
Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle
L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
SoloLibri ha arricchito i suoi contenuti con oltre 6000 articoli di approfondimenti su libri, scrittori, lettura e scrittura.
L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
“Semplice storia” di Giovanni Verga tratteggia un idillio mancato tra due giovani onesti immigrati a Milano. Pubblicata sulla rivista “L’Italia” nel 1882 fu successivamente inserita nella raccolta “Per le vie”.
Adone ha un’origine torbida, che sembra contrastare in maniera significativa con la sua bellezza. Vediamola insieme e scopriamo perché si dice “essere come un Adone”.
In un’epoca e ambiente estranei alla cultura della diversità, una ragazza paralitica tiene insieme la famiglia, che la ignora, soltanto con la sua presenza. Un racconto dimesso e malinconico tratto dalla raccolta “Per le vie”.
379
Paolo Borsellino è stato un grande uomo che ha lottato contro la mafia. Ecco le frasi più belle per celebrare il magistrato italiano nel giorno dell’anniversario della sua morte.
Nella novella “Conforti” di Giovanni Verga si staglia il ritratto di Arlìa, una donna sconfitta da un destino inesorabile che ha il volto della malattia, delle angustie economiche e della morte. A fare da sfondo una Milano plumbea, dove i protagonisti cercano il loro conforto.
Ossi di seppia è la prima raccolta di poesie di Eugenio Montale e, secondo la maggior parte dei critici, anche la più importante. Data alle stampe nel 1925, essa raccoglie scritti composti dall’autore nel decennio precedente. Vediamo cos’è, come è strutturata e quali componimenti contiene.
Nella storia del teatro italiano e nella biografia di Eduardo De Filippo “Napoli milionaria” rappresenta un punto di svolta cruciale, in cui la sensibilità e il talento si incrociano con la vita, la sofferenza e la speranza di un’umanità straziata, restituendole voce e dignità smarrite.
Leggiamo insieme il testo inaugurale di “Requiem”, una raccolta in progress di Patrizia Valduga, una delle voci più originali e profonde della lirica contemporanea.
Come in altri racconti del grande narratore russo, una storia in apparenza lineare e dai risvolti comici si trasforma sotto lo sguardo del lettore, diventando il pre-testo di una riflessione umoristica incentrata sul senso di colpa umano e le sue conseguenze nella coscienza morale.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net