SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Senilità di Italo Svevo

Capolavoro di Italo Svevo che non ebbe fortuna. Usci per "L’Indipendente" e poi l’autore lo fece uscire a proprie spese, nel 1899. Solo nel 1927, grazie a Eugenio Montale, il libro ebbe clamore grazie al successo de La coscienza di Zeno.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 24-12-2013

19

Senilità

Senilità

  • Autore: Italo Svevo
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Senilità è un capolavoro di Italo Svevo che non ebbe fortuna. Uscì per "L’Indipendente" e poi l’autore lo fece uscire a proprie spese, nel 1899. Solo nel 1927, grazie a Eugenio Montale, il libro ebbe clamore grazie al successo de La coscienza di Zeno.

L’inettitudine degli uomini, le loro sconfitte, le umiliazioni: tutto è vano a questo mondo e nonostante ciò abbiamo desideri, gelosie, rimpianti. La visione del mondo di Svevo è attraversata in modo serrato dalla filosofia di Schopenhauer, soprattutto in questo romanzo, che alcuni recensori dicono autobiografico, ma che anche se non lo fosse nulla toglierebbe a un romanzo con una scrittura cristallina, agile, a tratti aforistica.

Emilio Brentani, il protagonista del libro, è un impiegato che non ha ambizioni, si accontenta della sua vita che divide con la sorella Amalia che gli fa da balia, gli stira gli abiti da lavoro, cucina e accetta di buon grado in casa i pochissimi amici di Emilio.
Tutto cambia quando conosce la vitale Angiolina, una sorta di Madame Bovary senza rimpianti, una che si gode la vita e patisce la pigrizia di Emilio, ma ha bisogno di una rispettabilità borghese dopo la sua vita dissoluta. Accetta di sposare l’uomo e vivono in tre; Amalia disprezza Angiolina, ma riconosce che in casa è arrivata una ventata di freschezza, di brio.
Il terzetto vive bene per poco tempo, poi entra nella storia l’amico Stefano Balli, il pittore amico di Emilio, donnaiolo ed esuberante.
Anche Amalia è innamorata del bel pittore, ma chiaramente è timida, introversa, non conosce le arti seduttive; Angiolina al contrario sa tutto, si butta a capofitto in questa storia e in altre e altre ancora.
Emilio è esasperato ma è un inetto, non prende decisioni. Lo fa Amalia, che si uccide, vilipesa e respinta.
A quel punto Angiolina va via, addirittura si mette con un cassiere di una banca svizzera.
Emilio rimane nella solitudine più assoluta, ancora innamorato della moglie e devastato dal suicidio dell’amatissima sorella.

La scrittura di Italo Svevo è memorabile, Emilio si analizza spietatamente e ci lascia le confessioni di un uomo profondo pigro nell’anima. Non ci sono redenzioni in questo mondo, per Svevo, senza Dio e senza conforti di nessun tipo.

leggi anche

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo

Senilità

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Senilità

  • Altri libri di Italo Svevo
  • News su Italo Svevo
Una vita
Una lotta
La coscienza di Zeno
Il fumo nella Coscienza di Zeno: l'ultima sigaretta di Zeno Cosini

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l’ultima sigaretta di Zeno Cosini

Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo

Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Il viaggio di Elisabet
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002