SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Novelle per un anno di Luigi Pirandello

Pirandello è riuscito a trattare, con un linguaggio accessibile, argomenti tuttora attuali, come ad esempio la crisi d’identità dell’uomo e della donna moderni. In ogni suo romanzo o novella si ritrovano delle caratterizzazioni psicologiche specifiche, nonché la descrizione, sul filo di un’importante ironia sdrammatizzatrice, di molti dubbi, ansie, angosce in cui ciascuno di noi si può ritrovare.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 11-11-2009

11

Novelle per un anno

Novelle per un anno

  • Autore: Luigi Pirandello
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Luigi Pirandello è un autore che non ha certo bisogno di essere presentato; molti dei suoi capolavori sono sicuramente noti a tutti. La sua fama dipende anche dal fatto che Egli è riuscito a trattare, con un linguaggio accessibile, argomenti tuttora attuali, come ad esempio la crisi d’identità dell’uomo e della donna moderni.

In ogni romanzo o novella di Pirandello si ritrovano delle caratterizzazioni psicologiche specifiche, nonché la descrizione, sul filo di un’importante ironia sdrammatizzatrice, di molti dubbi, ansie, angosce in cui ciascuno di noi si può ritrovare.

Una novella fra tutte mi ha particolarmente colpito e credo che ad essa debba essere data diffusione universale.
Si intitola “Zuccarello distinto melodista”.

Zuccarello è solo un mediocre musicista che però, esibendo su una locandina la dicitura “distinto melodista” abbinata al suo nome, dimostra di saper accettare se stesso così com’è, anche senza possedere un brillante talento.

L’essere umano che impara ad accettarsi per quello che è diventa un piccolo Dio. Io sono d’accordo; chi si apprezza, anche con i limiti, sta meglio con se stesso e si ritrova in armonia con il Tutto, con quell’universo che così lo ha creato perché cosi lo vuole. Chi si ama adempie alla funzione per cui è nato, asseconda il senso delle cose e della natura.

In un’epoca come questa, dove ognuno di noi è soggetto a continui confronti, a volte mortificanti, con ideali imposti dalla televisione e dai media; in un periodo siffatto che mette le persone in ansia perché magari non hanno un’elevata bravura o bellezza, la novella di Pirandello “Zuccarello distinto melodista”, assume un significato fondamentale.

Per me è un capolavoro e non voglio dire altro per non guastare ai futuri lettori il piacere di leggerla.

L’autrice di questa recensione è una scrittrice: clicca sul suo nome per conoscerla meglio

N.B. Sono in commercio diverse edizioni delle novelle di Pirandello. La copertina inserita è indicativa


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Novelle per un anno

  • Altri libri di Luigi Pirandello
  • News su Luigi Pirandello
Berecche e la guerra
I vecchi e i giovani
L'esclusa
Il fu Mattia Pascal. Audiolibro
Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello

Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello

La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    17 settembre 2018, 07:43

    Che si può dire di Pirandello? Di tutto, quello che non si deve dire è che è un autore solamente utile per le antologie scolastiche. Merita molto più.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002