SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri


Come diceva il vecchio saggio... Ecco una raccolta di aforismi, citazioni famose e frasi celebri di scrittori e personaggi famosi del mondo della cultura. La sezione include anche le recensioni di libri di aforismi e le frasi di auguri per mille occasioni speciali. Suggerisci anche tu una raccolta di frasi di qualcuno o su un argomento in particolare inviandole per la pubblicazione sul sito.


Le più belle poesie sull'autunno: da Carducci a Walt Whitman

Le più belle poesie sull’autunno: da Carducci a Walt Whitman

Alice Figini

In occasione dell’equinozio d’autunno scopriamo quali sono le migliori poesie dedicate a questa stagione malinconica e irresistibilmente colorata, divenuta simbolo della caducità della vita. Vi portiamo con noi in un viaggio: dalla nebbia agli irti colli nella Maremma toscana di Carducci ai villaggi dell’Ohio dagli alberi freschi e dolci di Whitman. Pronti a scoprire tutte le sfumature dell’autunno?

“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco Migliacci
Musica

“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco Migliacci

Alice Figini

Si è spento oggi il paroliere Franco Migliacci, autore di grandi brani della musica italiana, tra i quali ricordiamo “Nel blu dipinto di blu” (1958) reso celebre da Domenico Modugno. Sapete che la canzone era ispirata a un quadro di Chagall? Scopriamone testo, origine e significato.

Oriana Fallaci: “Sono stupendi i trent'anni”. Il significato del suo messaggio

Oriana Fallaci: “Sono stupendi i trent’anni”. Il significato del suo messaggio

Alice Figini

Il 15 settembre 2006 ci lasciava Oriana Fallaci, anche se le sue parole non ci hanno mai lasciato davvero e continuano a fuoriuscire dalle pagine che ha scritto come grida, come imperativi categorici cui non ci si può sottrarre. Oggi la vogliamo ricordare nei suoi “stupendi trent’anni”, come scrisse lei stessa: erano anni liberi, ribelli, irripetibili, in cui tuttora rivive l’Oriana più autentica.

Il primo giorno di scuola secondo Edmondo De Amicis nel libro “Cuore”
Storia della letteratura

Il primo giorno di scuola secondo Edmondo De Amicis nel libro “Cuore”

Alice Figini

Nessuno ha raccontato il primo giorno di scuola come Edmondo De Amicis. Nell’incipit del suo capolavoro, il romanzo “Cuore” (1886), troviamo un formidabile ritratto di questo avvenimento: sono passati come un sogno i tre mesi di vacanza in campagna ed ecco che gli scolari ritornano sui banchi al suono della prima campanella.

David Foster Wallace: le frasi più celebri dello scrittore postmoderno

David Foster Wallace: le frasi più celebri dello scrittore postmoderno

Alice Figini

Il 12 settembre 2008 David Foster Wallace moriva suicida, nella sua casa di Claremont, in California. È tuttora considerato lo scrittore più influente della letteratura contemporanea. Scopriamo il pensiero di Wallace attraverso le migliori citazioni tratte dai suoi libri.

Perché si dice così? Ecco l'origine di 5 modi di dire celebri in italiano

Perché si dice così? Ecco l’origine di 5 modi di dire celebri in italiano

Alice Figini

14

Vi siete mai chiesti da dove derivano i modi di dire? Ci sono espressioni italiane che ripetiamo come un ritornello usurato senza neppure riflettere sul loro vero significato. Perché si dice “Toccare ferro” o “Essere una gattamorta”? Scopriamo origine e storia di 5 modi di dire celebri.

“La rosa bianca” di Sergio Endrigo: una canzone tratta dalla poesia di José Martí
Curiosità per amanti dei libri

“La rosa bianca” di Sergio Endrigo: una canzone tratta dalla poesia di José Martí

Alice Figini

172

Il 7 settembre 2005 ci lasciava il grande cantautore italiano Sergio Endrigo. Sapete che una sua celebre canzone è tratta da una poesia? Stiamo parlando della bellissima “La rosa bianca”, che è la traduzione dei “Versos sencillos” del poeta José Martí, protagonista della rivoluzione cubana.

Buon ferragosto: le migliori frasi di auguri
Ferragosto

Buon ferragosto: le migliori frasi di auguri

Genny Di Filippo

63

Siete prossimi alle vacanze estive? Non dimenticate di augurare buon ferragosto prima di andare via: ecco le migliori frasi di auguri.

Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri

Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri

Alice Figini

I più famosi scrittori italiani tolleravano il caldo? Stando a quel che ci riportano libri e raccolte epistolari lo pativano, esattamente quanto noi. In questa estate caldissima scopriamo le migliori citazioni letterarie che ci narrano il rapporto con il nemico più temibile della stagione rovente.

Paolo Borsellino: le frasi più belle del magistrato ucciso il 19 luglio 1992

Paolo Borsellino: le frasi più belle del magistrato ucciso il 19 luglio 1992

Serena Di Battista

393

Paolo Borsellino è stato un grande uomo che ha lottato contro la mafia. Ecco le frasi più belle per celebrare il magistrato italiano nel giorno dell’anniversario della sua morte.

Addio a Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo
Storia della letteratura

Addio a Milan Kundera: le frasi più belle dello scrittore-filosofo

Alice Figini

358

È giunta oggi 12 luglio 2023 la triste notizia della morte dello scrittore ceco Milan Kundera. Lo ricordiamo con le sue frasi più celebri.

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore
Storia della letteratura

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Eleonora Daniel

1063

In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello, ricordiamo lo scrittore e drammaturgo premio Nobel per la letteratura con alcune tra le sue più belle citazioni.

10 strane parole tratte dall'“Ulisse” di Joyce per celebrare il Bloomsday
Storia della letteratura

10 strane parole tratte dall’“Ulisse” di Joyce per celebrare il Bloomsday

Alice Figini

Oggi 16 giugno in Irlanda si celebra il Bloomsday, la festa dedicata allo scrittore James Joyce e al suo capolavoro “Ulisse” (1922). Celebriamo la ricorrenza scoprendo 10 strane parole tratte dal libro.

Cormac McCarthy: le frasi celebri e alcune curiosità

Cormac McCarthy: le frasi celebri e alcune curiosità

Alice Figini

Il grande scrittore americano Cormac McCarthy ci ha lasciato ieri all’età di 89 anni, ne avrebbe compiuti 90 il prossimo 20 luglio. Ripercorriamo la sua vasta produzione letteraria attraverso le sue frasi più celebri e scopriamo alcune curiosità sulla sua vita.

“La preghiera del marinaio” di Antonio Fogazzaro: l'origine del testo dedicato alla Gente di mare

“La preghiera del marinaio” di Antonio Fogazzaro: l’origine del testo dedicato alla Gente di mare

Alice Figini

Forse non tutti sanno che “La preghiera del marinaio”, che viene letta a bordo delle navi in navigazione, fu composta dallo scrittore Antonio Fogazzaro nel 1901. Scopriamo origine e storia di questo testo dedicato alla gente di mare.

120 anni di Marguerite Yourcenar: le frasi più celebri della scrittrice

120 anni di Marguerite Yourcenar: le frasi più celebri della scrittrice

Alice Figini

In occasione dei 120 anni dalla nascita della scrittrice, nata a Bruxelles l’8 giugno 1903, ricordiamo le sue frasi e gli aforismi più celebri. Le parole di Marguerite Yourcenar, come il canto delle sirene, non hanno cessato di sedurci tramite il sortilegio della loro forza affabulatrice.

Federico García Lorca, le poesie e le frasi più belle

Federico García Lorca, le poesie e le frasi più belle

Eleonora Daniel

44

In occasione dell’anniversario della sua nascita, celebriamo il poeta e drammaturgo spagnolo con i suoi versi più belli.

Frasi Festa della Repubblica: citazioni e aforismi per il 2 giugno
Festa della Repubblica (2 giugno)

Frasi Festa della Repubblica: citazioni e aforismi per il 2 giugno

Eleonora Daniel

20

Il 2 giugno è l’occasione per festeggiare la Repubblica Italiana e i valori che l’hanno ispirata. Ecco una serie di citazioni e aforismi sul valore di questa forma di governo e sulla Costituzione italiana.

Giovanni Falcone: le sue frasi più belle per non dimenticare
Storie vere

Giovanni Falcone: le sue frasi più belle per non dimenticare

Serena Di Battista

192

Sono passati 31 anni dalla strage di Capaci. Ricordiamo oggi Giovanni Falcone con le sue frasi più belle, per continuare a dire no alla mafia.

Festa della mamma: le poesie più belle dedicate alle mamme
Festa della mamma

Festa della mamma: le poesie più belle dedicate alle mamme

Federica Ponza

286

Scopriamo le poesie più belle dedicate alla mamma, in modo da scrivere un biglietto di auguri speciale e ricco di frasi a tema. I migliori auguri per la Festa della mamma 2023 li trovate di seguito.

Goliarda Sapienza: le frasi più celebri della scrittrice

Goliarda Sapienza: le frasi più celebri della scrittrice

Alice Figini

Il 10 maggio 1924 nasceva a Catania la scrittrice Goliarda Sapienza, oggi ritenuta un modello di emancipazione femminile. Il suo libro-capolavoro “L’arte della gioia” è diventato un’opera di culto. Scopriamo le sue frasi più celebri.

“Resta viva” di Virginia Woolf: la lettura di Emma al concerto del 1° maggio

“Resta viva” di Virginia Woolf: la lettura di Emma al concerto del 1° maggio

Alice Figini

Al tradizionale concertone del 1° maggio, in Piazza San Giovanni a Roma, la cantante Emma ha stupito il pubblico con una performance letteraria leggendo una poesia di Virginia Woolf “Resta viva”. Ma si tratta davvero di una poesia di Woolf? Scopriamone significato e da dove è tratta.

Festa dei lavoratori: origini, frasi e poesie celebri sul lavoro
Festa del lavoro (1 maggio)

Festa dei lavoratori: origini, frasi e poesie celebri sul lavoro

Ilaria Roncone

12

Quali sono le origini della festa dei lavoratori? Vediamo insieme la storia del 1° maggio, alcune frasi e poesie sui lavoratori che si prestano in modo particolare a questo giorno di celebrazione.

Dopo di noi il diluvio: cosa significa e chi l'ha detto
parole, proverbi e modi di dire

Dopo di noi il diluvio: cosa significa e chi l’ha detto

Angela Mattera

“Dopo di noi il diluvio” è un modo di dire utilizzato ancora oggi per esprimere in maniera elegante il proprio disinteresse verso qualcosa che riguarderà gli altri dopo la propria dipartita, reale o metaforica. Scopriamo significato e origine.

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Eleonora Daniel

47

Il 25 aprile si festeggia in Italia l’anniversario della Liberazione. Per celebrarla insieme ai valori che l’hanno ispirata, ecco una selezione delle più belle frasi e poesie su libertà e resistenza.

Frasi di condoglianze per la perdita di una persona cara

Frasi di condoglianze per la perdita di una persona cara

Chiara Ridolfi - Genny Di Filippo - Rachele Landi

164

La perdita di una persona cara è un momento di forte dolore: di seguito le frasi di condoglianze per esprimere cordoglio e affetto a chi sta attraversando questo evento.

Giornata internazionale del bacio: frasi e migliori citazioni letterarie da dedicare

Giornata internazionale del bacio: frasi e migliori citazioni letterarie da dedicare

Alice Figini

47

In occasione della Giornata internazionale del bacio vi proponiamo le migliori frasi dedicate al gesto d’amore per eccellenza. Da leggere e dedicare a chi amate.

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
Arte, Teatro e Spettacolo

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Eleonora Daniel

79

Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi
Musica

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

Alice Figini

Nel giorno del compleanno di Franco Battiato scopriamo i legami tra una sua celebre canzone “Gli uccelli” e un’operetta morale di Giacomo Leopardi: l’Elogio degli uccelli. Vediamone analogie e differenze.

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita

Alice Figini

111

Il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brodskij nel libro “Fondamenta degli incurabili” dedicato alla città di Venezia scrive dell’acqua proiettandola in una dimensione metafisica. “Acqua è uguale a tempo”, dice Brodskij. Scopriamo le sue parole e il loro significato.

Giornata Mondiale dell'Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull'acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua

Federica Ponza - Rachele Landi

95

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, un elemento di cui tutti conosciamo l’importanza. Vediamo come nasce questa giornata, il tema di riflessione scelto quest’anno e gli aforismi e le poesie più belle che scrittori e poeti hanno dedicato all’acqua.

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia
Giornata mondiale della Poesia

Giornata Mondiale della Poesia: le più belle poesie e frasi sulla Poesia

Chiara Ridolfi - Federica Ponza

584

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia e - oltre a raccontarvi come, quando e perché nasce - vi proponiamo una raccolta delle poesie e frasi più belle sulla Poesia.

Cos'è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Alice Figini

Nella Giornata internazionale della Felicità scopriamo l’illuminante poesia dello scrittore tedesco Hermann Hesse, premio Nobel per la Letteratura nel 1946. Cos’è la Felicità? Hesse ce lo spiega con parole che accarezzano l’anima e ci invitano a una riflessione profonda.

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Redazione - Eleonora Daniel

41

Oggi è arrivata la primavera: ecco le frasi e gli aforismi più belli sulla nuova stagione, scritti da grandi pensatori e autori famosi.

Giuseppe Mazzini: la vita e i pensieri di un italiano

Giuseppe Mazzini: la vita e i pensieri di un italiano

Alice Figini

Il 10 marzo 1872 si spegneva a Pisa Giuseppe Mazzini, esponente di spicco del patriottismo risorgimentale. Filosofo, giornalista, scrittore, Mazzini ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione dell’Italia Unita. Scopriamo la sua vita e il suo pensiero condensato in una raccolta di scritti dal titolo “I pensieri sulla democrazia in Europa” (1852). Fu il precursore della visione di un’Europa unita e le sue idee sono ancora attuali.

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare
Festa della donna

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare

Genny Di Filippo

56

Per la Festa della donna una selezione delle migliori frasi di scrittori affermati e non solo, da dedicare alla propria Lei.

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Alice Figini

Il 6 marzo 1927 nasceva ad Aracataca, in Colombia, Gabriel García Márquez l’autore del capolavoro "Cent’anni di solitudine" (1967). Nel 1982 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo le frasi più celebri tratte dai suoi romanzi.

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti

Alice Figini

Le parole della poetessa di origine somala, Warsan Shire, stanno facendo il giro del mondo. La sua poesia ’Home’ è diventata il manifesto di tutte le migrazioni: una lirica profonda che è anche un grido di lotta. Scopriamone testo, analisi e significato.

Perché “Com'è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero
Programmi e Serie Tv

Perché “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero

Alice Figini

Stasera a Splendida Cornice, su Rai 3, Ermal Meta si esibirà in una versione di “Com’è profondo il mare” in omaggio a Lucio Dalla che il 4 marzo avrebbe compiuto ottant’anni. Scopriamo testo, analisi e significato della canzone che è un inno alla libertà di pensiero.

Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla
Musica

Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla

Alice Figini

Il 1° marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla, lo ricordiamo attraverso i testi senza tempo delle sue canzoni più belle che ancora oggi ci ritroviamo, di tanto in tanto, a canticchiare nelle situazioni più improbabili.

Arthur Schopenhauer: le frasi celebri del filosofo che riassumono il suo pensiero

Arthur Schopenhauer: le frasi celebri del filosofo che riassumono il suo pensiero

Alice Figini

Il 22 febbraio 1788 nasceva a Danzica, nell’antica Prussia, Arthur Schopenhauer. Ripercorriamo vita e opere del filosofo, considerato il padre del pensiero contemporaneo, attraverso le sue frasi più celebri.

Auguri San Faustino: le frasi divertenti da inviare agli amici single

Auguri San Faustino: le frasi divertenti da inviare agli amici single

Ilaria Roncone

203

Perché San Faustino è considerato il Santo protettore dei single? Vediamo insieme la ragione e le frasi divertenti da inviare agli amici single il 15 febbraio.

Frasi d'amore: i migliori aforismi sull'amore da dedicare a San Valentino
Romanzi d’amore

Frasi d’amore: i migliori aforismi sull’amore da dedicare a San Valentino

Rachele Landi - Rosy Chianese

18

14 febbraio - Sei alla ricerca di aforismi sull’amore? Ecco alcuni tra le frasi d’amore più belle e i migliori aforismi sull’amore di scrittori famosi.

Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano
parole, proverbi e modi di dire

Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano

Alice Figini

Ieri, nella seconda serata del Festival di Sanremo, sono echeggiate sul palco le parole chiave della rivoluzione iraniana “Donna, vita, libertà” pronunciate in coro dall’attivista Pegah e da Drusilla Foer. Le parole sono tratte dalla canzone ’Baraye’ di Shervin Hajipour, ma hanno una derivazione più antica. Scopriamone origine e significato.

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Alice Figini - Chiara Ridolfi

289

Il 27 gennaio di ogni anno cade il Giorno della Memoria, un momento di riflessione e di ricordo per la Shoah e le sue vittime. Ricordiamo la tragedia dell’Olocausto con le frasi e le citazioni di grandi scrittori, per non dimenticare ciò che è stato.

La lettera d'addio al basket di Kobe Bryant: un messaggio di vita
Sport

La lettera d’addio al basket di Kobe Bryant: un messaggio di vita

Alice Figini

Nell’anniversario della morte di Kobe Bryant, il grande cestista statunitense scomparso in un incidente aereo il 26 gennaio 2020, ricordiamo le sue parole. La sua lettera d’addio al basket contiene un grande inno alla vita, all’amore, al trionfo del sogno.

“Quando sarò capace di amare”: il significato della canzone di Giorgio Gaber
Arte, Teatro e Spettacolo

“Quando sarò capace di amare”: il significato della canzone di Giorgio Gaber

Alice Figini

Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaber, l’intramontabile Signor G. Lo ricordiamo attraverso uno dei suoi pezzi più famosi “Quando sarò capace di amare” (1994), una canzone dal profondissimo significato.

Amedeo Modigliani: le frasi più belle del pittore dell'anima

Amedeo Modigliani: le frasi più belle del pittore dell’anima

Alice Figini

All’alba del 24 gennaio 1920 moriva a Parigi Amedeo Modigliani, il pittore dell’anima. Non solo ritrattista e scultore, ma anche poeta, filosofo: Modigliani era un artista completo, ce lo testimoniano le sue lettere. Scopriamo le sue frasi più celebri.

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini
Arte, Teatro e Spettacolo

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini

Alice Figini

L’11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André. Lo ricordiamo attraverso la canzone “Una storia sbagliata” dedicata a Pier Paolo Pasolini. Parlando di Pasolini, De André in fondo parlava anche di sé, e nella morte prematura e tragica del poeta prefigurava la sua stessa morte.

Frasi per l'Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana
Epifania - Befana

Frasi per l’Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana

Cristina Biolcati - Ilaria Roncone

27

Con l’Epifania in arrivo vediamo quali sono i migliori auguri, filastrocche e poesie da scrivere sulle calze per l’arrivo della Befana.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Frasi di condoglianze per la perdita di una persona cara

Frasi di condoglianze per la perdita di una persona cara

Frasi di auguri di pronta guarigione: ecco alcune idee

Frasi di auguri di pronta guarigione: ecco alcune idee

Auguri per i 18 anni: le migliori frasi da scrivere sul biglietto

Auguri per i 18 anni: le migliori frasi da scrivere sul biglietto

Le più belle poesie sull'autunno: da Carducci a Walt Whitman

Le più belle poesie sull’autunno: da Carducci a Walt Whitman

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell'ultimo saluto

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell’ultimo (...)

Aforismi sulla musica: le frasi e le citazioni più belle

Aforismi sulla musica: le frasi e le citazioni più belle

Amor ch'a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

Amor ch’a nullo amato amar perdona: significato del verso di Dante

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

77 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

41 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

39 articoli

Federica Ponza

Federica Ponza

33 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

30 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002