SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio

Newton Compton, 2017 - Ispirato da un’immagine di Michetti che ha portato D’Annunzio a raccontare la storia di Mila, Aligi e Lazaro.

Roberto Baldini, scrittore
Roberto Baldini, scrittore Pubblicato il 05-07-2018

3

La figlia di Iorio

La figlia di Iorio

  • Autore: Gabriele D’Annunzio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2017

Il destino. Una storia ambientata in una campagna d’Abruzzo, decenni e decenni fa.
Eppure così tremendamente attuale...I protagonisti de La figlia di Iorio? Mila, Aligi e Lazaro.
Lei è una meretrice in fuga dalla rabbia e dalla ferocia che alberga negli animi umani.
Sentimenti talvolta nascosti ma, in questa occasione, decisamente palesati con ostinazione.

Aligi è un pastore e Lazaro è il padre di quest’ultimo. Tre vite che s’intrecceranno formando un affresco reale e terribile, poiché la storia narrata sarà intensa e fortemente drammatica. E in effetti quest’opera è stata ispirata da un meraviglioso quadro di Michetti, un dipinto che è divenuto un fiume di parole, un fiume in piena che accarezza all’inizio ma che, subito dopo, travolge con la sua irruenza.
Una vicenda drammatica, una vicenda che si concluderà con la signora della falce a rubare la scena e la vita di persone innocenti. A poco serviranno i sacrifici del cuore, il dado è tratto e la conclusione inevitabile giungerà, senza rimorso e senza rimpianto.

Gabriele D’Annunzio ha esaurito le parole. Nel senso che ormai non si sa più che parole usare per descrivere la magnificenza delle sue opere.
Opere che travalicano il tempo e lo spazio, opere che insegnano e fanno riflettere, colme di sentimenti e di quel qualcosa di unico per ciascuno di noi, quel qualcosa che porteremo nel nostro cuore. Per sempre.

La figlia di Iorio

Amazon.it: 7,91 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figlia di Iorio

  • Altri libri di Gabriele D’Annunzio
  • News su Gabriele D’Annunzio
Il caso Wagner
Il piacere
Manuale del Rivoluzionario
Le novelle della pescara
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“I canti della guerra latina” di Gabriele D'Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

“I canti della guerra latina” di Gabriele D’Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D'Annunzio

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

“L'onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D'Annunzio

“L’onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D’Annunzio

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    19 agosto 2018, 08:47

    Ho sempre associato D’Annunzio all’estate più calda e soffocante, quella del solleone tra luglio e agosto, quella che incita gli uomini alla violenza e alla lussuria. E " la figlia di Iorio" è il dramma più legato a questa stagione in cui il sole allo zenit uccide, non fa nascere. Mila, la donna peccatrice e perseguitata è un ’immagine di tutte le figure femminili dannunziane che sembrano vivere in questo particolare momento dell’anno. Un’estate di demoni, di alterazione, di ferocia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002