SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

SoloLibri ha arricchito i suoi contenuti con oltre 8000 articoli di approfondimenti su libri, scrittori, lettura e scrittura.


Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia: dove si trova, orari, come funziona il prestito libri

Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia: dove si trova, orari, come funziona il prestito libri

Angela Mattera
Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica
Storia della letteratura

Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Maria Paola Macioci

Tracciamo un ritratto personale e artistico di Guido Guinizzelli (o Guinizelli), uno dei poeti italiani più significativi del ’200 e iniziatore del Dolce Stil Novo. Apprezzato e citato da Dante nella Divina Commedia, Guinizzelli è stato un modello per la letteratura del suo tempo. Vediamo vita, opere e poetica del bolognese.

Lengàs dai frus di sera: analisi e commento del componimento di Pier Paolo Pasolini

Lengàs dai frus di sera: analisi e commento del componimento di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Il componimento, svolgendosi in una traiettoria metaforizzata, ha un respiro cosmico che si intravede tra i buchi neri della morte.

Biblioteca Bocconi: dov'è, servizi proposti e come accedere

Biblioteca Bocconi: dov’è, servizi proposti e come accedere

Angela Mattera

La Biblioteca Bocconi, che condivide il nome con la celebre università in cui è ospitata, è una delle più antiche biblioteche di economia in tutta Italia. Scopriamo insieme dove si trova, come arrivarci, che tipo di volumi offre e come poterli prendere in prestito.

Cosa fatta capo ha: cosa significa e chi l'ha detto
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cosa fatta capo ha: cosa significa e chi l’ha detto

Angela Mattera

Cosa significa "cosa fatta capo ha"? Origine, chi l’ha detto e opere in cui troviamo questa espressione che è diventata un modo di dire.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: orari, catalogo e come arrivarci

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: orari, catalogo e come arrivarci

Angela Mattera

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è un’antica biblioteca pubblica, oggi afferente al MIC, che raccoglie la memoria storica della Nazione. Vediamo insieme la storia, chi può accedere, orari di apertura e come arrivarci.

Essere zen: significato e perché si dice così
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Essere zen: significato e perché si dice così

Angela Mattera

Di derivazione giapponese, l’espressione “essere zen” è giunta sino a noi con un significato diverso dal suo senso originario. Scopriamo insieme il perché.

Paradigma: cosa significa? Esempi
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Paradigma: cosa significa? Esempi

Angela Mattera

Di derivazione greca, la parola paradigma può essere utilizzata nel linguaggio comune, in ambito filosofico o in grammatica. Vediamo insieme cosa significa ed esempi di utilizzo.

Le 10 parole che devi conoscere prima di andare in Sicilia
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Le 10 parole che devi conoscere prima di andare in Sicilia

Federica Privitera

Un piccolo vocabolario dialettale per viaggiare in Sicilia e non sentirsi, semplicemente, un turista ma un abitante del posto.

Festina lente: significato, origine e immagini simboliche
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Festina lente: significato, origine e immagini simboliche

Angela Mattera

Festina lente è un inno alla lentezza di chi, però, non perde tempo. Scopriamo di più sull’espressione latina giunta fino ai giorni nostri e utilizzata da molti come motto e modus vivendi.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 153
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002