SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il visconte dimezzato di Italo Calvino

Il visconte dimezzato, scritto da Italo Calvino nel 1951, è un libro di agevole lettura ma di difficile catalogazione: si potrebbe definire, come scrisse Claudio Milanini nella prefazione della prima edizione, "divertente e impegnativo, fiabesco e ironico, capace di farci sognare ad occhi aperti e nello stesso tempo tale da indurci a stabilire confronti col mondo che ci circonda". Ma forse è meglio rinunciare a dare a questo romanzo un’etichetta precisa: il suo fascino risiede proprio nella molteplicità dei temi trattati...

Elisa Bonaventura Pubblicato il 10-09-2008
Il visconte dimezzato

Il visconte dimezzato

  • Autore: Italo Calvino
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Se dovessimo inserire questo romanzo in una biblioteca suddivisa secondo criteri di affinità, non sapremmo su quale scaffale cercargli un posto. Infatti "Il visconte dimezzato", scritto da Italo Calvino nel 1951, è un libro di agevole lettura ma di difficile catalogazione: si potrebbe definire, come scrisse Claudio Milanini nella prefazione della prima edizione, "divertente e impegnativo, fiabesco e ironico, capace di farci sognare ad occhi aperti e nello stesso tempo tale da indurci a stabilire confronti col mondo che ci circonda". Ma forse è meglio rinunciare a dare a questo romanzo un’etichetta precisa: il suo fascino risiede proprio nella molteplicità dei temi trattati e nella varietà degli argomenti utilizzati nella narrazione.

E ora veniamo alla trama, apparentemente piuttosto semplice ma al tempo stesso complicata dall’intrecciarsi di due storie parallele intorno alla figura centrale del visconte Medardo di Terralba. Egli, durante una battaglia contro i Turchi, viene ferito e diviso a metà da una palla di cannone. Una parte di lui torna a casa: si tratta della metà cattiva di Medardo, che viene subito soprannominato il Gramo per le sevizie che fa patire ai suoi sudditi. Nemmeno quando fa ritorno in patria la metà buona del visconte migliora la situazione: egli, nella sua eccessiva e infinita bontà, è disumano quanto l’altro. Soltanto la ricomposizione chirurgica delle due metà riporta serenità al paese, anche se, non manca di farci notare Calvino, "è chiaro che non basta un visconte completo perchè diventi completo tutto il mondo".

Tutti i personaggi del romanzo esprimono un’ambiguità di fondo, appaiono anche loro, in qualche modo, "dimezzati". In essi possiamo riconoscere senza sforzo le menomazioni caratteristiche dell’umanità contemporanea: i lebbrosi di Pratofungo, poveri, moribondi e sofferenti ma capaci di continui festeggiamenti; il dottor Trelawney, bizzarro medico interessato a tutti i fenomeni naturali, fuorchè alla cura dei malati; mastro Pietrochiodo, uomo onesto e benevolo, ma inventore di tremende macchine di tortura.
In realtà, l’interesse di Calvino era quello di ritrarre la figura dell’uomo (e dell’intellettuale) del suo tempo, da lui definito "dimezzato, incompleto, alienato". Di conseguenza, i personaggi da lui creati non sono altro che allegorie: i lebbrosi sono gli artisti decadenti, mentre il dottor Trelawney e mastro Pietrochiodo rappresentano la scienza e la tecnica staccate dall’umanità.

Infine non ci resta che esaminare il fantastico linguaggio di Calvino, sempre altamente comunicativo, alieno da ridondanze e preziosismi, ma al tempo stesso capace di attribuire un sapore nuovo anche alle più semplici parole comuni, persino ad una banale esclamazione come "ahimè!".

Il visconte dimezzato

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il visconte dimezzato

  • Altri libri di Italo Calvino
  • News su Italo Calvino
Collezione di sabbia
Marcovaldo
Gli amori difficili
La giornata d'uno scrutatore
Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

A Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

A Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

“L'avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

“L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002