SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

Oggi vediamo insieme la trama de I Promessi Sposi e le cose da sapere del romanzo storico più famoso e più letto nella storia italiana.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 04-02-2019
I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

I Promessi Sposi è il più celebre romanzo di Alessandro Manzoni, pubblicato in una prima versione nel 1827 e rivisto poi in seguito, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio. La versione definitiva de I Promessi sposi è stata pubblicata tra il 1840 e il 1842.
La storia di Renzo e Lucia è ambientata tra il 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo. I Promessi Sposi costituisce il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Ciò che rende il romanzo unico è la rigorosa ricerca storica su cui si basano tutte le pagine scritte da Manzoni: sia la vicenda della monaca di Monza che la Grande Peste del 1629-1631 sono state affrontate basandosi su documenti d’archivio e cronache di quell’epoca. Dopo una breve premessa, vediamo la trama e le cose da sapere su I Promessi sposi.

I Promessi Sposi: la trama

La storia ha come sfondo la campagna lombarda e la città di Milano nel biennio che va dal 1628 al 1630. La vicenda si avvia con Don Abbondio, curato del paese di Renzo e Lucia incaricato di celebrare le nozze dei due giovani filatori. Don Rodrigo, il signorotto del paese, manda i suoi scagnozzi a intimare al prete di non celebrare le nozze due giovani. Il curato, tra i personaggi de I Promessi Sposi il più codardo per natura, sceglie di non opporsi alle minacce e comincia a rimandare il matrimonio con una serie di scuse.

Alla fine il prete arriva a confessare ai due giovani che chi si oppone alla loro unione è Don Rodrigo. I due ragazzi, insieme ad Agnese, la madre di lei, e a padre Cristoforo, la loro guida spirituale, iniziano a cercare un modo per risolvere il problema e rimediare al sopruso. Renzo va in cerca dell’aiuto dell’avvocato Azzeccagarbugli e, nel mentre, padre Cristoforo si reca al castello di Don Rodrigo per provare a fargli cambiare idea.

Sia Renzo che padre Cristoforo falliscono nel loro intento, venendo malamente cacciati, il che porta i giovani a tentare un matrimonio a sorpresa. Giunta la cosiddetta “notte degli imbrogli”, il tentativo di sposarsi di Renzo e Lucia fallisce miseramente così come il tentativo di rapimento della giovane Lucia operato dagli scagnozzi di Don Rodrigo per conto di lui.

Padre Cristoforo, nel mentre, ha organizzato la fuga dei due giovani: il piano prevede che Renzo si rechi a Milano mentre Lucia, insieme alla madre, nel convento di Monza, dove verranno protette da Gertrude. Renzo, una volta giunto a Milano, si trova coinvolto in una serie di sommosse popolari dovute al momento storico. Il giovane si fa valere conducendo un’azione contro i potenti che lo porta ad essere classificato come capo dei rivoltosi, in fuga dai poliziotti che cercano di acciuffarlo.

Intanto Don Rodrigo non si arrende e, cercando la complicità di un oscuro signore del tempo chiamato l’Innominato, tenta di far rapire nuovamente Lucia dal convento di Monza. L’Innominato incarica del rapimento il primo dei bravi di Don Rodrigo, il Nibbio, aiutato dalla monaca di Monza e dal suo amante, Egidio. Una volta prelevata Lucia con la forza, l’Innominato la tiene prigioniera nel suo castello dove la giovane fa voto di castità riuscendo a impietosire il suo rapitore.

Pentito delle sue terribili azioni, l’Innominato decide di lasciare andare Lucia, la quale si ritrova nel bel mezzo delle “sciagure milanesi”, dalla discesa dei lanzichenecchi alla terribile epidemia di peste. Proprio la peste giocherà un ruolo fondamentale, contagiando Lucia, padre Cristoforo e Don Rodrigo e facendo sì che tutti vengano condotti al lazzaretto. Anche Renzo stesso, dopo una serie di vicissitudini, si trova nel ricovero di malati in quarantena. Qui Renzo perdona don rodrigo, che sta ormai morendo, e fra Cristoforo scioglie il voto di castità fatto dalla giovane Lucia. Una volta terminata la peste e guarita Lucia, i due possono finalmente ritrovarsi, sposarsi e vivere il loro futuro insieme così come hanno sempre desiderato.

I Promessi Sposi: le cose da sapere

I Promessi Sposi è un romanzo storico considerato pietra miliare della letteratura italiana non solo perchè primo romanzo moderno della nostra tradizione ma anche perchè un passaggio importantissimo e fondamentale per la nascita e l’evolversi della lingua italiana così come noi la conosciamo oggi.

I Promessi Sposi è considerato l’opera che meglio rappresenta il romanticismoitaliano grazie anche alla profondità dei suoi temi e al modo in cui vengono affrontati: temi come la filosofia, la storia, e temi legati al cristianesimo come la Provvidenza o la Grazia Divina vengono affrontati e narrati con dovizia di particolari, assumendo ruoli talmente rilevanti da poter essere considerati dei veri e propri personaggi della storia (l’esempio lampante è la Divina Provvidenza).

Tra le prime volte segnate da I Promessi Sposi c’è anche quella del primo romanzo ad avere come protagonisti gli umili e non i potenti e i ricchi che riscuote un così grande successo all’epoca. Il romanzo de I Promessi Sposi ha avuto talmente tanto successo e ha scatenato talmente tanto interesse sia da parte del pubblico che da parte della critica letteraria tra XIX e XX secolo che è stato rielaborato in diverse forme artistiche, dalla rappresentazione teatrale all’opera lirica, passando per il cinema e anche per la fumettistica.

Il romanzo ha anche un finale che non viene mai narrato a scuola, limitandosi a dire agli studenti che Renzo e Lucia hanno il loro lieto fine con il matrimonio, ma la storia va oltre.
Dopo il matrimonio, il cui banchetto si tiene al castello del defunto Don Rodrigo per volere del marchese suo erede, che vuole in qualche modo rimediare ai torti subiti dai due giovani, quest’ultimo acquista le proprietà dei due novelli sposi a un prezzo molto più alto di quello che valgono.

I due giovani, insieme alla famiglia, possono così trasferirsi prima a Bartolo, paese che poi lasceranno per incompatibilità ambientale, e poi di acquistare un filatoio in un paesino in provincia di Bergamo. Qui i due si stabiliranno, ottenendo successo sia a livello lavorativo che a livello familiare: i giovani infatti avranno una figlia, che chiameranno Maria, con la prospettiva di altri bimbi in arrivo, tutti educati da nonna Agnese.

I due giovani, andando avanti con le loro vite, hanno anche modo di trarre una morale da tutte le peripezie vissute: fatti simili capitano a chi si comporta in modo incauto, come il baldanzoso Renzo, ma anche a chi non ha colpe, come l’innocente Lucia. La sola via d’uscita è la fede in Dio, che aiuta a sopportare i guai e a farne lezioni di vita.

Celebri sono le parole di chiusura del romanzo, in cui è Manzoni stesso a lasciare i lettori facendo chiarezza sulle sue intenzioni sin dall’inizio e sui risultati che spera di aver ottenuto con il suo scritto: “Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia. La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I Promessi Sposi: trama e cose da sapere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Alessandro Manzoni

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • paola
    22 dicembre 2019, 19:42

    riassunto maggiore

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002