SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il positivismo e il naturalismo francese

L'ultima parte dell'Ottocento, complice la diffusione del positivismo, porta alla nascita di due generi letterari che tentano di spiegare gli eventi seguendo un approccio più scientifico e distaccato: naturalismo che ha le sue radici in Francia e il verismo che nasce in Italia.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 13-11-2018

14

Il positivismo e il naturalismo francese

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano, prima parte

Il positivismo è una corrente filosofica che si diffonde intorno alla metà del XIX secolo e che cerca di tentare un approccio più scientifico e razionale abbandonando le disquisizione metafisiche che avevano caratterizzato gran parte delle speculazioni filosofiche antecedenti.
Un’intera generazione sposa in toto questa scuola di pensiero e de facto le teorie evoluzionistiche di Charles Darwin partono proprio da questo nuovo approccio mentale che particolarmente trova linfa fertile in Francia dove nasce, ma anche in Inghilterra malgrado segua, come sempre accade nell’isola, una sua diversa corrente.
Figlia del Positivismo è una nuova scuola narrativa che nasce in Francia e fa capo ai fratelli de Goncourt, il cui lavoro più noto è Germinie Lacerteux anche se il teorico del genere fu Hippolyte Taine.

Lo scrittore naturalista cerca di interessarsi principalmente alle classi meno abbienti esaminando lo stile di vita con un fare distaccato e cercando di dare una spiegazione logica e razionale ai loro atteggiamenti anche morbosi.
Tra i grandi romanzieri francesi che usano un approccio scientifico nelle loro narrazioni Gustave Flaubert e Honoré de Balzac che nella sua Comèdie humaine descrive varia umanità evitando commenti moralistici.

Émile Zola è però la figura più di spicco della corrente. Scrittore di origine italiana, Zola crede fortemente nella ereditarietà biologica e nell’influsso esercitato dall’ambiente. Sua la saga de I Rougon-Macquart, serie di circa venti romanzi nei quali si tratta delle vicende di una famiglia durante l’impero di Napoleone III.
Politicamente impegnato, Zola è attento soprattutto alle condizioni di vita dei piccoli ceti anche se non manca di esaminare tutti gli strati sociali non risparmiando critiche attraverso le descrizioni di situazioni anche crude e morbose.
Lo stile di Zola è corposo e ridondante, mentre i fratelli de Goncourt si spingono in dettagli davvero estremi per un maggiore realismo descrittivo.

leggi anche

Zola: vita e scritti dell’autore francese

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il positivismo e il naturalismo francese

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Émile Zola Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002