SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa in collina di Cesare Pavese

Siamo a Torino, durante il secondo conflitto mondiale. Il protagonista, un insegnante, ritrova Cate, la ragazza che molti anni prima aveva improvvisamente lasciato. Ora la donna ha un figlio di nome Dino e lui potrebbe essere il padre.

Valentino Appoloni Pubblicato il 31-10-2014

14

La casa in collina

La casa in collina

  • Autore: Cesare Pavese
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi

Siamo a Torino, durante il secondo conflitto mondiale. Ci sono pesanti incursioni aeree e molti cercano rifugio sulle colline. Nonostante la paura, nei boschi intorno alla città le sere sono animate da momenti di vivace socialità, in attesa che i bombardamenti finiscano. Il protagonista, un insegnante, ritrova Cate, la ragazza che molti anni prima aveva improvvisamente lasciato. Ora la donna ha un figlio di nome Dino e lui potrebbe essere il padre.
La casa in collina di Cesare Pavese in buona parte è la storia di un faticoso e laborioso riavvicinamento, rallentato dalla convinzione di Cate che il suo ex-ragazzo non sia in grado di prendere decisioni e preferisca stare fuori dalla mischia della vita. L’uomo si lega fortemente a Dino, mentre gli eventi si susseguono drammatici; c’è il 25 luglio con l’arresto di Mussolini, poi l’anarchia dell’8 settembre e quindi l’esplodere della guerra civile. Cate e i suoi amici fanno parte della Resistenza; quando i Tedeschi li catturano, il protagonista e Dino fanno appena in tempo a scappare e a rifugarsi presso una scuola in collina, retta da dei religiosi.
L’insegnante ha paura e cerca pace.

"In sostanza chiedevo un letargo, un anestetico, una certezza di essere ben nascosto. Non chiedevo la pace del mondo, chiedevo la mia. Volevo essere buono per essere salvo".

Dino, invece, pur giovanissimo, lascia la scuola e va in cerca di una banda partigiana per combattere i fascisti. Il protagonista non è un resistente e non ha conti in sospeso con la Repubblica Sociale; ma è sempre ricercato dai Tedeschi, mentre anche un partigiano suo conoscente diffida di lui, dato il suo atteggiamento distaccato. Cerca rifugio in provincia, presso la sua famiglia, attraversando paesi terrorizzati dalle rappresaglie. Ha modo di ragionare sul conflitto in corso, sulle tante morti, sul fatto che ogni caduto, fascista o antifascista, inchioda i vivi con interrogativi senza risposta intorno alle ragioni della violenza.
Ma il suo dramma resta quello di vivere senza aver fatto scelte, sia sul piano personale, sia su quello politico.

La casa in collina

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa in collina

  • Altri libri di Cesare Pavese
  • News su Cesare Pavese
Il diavolo sulle colline
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La famiglia
La luna e i falò
6 libri perfetti da leggere in riva al mare

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Una stella senza luce
Voltare pagina
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002