

Conoscere il programma di letteratura latina per la maturità 2020 permetterà a tutti gli studenti di avere ben chiaro cosa ripassare in vista dell’esame. Non è ancora stato chiarito in che modo si svolgerà la maturità 2020, data l’emergenza sanitaria che sta affrontando il nostro Paese, ma senza dubbio sfruttare questi giorni di permanenza in casa per effettuare un bel ripasso sarà un’ottima idea per non annoiarsi e arrivare preparati all’esame.
Nel corso della maturità verrà richiesto agli studenti di tradurre un brano dal greco all’italiano e di confrontarlo con un testo in lingua latina che sarà però dato anche in traduzione. In questa prova sarà necessario mostrare le conoscenze relative all’autore del brano in questione, ma oltre a questo il latino verrà sicuramente affrontato anche all’esame orale. Proprio per tali motivi è bene essere ferrati su tutti gli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico per non correre rischi. Vediamo ora il programma completo di storia della letteratura latina da ripassare per la maturità diviso per punti.
Programma latino quinto superiore: cosa ripassare per la maturità 2020
Ecco di seguito il programma di latino di quinta superiore diviso per età e per autori:
L’Età Augustea - L’elegia nella letteratura classica
- Tibullo: vita, opere, profilo letterario
- Properzio: vita, opere, profilo letterario
- Ovidio: vita, opere, profilo letterario. "Metamorfosi"
L’Età Imperiale - Dai Giulio-Claudi a Traiano
- Scenario storico
- Cultura tra assolutismo e fine mecenatismo
- Sistema letterario
- Intellettuali tra conformismo e opposizione
- Seneca: vita, opere, profilo letterario. “Lettere a Lucilio”, “De clementia”, “De brevitate vitae”, “Epistulae morales ad Lucilium”, le tragedie.
L’epica nel I secolo d.C. - L’epica latina dopo l’Eneide
- Lucano: vita, opere, profilo letterario. “Pharsalia”
- Forme della satira
- Fedro: vita, opere, profilo letterario
- Romanzo della Grecia a Roma
- Petronio: vita, opere, profilo letterario. “Satyricon”
L’Età Imperiale - Dai Flavi agli Antonimi
- Contesto storico letterario
- Età Flavia
- Ripresa culturale sotto gli imperatori adottivi
- Marziale: vita, opere, profilo letterario.
- Forme della retorica
- Quintiliano: vita, opere, profilo letterario. “Institutio oratoria”, la scuola dell’eloquenza
- Tacito: vita, opere, profilo letterario. Riflessione etico-politica sul principato, “Dialogus de oratoribus”, “De vita et moribus Julii Agricolae”, “De origine et situ Germanorum”, “Da Annales”
- Apuleio: vita, opere, profilo letterario. “La favola di Amore e Psiche", “Metamorphoseon”
Tarda Età Imperiale
- Crisi del III secolo
- Espansione della civiltà cristiana
- Rivoluzione letteraria
- Agostino: vita, opere, profilo letterari, “Confessiones”
Questi sono i punti principali del programma di latino di quinta superiore che vanno ripassati e conosciuti nel dettaglio per tutti coloro che aspirassero al massimo punteggio nella seconda prova maturità multidisciplinare di latino e greco.
Il consiglio che possiamo darvi, considerato che questi autori e queste opere le avete già studiate e approfondite nel corso dell’anno scolastico, è quello di organizzarvi in gruppi di studio dove ognuno porta i propri appunti e le proprie conoscenze. Così facendo si creerà un clima di condivisione in cui ognuno contribuirà con i propri mezzi facendo sì che gli altri migliorino e, alla fine delle giornate di ripasso, tutti avranno ben chiaro ognuno degli argomenti e potranno fare ulteriori domande per assicurarsi di arrivare preparati il giorno della seconda prova e al colloquio orale.
Vedi anche:
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Latino: il programma di storia della letteratura da ripassare per la Maturità
Lascia il tuo commento