SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il flusso di coscienza: James Joyce

Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 14-12-2012

1

Il flusso di coscienza: James Joyce

Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.

Chi era James Joyce

Nato in Irlanda, a Dublino, James Joyce non accettò la ventata di nazionalismo propria di molti intellettuali suoi connazionali per sposare una concezione multiculturale ed europeista che lo portò a cercare un volontario esilio tra Italia, Francia e Svizzera.Joyce però nei suoi scritti, un po’ come il grande esule Dante, non dimenticò la sua madre matrigna Irlanda che fu, insieme con la città natale Dublino, soggetto privilegiato.
Il nome di Joyce che si provò anche con la poesia e il teatro di chiara ispirazione ibseniana è legato in maniera indissolubile al romanzo modernista e soprattutto al flusso di coscienza che proprio con questo scrittore viene sviluppato nelle evoluzioni più inaspettate e intricate.

leggi anche

James Joyce: le curiosità che (forse) non sai sullo scrittore

Le opere principali di James Joyce

La prima opera modernista di Joyce è la raccolta di racconti Gente di Dublino, che può dirsi classica malgrado la concezione di narrazione onnisciente o la cronologia siano state bandite a vantaggio di tre tematiche: la fuga, la paralisi e l’epifania sperimentate da tutti i protagonisti delle varie storie dublinesi.

L’epifania, cioè quell’episodio anche minimale destinato però ad influenzare in maniera indelebile i protagonisti della narrazione è fondamentale anche nel romanzo semi autobiografico Dedalus o Ritratto di un artista da giovane dove lo stile di Joyce si fa più ardito nel linguaggio che segue lo sviluppo cognitivo ed evolutivo del suo personaggio Stephen.

Recensione del libro

Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane
di James Joyce

Ulisse è un’opera complessa che rivede nuovamente tra i suoi personaggi quell’aspirante artista Stephen, Telemaco in cerca di un padre sfuggente. Joyce inoltre sceglie come suo protagonista un ebreo cercando di uscire dallo stereotipo che ha sempre voluto come carattere negativo l’israelita nella letteratura a partire dall’ebreo errante. Memorabile il monologo conclusivo di Molly dove le regole della punteggiatura vengono messe da parte a fronte di tutta la forza espressiva scaturita dal flusso di pensieri della protagonista.

leggi anche

Ulisse: perché leggere il capolavoro immortale di James Joyce a 100 anni dalla pubblicazione

Criptico, quasi incomprensibile l’ultimo lavoro dello scrittore irlandese, La veglia di Finnegan è la sperimentazione allo stato puro anche se già a fine Settecento lo scrittore Sterne tentò di esprimersi arditamente in maniera molto similare.

Recensione del libro

Finnegans Wake
di James Joyce

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il flusso di coscienza: James Joyce

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo James Joyce Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002