SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Gli Inni sacri di Alessandro Manzoni sono sei componimenti sulle principali festività del calendario liturgico cattolico. Quali sono? Cosa bisogna ricordare? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 06-04-2020
Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Gli Inni sacri sono sei componimenti d’argomento religioso scritti complessivamente da Alessandro Manzoni tra il 1812 e il 1822. Tuttavia, è possibile individuare una prima del progetto al 1810, come conferma lettera che Manzoni invia al sacerdote Eustachio Degola parlando di un’"operetta" in cantiere.
Il 1810 non è d’altronde una data casuale per la biografia dell’autore: è, infatti, l’anno della sua conversione religiosa.

Il tema centrale di ogni Inno coincide con una delle principali festività cattoliche: Manzoni prende come fonte e come modelli non solo il testo religioso per eccellenza, la Bibbia, ma anche gli scritti dei padri della Chiesa e degli oratori cattolici francesi del 1600.

La scelta di usare come tema le festività religiose ha un senso profondo per l’autore: significa, infatti, distaccarsi dal classicismo e allontanarsi dall’autobiografia. Ancora una volta, Manzoni sceglie il vero per soggetto e si dedica alla religione e ai suoi valori, tanto radicati nella coscienza popolare.
Non solo, anche il linguaggio impiegato vuole rendere la lettura il più condivisibile e democratica possibile: è facile e cantabile.

Inizialmente inosservati, gli Inni sacri furono in parte rivalutati da metà ottocento, quando Manzoni era ormai il celebre padre dei Promessi sposi e del romanzo italiano.

Gli Inni sacri: quanti e quali sono?

Nel progetto originario dell’autore, gli Inni sacri avrebbero dovuto essere dodici, come le principali festività della liturgia cattolica.
Manzoni, però, ne porta a termine solo cinque e ne lascia un sesto incompleto.

I componimenti che li costituiscono sono:

  • La Resurrezione
  • Il nome di Maria
  • Il Natale
  • La Passione
  • La Pentecoste
  • Ognissanti (incompleto).

Le date di composizione sono state indicate da Manzoni stesso sui manoscritti originali. Per la maggior parte, la composizione indicata è tra il 1812 e il 1815, fatta eccezione per La Pentecoste, l’ultimo in ordine di stesura, completato solo nel 1822 e dopo numerose revisioni.
Proprio il suo essere stato frutto di un’elaborazione più lenta e travagliata lo rende il componimento più distaccato e dalla sensibilità poetica e religiosa più matura. Se gli altri cinque Inni possono essere considerati in sintesi delle apologie, La Pentescoste va oltre l’intento apologetico e porta in primo piano un dualismo oppresso/oppressore che caratterizzerà le opere future di Manzoni, tra cui in particolare gli Adelchi e I promessi sposi.

Le caratteristiche dei testi

La struttura metrica dei sei componimenti varia in base al contenuto del testo. Manzoni sceglie strofe di sette ottonari in componimenti più gioiosi, come La Resurrezione, che necessitano di un ritmo cadenzato e scorrevole, in grado di supportarne il contenuto. Al contrario, in quei testi che invece hanno bisogno di un ritmo più sostenuto, Manzoni opta per quartine di endecasillabi (Il nome di Maria) o per ottave di decasillabi (La Passione).

Ogni componimento, soprattutto i primi quattro, segue uno schema piuttosto definito, che si articola in:

  • enunciazione del tema
  • rievocazione dell’episodio
  • conseguenze dottrinali e morali evento.

leggi anche

Alessandro Manzoni: le cose da sapere su vita, opere e pensiero

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Alessandro Manzoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002