SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Zola: vita e scritti dell’autore francese

Émile Zola: vita e opere dell'autore francese che ha scritto la lettera aperta intitolata J'accuse e il romanzo Thérèse Raquin.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 21-03-2020
Zola: vita e scritti dell'autore francese

Chi era Émile Zola e quali scritti ci ha lasciato questo autore francese che è stato anche giornalista, saggista, critico letterario, filosofo e fotografo? Scopriamo insieme vita e opere di Zola, considerato il caposcuola del naturalismo e le cui opere narrative si ispirano ai canoni del determinismo positivistico.
Émile Zola nasce a Parigi nel 1840 e proprio qui morirà nel 1902. Il padre ha origini italiane e la madre francesi; la situazione economica della famiglia non è solida. Sebbene la sua istruzione scolastica cominci tardi rispetto agli altri ragazzini è sempre uno studente modello e sviluppa sin dagli anni dell’adolescenza una grande passione per la lettura e una spiccata creatività. Tra i suoi amici storici c’è l’artista Paul Cézanne. Trascorre gli anni della giovinezza tra traslochi e spostamenti in Provenza, dovuti ai problemi economici della famiglia, si stabilisce finalmente a Parigi nel 1858.
Nello stesso anno si ammala gravemente, probabilmente di tifo, ed è ridotto a letto in stato di delirio e semi-coma.

Émile Zola: una vita letteraria

Dal 1859 inizia a pubblicare alcune sue opere su "Le Provence" ma si interessa anche di teatro scrivendo drammi in versi. La sua vocazione letteraria è fortissima, ma il suo indirizzo del percorso di studi è scientifico: la distrazione e la poca passione nei confronti dei suoi studi lo portano alla bocciatura alla Maturità.
Dopo una svariata serie di impieghi lavorativi che non lo soddisfano affatto, nel 1861 inizia a lavorare da Hachette, la casa editrice più importante dell’epoca, e avvia diverse collaborazioni giornalistiche. Si occupa anche di critica artistica (si schiera a favore e in difesa dell’impressionismo) e teatrale, sebbene la sua produzione sia insoddisfacente (La Laide e Madeleine non riscuotono il successo sperato).
Teorico del naturalismo, ne offre un modello esemplare nella sua opera narrativa. I suoi romanzi sono ritratti precisi e spietati della società del tempo, osservata con rigore scientifico.
Nel 1880 esce Le serate di Médan, una raccolta di novelle di Zola, Maupassant, Huysmans, Céard, Alexis e Henrique: si tratta di un testo destinato a diventare il manifesto della scuola naturalistica.

Le opere di Émile Zola

Tra le sue opere più note ricordiamo diversi romanzi come Teresa Raquin (1868); il celebre ciclo Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire (1871-93), che comprende venti romanzi tra cui L’assommoir e Germinal.
Tra i suoi scritti critici e polemici invece troviamo La République et la littérature (1879); Le roman expérimental (1880); Les romanciers naturalistes (1881); Documents littéraires (1881). Dal 1899 parte il ciclo de I quattro Vangeli, una tetralogia di romanzi che comprendente Fecondità, Lavoro, Verità e Giustizia.
Nelle polemiche provocate dall’"affaire Dreyfus" Zola si schiera a favore dell’innocente La sua lettera aperta al presidente della Repubblica pubblicata sull’Aurore del 13 genn. 1898 è conosciuta con il celebre titolo J’accuse.
È proprio a causa della sua posizione nell’ "affaire Dreyfus" che Zola viene processato e condannato, ed è costretto a fuggire in Inghilterra. Non torna in Francia che nel nel 1899 in seguito all’ annullamento del giudizio contro Dreyfus.
Émile Zola muore nel sonno nel 1902, soffocato dalle esalazioni di una stufa.
Quali opere avete letto di questo scrittore? Vi aspettiamo come sempre nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Zola: vita e scritti dell’autore francese

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Émile Zola Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002