SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

SoloLibri ha arricchito i suoi contenuti con oltre 7000 articoli di approfondimenti su libri, scrittori, lettura e scrittura.


Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio
Storia della letteratura

Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Ovidio nelle pagine delle Metamorfosi racconta delle divinità marine nella descrizione del Diluvio Universale. Tra queste vi è Tritone, figlio di Poseidone, il Dio del mare.

Fluctuat nec mergitur: significato e perché è il motto di Parigi
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Fluctuat nec mergitur: significato e perché è il motto di Parigi

Angela Mattera

La frase latina “fluctuat nec mergitur” rappresenta ormai da secoli il motto della capitale francese tanto da essere presente nello stemma della città di Parigi. Cosa significa e perché è il motto di Parigi?

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Storia della letteratura

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Federico Guastella

Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Storia della letteratura

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Federico Guastella

In questo racconto di Leonardo Sciascia emerge un suggestivo ritratto d’ambiente a più stili, le cui vicende si svolgono in un arco di tempo che, a partire dallo sbarco delle truppe anglo-americane, va dal 1851 al 1891. Scopriamone trama, analisi e commento.

10 parole tedesche che usiamo in italiano
Significato di parole, proverbi e modi di dire

10 parole tedesche che usiamo in italiano

Angela Mattera

I cosiddetti prestiti linguistici entrati ormai a pieno titolo nella nostra lingua non arrivano, come spesso si immagina, solo dall’inglese ma anche dal tedesco. Scopriamo insieme 10 parole tedesche che usiamo in italiano.

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio
Storia della letteratura

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Ovidio creò una enciclopedia di miti che venne usata dai medioevali e che comprese il topos del mondo alla rovescia. Nelle Metamorfosi non viene tralasciato l’aspetto ludico della letteratura.

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

"Quadri friulani" di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

In questo poemetto fra amorosa nostalgia e consapevolezza del non ritorno si snoda l’andamento poetico di Pasolini che angosciato vive la rottura col passato.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: storia, servizi e orari di apertura

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: storia, servizi e orari di apertura

Angela Mattera

Conoscete la storia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma? Quando è nata?Che tipo di servizi offre? Dove si trova e come arrivarci? Vediamolo insieme.

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

Il pianto della scavatrice di Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il poemetto narra del tragitto che Pasolini, in una sera estiva a Roma, compie per tornare a casa. La descrizione si intreccia con la meditazione; all’alba, il rumore di una scavatrice esprime il passaggio da un’epoca all’altra.

Gli haiku di Matsuo Bashō e Yosa Buson

Gli haiku di Matsuo Bashō e Yosa Buson

Isabella Fantin

Proviamo ad accostarci, con una disposizione non razionale, a una manciata di haiku dei maestri giapponesi del genere. Scoprirete una fusione perfetta di sobrietà, leggerezza, etica ed estetica che ammaliò persino Marguerite Yourcenar.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 150
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002