SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

SoloLibri ha arricchito i suoi contenuti con centinaia di articoli di approfondimenti su libri, scrittori, lettura e scrittura.


“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo
Storia della letteratura

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

22

“Le ricordanze” è un componimento di Giacomo Leopardi scritto nel 1829 e inserito nella raccolta dei Canti. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice
Lavoro con i libri

Come nasce un libro? Le figure professionali del processo produttivo in una casa editrice

Eleonora Daniel

3

Come nasce un libro? Ecco quali sono le figure professionali che si occupano di selezionare, realizzare e distribuire i libri che leggiamo.

Italo Calvino: vita, opere e pensiero
Storia della letteratura

Italo Calvino: vita, opere e pensiero

Federica Ponza

16

Italo Calvino: la vita, le opere e il pensiero di uno degli scrittori più importanti del Novecento.

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?
Come si scrive?

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Simone Casavecchia

12

Cos’è un predicato? Cosa sono e come si distinguono il predicato verbale dal predicato nominale? Scopriamolo insieme.

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica
Storia della letteratura

Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica

Ilaria Roncone

3

Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel nel 1959, è stato uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Vediamo insieme la vita, le opere e la poetica di questo grande scrittore.

“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo
Storia della letteratura

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

106

Oggi vediamo insieme l’analisi del testo e la parafrasi di “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830.

L'epoca Regency: tra arte e letteratura
Storia della letteratura

L’epoca Regency: tra arte e letteratura

Francesca Barile

4

Assurta a nuova fama con la serie tv Bridgerton, ispirata ai romanzi di Julia Quinn, l’età della Reggenza è sicuramente uno dei periodi più importanti nella storia inglese.

Odi et amo: significato e chi l'ha detto
Storia della letteratura

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

Serena Di Battista

33

È un titolo, un incipit e una delle frasi più citate di sempre. Odi et amo: significato e chi l’ha detto.

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo
Storia della letteratura

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

24

Oggi vediamo insieme il testo, la parafrasi e l’analisi de “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi, composta probabilmente a Recanati nel 1820.

Allitterazione: significato ed esempi
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Allitterazione: significato ed esempi

Chiara Ridolfi - Genny Di Filippo

16

L’allitterazione è una figura retorica che caratterizza molte poesie e componimenti. Di seguito ne vediamo il significato e scopriamo alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l’utilizzo.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 128
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002