
Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio
Analizziamo il mito di Licaone narrato all’interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.
SoloLibri ha arricchito i suoi contenuti con oltre 7000 articoli di approfondimenti su libri, scrittori, lettura e scrittura.
Analizziamo il mito di Licaone narrato all’interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.
Che bel sogno quello dell’idea dell’umile Italia, la cui libertà dalla miseria si annoda al volo delle rondini: sono presenti laddove il popolo gioisce, invece sono assenti quando cadono le illusioni.
Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.
Cosa significa nodo gordiano? Com’è nata quest’espressione e perché si dice così? Qual è il suo significato quando si utilizza oggi come modo di dire? Scopriamolo insieme.
Una novella originalissima che forse mostra un Pirandello inedito, interessato all’esperienza del morire rappresentata nell’intreccio alchemico di poesia e prosa. Forse il suo "vero" testamento. Cosa significa il geranio nella novella di Pirandello? Una modalità esistenziale: la più autentica.
Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all’ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.
“L’Appennino” è un elegante poemetto che apre l’opera “Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini e mostra il viaggio lungo la penisola italiana, offrendo un pregevole spaccato paesaggistico, antropologico, storico.
Un riassunto agile e preciso senza pedanteria, corredato da spunti tematici, per aiutare gli studenti a districarsi in questo romanzo di Pirandello, molto complesso e di straordinaria modernità.
Giufà: lo sciocco, lo stolto, il furbo. Il tipico emblema dell’oralità contadina rivive nelle novelle popolari di Giuseppe Pitrè contenute nella raccolta Fiabe novelle e racconti popolari siciliani.
Ovidio racconta nelle Metamorfosi di Zefiro e i suoi fratelli: quattro dèi, quattro fratelli, sono i quattro venti di ponente, levante, nord e sud. Vediamo come sono raffigurati.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net