SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia di una capinera di Giovanni Verga

"Storia di una capinera”, uno dei romanzi del primo periodo della vita di Verga, racconta la storia di Maria, costretta alla clausura dalla matrigna che non sopporta la sua presenza.

Graziella Atzori Pubblicato il 30-04-2020

3

Storia di una capinera

Storia di una capinera

  • Autore: Giovanni Verga
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Storia di una capinera, romanzo giovanile di Giovanni Verga, pubblicato per la prima volta nel 1871, è stato riproposto dall’editore Demetra nella bella collana “Acquarelli” nel 1995.
L’autore in quest’opera non ha ancora trovato il suo stile elegantemente asciutto che caratterizza la grande produzione verista, indulge in un sentimentalismo romantico acceso e appassionato, ma la tematica legata ai “vinti” dalla vita senza possibilità di riscatto è fortemente presente già nel titolo. La capinera in gabbia privata della libertà del volo, morta di dolore in pochi giorni, è la metafora che Verga pone come apologo struggente nel preludio.

La storia narrata è straziante. Egli sceglie la formula del romanzo epistolare che gli consente ampie incursioni nell’animo candido di Maria, la tenera protagonista. È una fanciulla catanese appena ventenne, povera senza dote, costretta dalla famiglia a prendere i voti e a sottrarsi al mondo come monaca di clausura per inderogabile “necessità” . La “necessità” è dunque una protagonista astratta del libro, ma non la sola.
Tutta la famiglia lascia la città per fuggire l’epidemia di colera scoppiata a Catania e si rifugia in campagna. Soltanto la natura smagliante nella stagione estiva, un uccellino ferito curato con sollecitudine, un cane affettuoso possono attutire la solitudine della ragazza che si innamora, ricambiata, di Nino, figlio di amici possidenti, anch’essi giunti in quella piccola località campestre, Monte Ilice.
Il padre di Maria è un uomo debole, semplice impiegato, coniugato in seconde nozze con una donna ricca, insensibile e crudele verso Maria. La matrigna danarosa promuove l’inserimento sociale di sua figlia, che sposerà proprio Nino, mentre Maria morirà di crepacuore in convento, invocando il nome dell’amato. Questa la trama che gronda lacrime.
I due giovani tremano nel contatto fuggente delle mani, si perdono nell’estasi degli sguardi, nella vicinanza casuale durante le passeggiate. Emerge il pathos eterno dell’innamoramento in momenti altamente lirici:

‹Non parlavamo; non ci guardavamo... Tenevamo gli occhi fissi nel cielo, e mi pareva che le anime nostre si parlassero attraverso l’epidermide delle nostre mani e si abbracciassero nei nostri sguardi che si incontravano nelle stelle›.

Sembra un romanzo “rosa” per adolescenti, ma non è affatto così. Verga denuncia a chiare lettere la condizione servile della donna, il potere esorbitante del denaro nel dispiegarsi del destino. Sottolinea l’unione inscindibile tra psiche e soma con una modernità più che mai scottante, rappresenta la brutalità della clausura, il potere devastante della concezione del demonio coniugato alla sessualità negata, che porterà la ragazza alla consunzione fatale.

Eppure Maria sebbene tanto giovane, isolata e condannata dal costume che la vuole reclusa, nella lucidità dell’amore sa porsi la domanda fondamentale che anima il libro e le intenzioni dell’autore: non è nell’amore fisico che abita Dio? Ed è alla parola amore che Verga dedica parole di fuoco e verità sublime:

‹Questa parte di Dio ch’è stata data alla creatura deve essere ben grande se innanzi ad essa tutto è meschino, il peccato come il delitto, i doveri come le affezioni più sacre... Se essa può fare un paradiso di una sola parola!...›

Giovanni Verga - Storia di Una Capinera

Amazon.it: 6,80 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia di una capinera

  • Altri libri di Giovanni Verga
  • News su Giovanni Verga
Una peccatrice
Le storie del castello di Trezza
Dal tuo al mio
Tigre Reale
“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

Il ciclo dei Vinti di Giovanni Verga: romanzi, significato e caratteristiche

Il ciclo dei Vinti di Giovanni Verga: romanzi, significato e caratteristiche

La sera di giugno descritta da Giovanni Verga in Mastro Don Gesualdo

La sera di giugno descritta da Giovanni Verga in Mastro Don Gesualdo

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    2 febbraio 2019, 13:14

    Splendido romanzo ricco di sentimento di un grande autore.

  • Redazione
    6 maggio 2020, 15:53

    Dopo la lettura di questo libro, intenso e dalla passione repressa pur con sentimenti purissimi, ci si sente rattristare dalla verità di certi interrogativi: quanta sofferenza deriva dal non essere liberi? Che peso hanno le nostre scelte? E le scelte che gli altri intorno a noi prendono? E che la società prende per noi? Per la sua intensità, questo romanzo è assolutamente da leggere.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Quando il mondo era nostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002