SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis può essere considerato la versione italiana, ma non altrettanto fortunata, de I dolori del giovane Werther.
Un giovane Foscolo in piena esaltazione romantica.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 30-10-2012

4

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis

  • Autore: Ugo Foscolo
  • Genere: Classici

La stesura del libro "Ultime lettere di Jacopo Ortis" parte da una reale vicenda: nel 1796 lo studente veneto Girolamo Ortis si suicida.
Colpito dall’accadimento e preso anche dalla lettura de I dolori del giovane Werther, romanzo epistolare di "discreto" successo scritto da un "certo" Goethe, il giovane Niccolò Ugo Foscolo, all’epoca ancora Niccolò, decide di ricostruire, in un romanzo costituito da lettere che il protagonista scambiava con gli altri personaggi della storia, le cause che portarono il giovane Ortis a una decisione così estrema.

Il nome del protagonista fu mutato da Girolamo a Jacopo in onore al filosofo francese Jean-Jacques Rousseau, in quel periodo all’apice della sua fama.
In realtà Foscolo progettava un altro romanzo amoroso ispirato alle sue delusioni sentimentali, ma poi finì col portare avanti la storia più accattivante di Ortis martire per amore di una donna e per amor di patria.
Non è solo il sentimento per una donna che smuove Jacopo, ma soprattutto la sua ardente fede repubblicana che, come fece lo stesso autore, lo porta prima a battere il petto per Napoleone che poi lo delude tanto cocentemente da farlo finire in una lista di proscrizione.

L’amore infelice per Teresa, tra l’altro fidanzata pigramente ad Odoardo, e il bacio in contemplazione della natura dei colli Euganei riportano ancora a Rousseau e al suo La nouvelle Eloise, nel quale lo scrittore e filosofo descriveva una storia d’amore altrettanto destinata al non compimento.
Relazione tra natura e stati d’animo, egotismo del protagonista con però una maggiore consapevolezza verso i suoi doveri di patriota sono tematiche che si sviscereranno nel corso del periodo romantico.

Il romanzo epistolare foscoliano non può dirsi un tentativo di successo da parte dell’autore di portare in Italia questa forma di fiction che aveva già conosciuto in Europa una certa popolarità, ma resta comunque un manifesto delle idee che il poeta greco-veneto seppe portare avanti nel corso della sua travagliata esistenza e pertanto ne vale la lettura.

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ultime lettere di Jacopo Ortis

  • News su Ugo Foscolo
Alla musa di Ugo Foscolo: un canto dedicato alla poesia

Alla musa di Ugo Foscolo: un canto dedicato alla poesia

A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto

A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto

Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà

Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà

Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione

Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    19 luglio 2018, 10:20

    Un classicista influenzato dai romantici, non c’è altro modo di definire Foscolo e il romanzo lo conferma. Come ben messo in luce dalla recensione, è una variante del Werther con in aggiunta una ardente fede patriottica assente in Goethe. Fu un romanzo però che entrò nel cuore di molti giovani del tempo e che ancora oggi accende le fantasie adolescenziali ( non mi sono mai pentita di averlo fatto leggere ai ragazzi che lo hanno amato fino allo spasimo) per la vicenda amorosa e gli stati d’animo del protagonista.
    Il personaggio femminile - e qui varrebbe la pena di fare dei confronti- è ben costruito, forse più vero e umano di quello di Carlotta del Werther.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Le sorelle del mare del Nord
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002