SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Lavoro con i libri


Sogni di stare sempre a contatto con i libri? Vuoi lavorare in una casa editrice o in una libreria? Segui questa rubrica, dedicata al lavoro con i libri in tutte le sue forme, alle librerie, alle case editrici e alle professioni varie nel mondo dei libri e dell’editoria.

Vi racconteremo di chi lavora a contatto con i libri, della vita in libreria, di come si compone una casa editrice, quali sono i ruoli che è possibile rivestire al suo interno ma anche come si possa collaborare come esterni; vi aggiorneremo sullo stato dell’editoria italiana sia da un punto di vista economico che culturale; vi daremo indicazioni pratiche e... consigli poetici.

Incontreremo diversi protagonisti e figure professionali di note librerie e case editrici italiane, per carpire i segreti del loro lavoro e ottenere consigli per chi aspiri ad una posizione in una casa editrice.


“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente
Libri da leggere e regalare

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

Alice Figini

Si intitola “Leggere insegna a leggere” la prima campagna pubblicitaria del Gruppo Feltrinelli dedicata alla promozione della lettura. Scopriamo quali sono i 5 libri protagonisti e qual è il loro significato moderno.

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

Davide Morelli

227

Vi siete mai domandati perché la poesia italiana oggi non è più un genere così popolare? Quali sono le ragioni di questo declino? Il nostro collaboratore Davide Morelli elenca 47 possibili motivi dell’attuale crisi della poesia in una sorta di manifesto futurista contemporaneo.

Cos'è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e obiettivi

Cos’è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e obiettivi

Alice Figini

Il 9 settembre 1886 veniva firmata la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie e artistiche. Per la prima volta veniva riconosciuto il diritto d’autore a livello internazionale, non solo nei singoli paesi. Scopriamone storia e principi di applicazione.

Premio Campiello: la storia della prima edizione
Premio Campiello

Premio Campiello: la storia della prima edizione

Alice Figini

Il 4 settembre 1963 si concludeva a Venezia la prima edizione del Premio Campiello. Sapete chi fu eletto vincitore? È uno scrittore molto noto, che però vinse con il suo romanzo forse meno noto. Scopriamo tutti i segreti della prima edizione del Premio Campiello.

Chi è Max Perkins, l'editor leggendario di Hemingway e Francis Scott Fitzgerald
Curiosità per amanti dei libri

Chi è Max Perkins, l’editor leggendario di Hemingway e Francis Scott Fitzgerald

Antonella Gonella

5

Eccentrico, visionario e lungimirante, Max Perkins è stato un editor leggendario e uno scopritore di talenti letterari. Della sua scuderia fecero parte, tra gli altri, Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway e Thomas Wolfe. Scopriamo di più su di lui.

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale
Curiosità per amanti dei libri

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale

Alice Figini

Qualche mese fa è stata lanciata ChatGPT3 che amplia le potenzialità creative dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione di testi e immagini. E se riuscisse anche a scrivere un libro? Scopriamo rischi e prospettive di questa nuova tecnologia e soprattutto analizziamo il suo impatto sul mondo editoriale.

Addio a Vincenzo Mantovani, lo scrittore-traduttore che fu la voce italiana di Roth

Addio a Vincenzo Mantovani, lo scrittore-traduttore che fu la voce italiana di Roth

Alice Figini

Il mondo della letteratura piange Vincenzo Mantovani, scomparso lo scorso 3 giugno dopo una lunga malattia. È stato la voce italiana di Philip Roth, Kurt Vonnegut, Saul Bellow e molti altri. Nel 2024 arriverà in libreria la sua ultima traduzione, da lui ultimata la scorsa settimana.

AIE: il successore di Ricardo Franco Levi sarà eletto in autunno

AIE: il successore di Ricardo Franco Levi sarà eletto in autunno

Alice Figini

Il comitato di presidenza dell’Associazione Italiana Editori ha avviato la procedura per l’individuazione del nuovo presidente, che sarà eletto il prossimo autunno. Ricardo Franco Levi resterà in carica sino all’elezione del suo successore. Scopriamo di più.

Lo Scarabeo e i tarocchi: l'angolo magico del Salone del Libro di Torino
Fiere del Libro e festival letterari

Lo Scarabeo e i tarocchi: l’angolo magico del Salone del Libro di Torino

Pascale V.

C’era un angolo magico al Salone del Libro di Torino. Si tratta de Lo Scarabeo, la più importante e conosciuta casa editrice che pubblica le iconiche carte dei Tarocchi, con disegni dal fascino indiscutibile e con una cura in ogni singolo dettaglio.

“Dracula. Il non morto”: 126 anni fa la prima edizione del libro di Stoker
Curiosità per amanti dei libri

“Dracula. Il non morto”: 126 anni fa la prima edizione del libro di Stoker

Alice Figini

Il 18 maggio 1897 a Londra si tiene la lettura pubblica di uno strano libro da poco pubblicato da Constable and Company. Si intitola “Dracula. Il non morto” e il suo autore è un certo Bram Stoker. Scopriamo di più sulla prima edizione del Conte Dracula e sul suo mistero. Era una storia vera?

La libreria più disordinata al mondo: ecco dov'era e perché ha chiuso
Curiosità per amanti dei libri

La libreria più disordinata al mondo: ecco dov’era e perché ha chiuso

Angela Mattera

Il curioso caso della libreria statunitense più disordinata di sempre. Scopriamo insieme la sua bizzarra storia.

Premio Lattes Grinzane 2023: ecco la cinquina finalista
Premio Lattes Grinzane

Premio Lattes Grinzane 2023: ecco la cinquina finalista

Alice Figini

Il Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, ha annunciato i cinque scrittori finalisti della XIII edizione. Scopriamo quali sono gli autori in gara e chi è il vincitore della menzione speciale Lattes Grinzane 2023.

International Booker Prize 2023: ecco la shortlist
The Booker Prize

International Booker Prize 2023: ecco la shortlist

Alice Figini

È stata selezionata la shortlist dell’International Booker Prize 2023, il premio letterario più prestigioso per i romanzi tradotti in inglese e pubblicati nel Regno Unito o in Irlanda. Ecco le 6 opere in gara, scopriamo titoli, autori e quali sono già state tradotte in italiano.

BookTok: la parola entra nel vocabolario Treccani 2023
Libri sui social network

BookTok: la parola entra nel vocabolario Treccani 2023

Alice Figini

La parola “BookTok” e il suo derivato “BookToker” entrano ufficialmente tra i neologismi del vocabolario italiano Treccani 2023. Questa inclusione riflette un cambiamento, ormai consolidato, nelle dinamiche editoriali? L’editoria è sempre più social?

Chi è Annalena Benini, la futura direttrice del Salone del Libro di Torino 2024
Fiere del Libro e festival letterari

Chi è Annalena Benini, la futura direttrice del Salone del Libro di Torino 2024

Alice Figini

La direzione del Salone del Libro di Torino per il triennio 2024-2026 è stata affidata ad Annalena Benini, che sarà quindi l’erede di Nicola Lagioia. Molti conoscono già la sua attività di giornalista e di critica letteraria. Scopriamo più nel dettaglio la sua biografia.

Chi sono i sensitivity readers e perché vorremmo farne a meno
Curiosità per amanti dei libri

Chi sono i sensitivity readers e perché vorremmo farne a meno

Alice Figini

17

Una nuova figura professionale ha fatto capolino nel mondo dell’editoria. Si chiamano “sensitivity readers” e sono incaricati di andare a caccia di stereotipi, osservazioni e frasi offensive, sessiste o razziste. La loro autorità tuttavia è messa in discussione e poco gradita dai lettori, scopriamo perché.

“Manifesto contro l'editoria”: il controverso libro presentato a BookPride
Fiere del Libro e festival letterari

“Manifesto contro l’editoria”: il controverso libro presentato a BookPride

Alice Figini

15

La casa editrice Gog edizioni per BookPride ha avuto una trovata geniale: portare alla fiera più patinata dell’editoria un solo libro, intitolato “Manifesto contro l’editoria”. Neanche a dirlo: le copie sono andate a ruba, ora è in ristampa. Scopriamo di più.

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Stefania Piumarta

La nostra collaboratrice Stefania Piumarta ha intervistato Matteo Paoloni e Sandro Cisolla, fondatori della neonata casa editrice Revolver Edizioni. Vi diamo un’anticipazione: il nome si ispira a un album iconico dei Beatles, ve ne eravate accorti? Scopriamo di più su questa nuova casa editrice e le sue future pubblicazioni.

Genova è la capitale italiana del libro 2023
Fiere del Libro e festival letterari

Genova è la capitale italiana del libro 2023

Alice Figini

È Genova la Capitale Italiana del Libro 2023. Lo ha comunicato il ministro Gennaro Sangiuliano nel corso della cerimonia che si è svolta stamattina nella sala Spadolini del Ministero della Cultura. Scopriamo con quale motivazione Genova è stata eletta capitale del libro e il suo progetto Pagine spiegate!

“Più libri tutto l'anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria
Fiere del Libro e festival letterari

“Più libri tutto l’anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria

Alice Figini

Nasce una nuova iniziativa per dare voce alla piccola e media editoria: Più libri tutto l’anno, un ciclo di incontri a ingresso gratuito per dare voce ad autori italiani e stranieri, da marzo sino a novembre 2023. Scopriamo tutte le anticipazioni.

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce
Storia della letteratura

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

Alice Figini

Il 6 febbraio 1905 l’editore britannico Grant Richards accetta la pubblicazione degli iniziali dodici racconti che compongono “Gente di Dublino” di Joyce. All’ultimo tuttavia la trattativa sarà bloccata. La raccolta vedrà la luce solo molti anni dopo, nel 1914. Scopriamo la travagliata storia editoriale dell’opera di Joyce.

Diritti d'autore, public domain e licenze creative commons: come funziona?

Diritti d’autore, public domain e licenze creative commons: come funziona?

Fabrizia Scorzoni

3

Come funziona il diritto d’autore? Condividere le proprie opere, utilizzare opere di altri, operazioni ormai comuni ma che possono creare problemi se non si seguono le regole, importante e necessario quindi conoscere almeno gli elementi essenziali.

Dear Mr Mondadori: le lettere tra la casa editrice e i più famosi autori del passato
Curiosità per amanti dei libri

Dear Mr Mondadori: le lettere tra la casa editrice e i più famosi autori del passato

Antonella Gonella

La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori apre gli archivi e ne pubblica un assaggio nell’antologia Quanto Basta consultabile sul suo sito internet. Lettere, telegrammi, fotografie: testimonianza del rapporto professionale, ma anche e soprattutto del legame amicale esistente tra la casa editrice e i grandi autori.

Casa editrice Readerforblind: intervista alla redazione

Casa editrice Readerforblind: intervista alla redazione

Alida Airaghi

La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato la redazione della giovane casa editrice Readerforblind. Ecco come nasce il progetto “readerforblind”: sapete che il nome deriva da un racconto di Carver?

 È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane

È morto Achille Mauri, il presidente di Messaggerie Italiane

Alice Figini

Si è spento in Argentina Achille Mauri, uno degli uomini più influenti dell’editoria italiana. Aveva 83 anni. Scompare un imprenditore ed editore lungimirante che seppe essere sempre all’avanguardia in ogni campo.

Addio a Marco Tropea, editor storico di Mondadori e Longanesi

Addio a Marco Tropea, editor storico di Mondadori e Longanesi

Alice Figini

È scomparso all’età di 81 anni Marco Tropea, storico editor e traduttore per la casa editrice Mondadori e, in seguito, del gruppo Longanesi. Aveva fondato una propria casa editrice che riportava il suo cognome, Tropea Editore, in attività dal 1996 sino al 2014.

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023
Capodanno

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023

Alice Figini - Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

728

Quando scade il copyright i libri diventano di pubblico dominio: ecco quali sono consultabili gratis a partire dal 2023 e potremo vedere di nuovo pubblicati, ristampati con nuove copertine e traduzioni in Italia e all’estero.

“Salviamo le librerie indipendenti”: l'appello in difesa delle piccole librerie
Librerie

“Salviamo le librerie indipendenti”: l’appello in difesa delle piccole librerie

Elisabetta Bolondi

Chiude dopo 25 anni di attività la libreria Odradek di Roma. E non è la sola: gli incassi troppo modesti nella vendita dei libri non consentono, in mancanza di sostegno da parte della politica, di tenere aperte le piccole librerie. Qualche riflessione...

Linea Otto D'Ambra: la linea di cartotecnica firmata da Otto D'Ambra per Feltrinelli

Linea Otto D’Ambra: la linea di cartotecnica firmata da Otto D’Ambra per Feltrinelli

Cristi Marcì

Mondi paralleli in cui zebre dispiegano ali da farfalla e velieri si librano leggeri nel firmamento. Spazio alla simbologia tradotta in immagini: scopriamo la cartotecnica secondo la visione di Otto D’Ambra nella nuova Linea Otto D’Ambra proposta da Feltrinelli.

Addio ad Alberto Asor Rosa, l'intellettuale militante della letteratura italiana

Addio ad Alberto Asor Rosa, l’intellettuale militante della letteratura italiana

Alice Figini

È scomparso ieri, all’età di 89 anni, Alberto Asor Rosa, il grande critico e studioso della lingua e letteratura italiana. Ripercorriamo la sua biografia e il suo impegno nel campo della critica letteraria.

Il fenomeno BookToker a Più libri Più liberi 2022: editoria e nuove tendenze
Fiere del Libro e festival letterari

Il fenomeno BookToker a Più libri Più liberi 2022: editoria e nuove tendenze

Alice Figini

Tik Tok può salvare l’editoria? Più libri Più liberi 2022 si apre per la prima volta al fenomeno BookToker cercando di indagarne stili e tendenze. Gli influencer dei libri si sono confrontati in un avvincente talk all’Arena Robinson. Scopriamo di più su questo fenomeno capace di generare una lettura condivisa.

Lavorare nel mondo dei libri: tutte le scuole e i corsi di editoria più qualificati d'Italia

Lavorare nel mondo dei libri: tutte le scuole e i corsi di editoria più qualificati d’Italia

Federica Privitera

Sogni di lavorare nel mondo dell’editoria? Nel nostro articolo di oggi troverai l’elenco dei corsi (anche universitari) dedicati al mondo dell’editoria.

Il Ministero della Cultura cerca 518 nuovi dipendenti: requisiti e come candidarsi

Il Ministero della Cultura cerca 518 nuovi dipendenti: requisiti e come candidarsi

Federica Privitera

Il Ministero della Cultura ha di recente pubblicato un bando di concorso per l’assunzione, in totale, di 518 profili: vediamo nel dettaglio quali sono e come inoltrare la domanda di partecipazione.

Giornata Mondiale del Correttore di Bozze: com'è nata e perché si festeggia il 27 ottobre

Giornata Mondiale del Correttore di Bozze: com’è nata e perché si festeggia il 27 ottobre

Alice Figini - Serena Bernardelli

233

Oggi, 27 ottobre, è la Giornata Mondiale del Correttore di Bozze, una professione antica e necessaria. Ma com’è nata e perché si festeggia proprio in questa data? Andiamo a scoprirlo.

Nasce ACCĒNTO, la casa editrice di Alessandro Cattelan. Intervista a Matteo B. Bianchi ed Eleonora Daniel

Nasce ACCĒNTO, la casa editrice di Alessandro Cattelan. Intervista a Matteo B. Bianchi ed Eleonora Daniel

Alice Figini

Nasce ACCĒNTO, la casa editrice fondata dal conduttore televisivo e radiofonico Alessandro Cattelan. Ne abbiamo parlato con il direttore editoriale Matteo B. Bianchi e con la caporedattrice ed editor Eleonora Daniel. Scopriamo i primi titoli, le collane e tutte le curiosità relative a questo nuovo promettente progetto.

Nasce “Molesini editore”, la nuova casa editrice che pubblica solo poesia

Nasce “Molesini editore”, la nuova casa editrice che pubblica solo poesia

Alice Figini

Lo scrittore e traduttore Andrea Molesini ha fondato a Venezia una nuova casa editrice, “Molesini editore”, che si propone di rivitalizzare il ruolo della poesia nella società contemporanea. Scopriamo quali saranno le prime pubblicazioni in uscita.

Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Tetra Edizioni: una lettura della seconda Quartina

Alice Figini

Quattro racconti al prezzo di quattro euro l’uno che escono il giorno 4, quattro volte l’anno. Questo l’innovativo progetto di Tetra Edizioni che ha fatto di un numero il proprio cavallo di battaglia. Scopriamo i racconti della seconda Quartina, scritti da Maddalena Fingerle, Romana Petri, Daniele Petruccioli ed Eduardo Savarese.

Chi era Bobi Bazlen, l'intellettuale tra i fondatori di Adelphi

Chi era Bobi Bazlen, l’intellettuale tra i fondatori di Adelphi

Fulvio Caporale

5

Uno degli ultimi due libri pubblicati da Roberto Calasso, morto il 28 luglio del 2021, è dedicato alla figura di Roberto Bazlen, intellettuale, critico letterario e scrittore italiano conosciuto come Bobi, tra i fondatori della casa editrice Adelphi.

Editoria, dati AIE: preoccupazione per il caro carta
Fiere del Libro e festival letterari

Editoria, dati AIE: preoccupazione per il caro carta

Alice Figini

In occasione dell’inaugurazione della Fiera del libro di Francoforte sono stati presentati i dati AIE sull’andamento delle vendite nei primi mesi del 2022. Si segnala una leggera flessione rispetto al 2021. Preoccupano l’inflazione e i costi della carta. Scopriamo tutti i dati nell’analisi che segue.

Stampa Alternativa presenta il catalogo dei cataloghi: 50 anni in 1000 libri

Stampa Alternativa presenta il catalogo dei cataloghi: 50 anni in 1000 libri

Giuseppe Catani

La storia della casa editrice Stampa Alternativa e dei suoi 1.000 libri: mezzo secolo riassunto in un volume a cura di Claudio Scaia.

Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari
Premio Cesare Pavese

Premio Pavese 2022: ecco tutti i vincitori, da Iperborea a Michele Mari

Alice Figini

Il Premio Pavese ogni anno premia i più importanti esponenti del mondo culturale italiano. Quest’anno la sezione editoria è stata vinta da Emilia Lodigiani, editore di Iperborea. Scopriamo tutti i vincitori dell’edizione 2022.

Treccani 2022 per la parità di genere: introdotta la forma femminile di nomi e aggettivi

Treccani 2022 per la parità di genere: introdotta la forma femminile di nomi e aggettivi

Alice Figini

Treccani nella nuova edizione 2022 promuove la parità di genere. Per la prima volta nella storia dei vocabolari di lingua italiana non sarà privilegiato il genere maschile. Che ne pensate?

Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Davide Morelli

Oggi la stroncatura, definita un tempo una nobile arte, è un genere poco praticato, quasi scomparso. Ma cosa significa stroncare? Chi stronca oggi? E chi si stronca? Una riflessione di Davide Morelli.

Futuro del libro: 4 proposte dell'AIE per la nuova legislatura

Futuro del libro: 4 proposte dell’AIE per la nuova legislatura

Alice Figini

Oggi 6 settembre 2022 l’Associazione italiana editori (AIE) ha diffuso un documento denominato "Manifesto per il libro" con quattro proposte per la nuova legislatura. Scopriamo di che si tratta e quali sono le priorità per il libro in Italia.

Aforismi editoriali: tutte le migliori frasi degli editori
Aforismi e frasi celebri

Aforismi editoriali: tutte le migliori frasi degli editori

Alice Figini

L’editore è un imprenditore oppure un uomo di lettere? Editoria è sinonimo di qualità letteraria o di impresa commerciale? Scopriamo i migliori aforismi editoriali attraverso le parole degli editori che hanno fatto la storia del nostro Paese.

Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d'esame e bandi disponibili
Biblioteche

Concorso bibliotecario 2022: come partecipare, prove d’esame e bandi disponibili

Alice Figini

Sono stati aperti nuovi bandi per il concorso bibliotecario 2022. Vediamo quali sono i bandi disponibili, come inviare le candidature e prepararsi al concorso, quali saranno le prove d’esame e su quali requisiti si baserà la valutazione dei candidati.

Ti ho trovato fra le pagine
Raccolte di racconti

Ti ho trovato fra le pagine di AA. VV.

Teresa D'Aniello

33

Las Vegas Edizioni, 2022 - Storie che ci regalano uno sguardo su noi stessi, sui nostri cambiamenti, sul mondo, quando tra le pagine dei libri riusciamo a trovare le risposte alle domande più intime e profonde.

L'editore presuntuoso

L’editore presuntuoso di Sandro Ferri

Teresa D'Aniello

14

Edizioni E/O, 2022 - Questo volume raccoglie le memorie, le gioie e anche i dolori di un editore della vecchia guardia, del suo mestiere vissuto con una profonda libertà di pensiero.

Vendite dei libri in calo: scende l'online, ma le librerie sono in ripresa

Vendite dei libri in calo: scende l’online, ma le librerie sono in ripresa

Alice Figini

11

Nei primi sei mesi 2022 si registra un calo di vendite nel mercato librario, lo riportano i dati Aie. Le librerie tuttavia appaiono in lieve crescita rispetto all’e-commerce, confermando un’inversione di tendenza. Scopriamo tutti i dati.

Fare grafica editoriale

Fare grafica editoriale di Franco Achilli

Fabrizia Scorzoni

5

Editrice Bibliografica, 2018 – Un manuale di visual design rivolto a tutti coloro che si occupano di ideazione e realizzazione di progetti editoriali.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Come si scrive un riassunto? Regole e suggerimenti

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell’intelligenza

Cos'è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e obiettivi

Cos’è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e (...)

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal (...)

Premio Campiello: la storia della prima edizione

Premio Campiello: la storia della prima edizione

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

66 articoli

Martina Ercoli

Martina Ercoli

25 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

16 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002