita. Scopriamo la sua vita e il suo pensiero condensato in una raccolta di scritti dal titolo “I pensieri sulla democrazia in Europa” (1852). Fu il precursore della visione di un’Europa unita e le sue idee sono ancora attuali.
Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare
30
Per la Festa della donna una selezione delle migliori frasi di scrittori affermati e non solo, da dedicare alla propria Lei.
Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore
Il 6 marzo 1927 nasceva ad Aracataca, in Colombia, Gabriel García Márquez l’autore del capolavoro "Cent’anni di solitudine" (1967). Nel 1982 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo le frasi più celebri tratte dai suoi romanzi.
“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti
Le parole della poetessa di origine somala, Warsan Shire, stanno facendo il giro del mondo. La sua poesia ’Home’ è diventata il manifesto di tutte le migrazioni: una lirica profonda che è anche un grido di lotta. Scopriamone testo, analisi e significato.
Perché “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero
Stasera a Splendida Cornice, su Rai 3, Ermal Meta si esibirà in una versione di “Com’è profondo il mare” in omaggio a Lucio Dalla che il 4 marzo avrebbe compiuto ottant’anni. Scopriamo testo, analisi e significato della canzone che è un inno alla libertà di pensiero.
Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla
Il 1° marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla, lo ricordiamo attraverso i testi senza tempo delle sue canzoni più belle che ancora oggi ci ritroviamo, di tanto in tanto, a canticchiare nelle situazioni più improbabili.
Arthur Schopenhauer: le frasi celebri del filosofo che riassumono il suo pensiero
Il 22 febbraio 1788 nasceva a Danzica, nell’antica Prussia, Arthur Schopenhauer. Ripercorriamo vita e opere del filosofo, considerato il padre del pensiero contemporaneo, attraverso le sue frasi più celebri.
Auguri San Faustino: le frasi divertenti da inviare agli amici single
13
Perché San Faustino è considerato il Santo protettore dei single? Vediamo insieme la ragione e le frasi divertenti da inviare agli amici single il 15 febbraio.
Frasi d’amore: i migliori aforismi sull’amore da dedicare a San Valentino
12
14 febbraio - Sei alla ricerca di aforismi sull’amore? Ecco alcuni tra le frasi d’amore più belle e i migliori aforismi sull’amore di scrittori famosi.
Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano
Ieri, nella seconda serata del Festival di Sanremo, sono echeggiate sul palco le parole chiave della rivoluzione iraniana “Donna, vita, libertà” pronunciate in coro dall’attivista Pegah e da Drusilla Foer. Le parole sono tratte dalla canzone ’Baraye’ di Shervin Hajipour, ma hanno una derivazione più antica. Scopriamone origine e significato.
Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah
283
Il 27 gennaio di ogni anno cade il Giorno della Memoria, un momento di riflessione e di ricordo per la Shoah e le sue vittime. Ricordiamo la tragedia dell’Olocausto con le frasi e le citazioni di grandi scrittori, per non dimenticare ciò che è stato.
La lettera d’addio al basket di Kobe Bryant: un messaggio di vita
Nell’anniversario della morte di Kobe Bryant, il grande cestista statunitense scomparso in un incidente aereo il 26 gennaio 2020, ricordiamo le sue parole. La sua lettera d’addio al basket contiene un grande inno alla vita, all’amore, al trionfo del sogno.
“Quando sarò capace di amare”: il significato della canzone di Giorgio Gaber
Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaber, l’intramontabile Signor G. Lo ricordiamo attraverso uno dei suoi pezzi più famosi “Quando sarò capace di amare” (1994), una canzone dal profondissimo significato.
Amedeo Modigliani: le frasi più belle del pittore dell’anima
All’alba del 24 gennaio 1920 moriva a Parigi Amedeo Modigliani, il pittore dell’anima. Non solo ritrattista e scultore, ma anche poeta, filosofo: Modigliani era un artista completo, ce lo testimoniano le sue lettere. Scopriamo le sue frasi più celebri.
“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini
L’11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André. Lo ricordiamo attraverso la canzone “Una storia sbagliata” dedicata a Pier Paolo Pasolini. Parlando di Pasolini, De André in fondo parlava anche di sé, e nella morte prematura e tragica del poeta prefigurava la sua stessa morte.
Frasi per l’Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana
21
Con l’Epifania in arrivo vediamo quali sono i migliori auguri, filastrocche e poesie da scrivere sulle calze per l’arrivo della Befana.
Poesie per l’anno nuovo: le più belle parole degli scrittori
75
L’anno nuovo colpisce l’immaginario di tutti, anche quello degli scrittori. Vediamo le poesie e le più belle frasi degli scrittori dedicate al nuovo anno.
Auguri Santo Stefano: migliori frasi per amici e parenti
11
Perché si festeggia Santo Stefano? Scopriamolo insieme e vediamo le migliori frasi di auguri per Santo Stefano da dedicare ad amici e parenti che portano questo nome.
Auguri Vigilia di Natale: migliori frasi per le feste
33
Come fare degli auguri Vigilia di Natale degni di nota? Con le migliori frasi in circolazione, ovviamente! Scopriamo insieme quali le più belle frasi da mandare come messaggi di auguri su WhatsApp per amici e parenti.
Le migliori frasi di scrittori sul Natale per auguri originali
19
Le frasi più belle sul Natale da prendere in prestito da autori e scrittori famosi, per scambiarsi auguri di Natale originali, in uno dei giorni più belli dell’anno.
"È Natale": l’augurio in poesia di Madre Teresa di Calcutta
Madre Teresa di Calcutta non era una poetessa, ma potrebbe essere considerata tale. Le sue parole risplendono di una profondità inattesa guidandoci nei labirinti dello spirito. Scopriamo il vero significato del Natale in questo suo speciale augurio che ci ricorda che il dono più speciale è riposto in noi.
15 filastrocche sull’inverno per bambini: da leggere e recitare
17
L’arrivo del freddo e il primo gelo segnano l’inizio dell’inverno, una stagione lunga ma dall’indiscutibile fascino. Ecco una collezione di filastrocche per bambini della scuola primaria e dell’infanzia che faranno scoprire ai più piccoli la poesia dell’inverno.
Santa Lucia: testo e significato della canzone di Francesco De Gregori
"Santa Lucia" è una delle canzoni più intensamente liriche e struggenti di Francesco De Gregori. Il brano è dedicato proprio alla santa, ritenuta la protettrice della vista. Scopriamo il significato del testo che in tanti leggono come una preghiera laica.
Santa Lucia: storia della festa e frasi celebri
114
Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia, identificato dalla tradizione popolare come il giorno più corto dell’anno pur non essendolo. Scopriamo la storia del giorno di Santa Lucia e le frasi celebri.
Giornata mondiale della gentilezza: frasi, aforismi e citazioni da condividere
37
Per celebrare la Giornata mondiale della gentilezza abbiamo raccolto un elenco di citazioni e frasi sul tema di scrittori, filosofi e poeti: ecco le più belle.
Le più belle frasi di Annie Ernaux
59
La scrittrice francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2022. Vi proponiamo un viaggio letterario tra le citazioni più belle di questa autrice.
Giornata mondiale degli insegnanti: frasi e aforismi sui docenti
56
Oggi, 5 ottobre, è la Giornata mondiale degli insegnanti: in tutto il mondo si festeggia una figura tanto fondamentale per la crescita e la formazione dei giovani. Vediamo insieme le frasi e gli aforismi dedicati agli insegnanti.
Festa dei nonni: le più belle frasi di auguri
7
Il 2 ottobre si celebra la festa dei nonni, un giorno importante in cui tutti i nipoti daranno un regalo ai propri nonni e lo accompagneranno con un bel biglietto di auguro. In occasione della festa ecco una selezione delle frasi più belle.
Migliori frasi sull’autunno: aforismi più belli sulla stagione
17
Sta arrivando l’autunno. Ecco le migliori frasi e gli aforismi più belli dedicati a questa stagione, scritti da grandi pensatori e autori celebri.
Settembre: le più belle citazioni letterarie dedicate a questo mese
Siamo giunti alla metà di settembre e ormai l’autunno è alle porte. C’è un fascino misterioso in questo mese dell’anno che segna un confine irriducibile tra la fine dell’estate e l’inizio della nuova stagione autunnale. Per celebrarlo vi proponiamo le più belle citazioni letterarie dedicate a settembre.
10 filastrocche d’autunno per bambini: da leggere e recitare
L’autunno è ormai alle porte con il fascino innegabile delle sue foglie variopinte, di funghi e zucche, con il clima più tiepido che invita al raccoglimento domestico. Ecco una serie di filastrocche perfette da leggere e recitare insieme ai più piccoli per salutare la stagione in arrivo.
Javier Marías: le più belle citazioni tratte dai romanzi dello scrittore spagnolo
Addio a Javier Marías, lo scrittore spagnolo si è spento all’età di 70 anni, ma la sua immensa opera narrativa non muore. Marías ha lasciato in eredità un patrimonio letterario vastissimo. Ricordiamo le frasi più belle tratte dai suoi romanzi.
Le frasi più celebri della regina Elisabetta II
4
Elisabetta II è stata la regina più longeva della storia e un simbolo inequivocabile del nostro tempo. La ricordiamo attraverso le sue frasi più celebri: parole di saggezza che hanno accompagnato lo scandire di un’epoca.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
65 articoli
Eleonora Daniel
41 articoli
Serena Di Battista
39 articoli
Federica Ponza
33 articoli
Ilaria Roncone
30 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net