SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Paesi tuoi di Cesare Pavese

"Paesi tuoi" segnò l’avvio dell’opera narrativa di Pavese. Pubblicato nel 1941, fu una delle prime prove di quel neorealismo di cui tanto si parlerà in seguito. Fece subito rumore, suscitò entusiasmi, scandali, discussioni, stroncature; ma soprattutto rivelò un solido nuovo scrittore.

Pierandrea Formusa
Pierandrea Formusa Pubblicato il 11-04-2011
Paesi tuoi

Paesi tuoi

  • Autore: Cesare Pavese
  • Categoria: Narrativa Italiana

"Paesi tuoi" segnò l’avvio dell’opera narrativa di Pavese. Pubblicato nel 1941, fu una delle prime prove di quel neorealismo di cui tanto si parlerà in seguito. Fece subito rumore, suscitò entusiasmi, scandali, discussioni, stroncature; ma soprattutto rivelò un solido nuovo scrittore. "Il racconto di Pavese è così intimamente mosso e commosso, scrisse allora Pietro Pancrazi che, nel complesso, vince anche la difficoltà dell’arte poetica che si è imposto. Si sente che i personaggi e i paesi del suo dramma gli hanno parlato nel sangue prima ancora che nell’arte. C’è in "Paesi tuoi" un’esigenza umana, e un movimento, un piglio di scrittore serio, che non ingannano." (Note di copertina)

Berto, meccanico, e Talino, contadino, si sono conosciuti in carcere a Torino ed oggi escono insieme dalla casa di reclusione.
Talino chiede a Berto di seguirlo fino a casa, a Monticello. Lì, dice, si potrà dedicare all’assistenza delle macchine della sua famiglia: trattore, mietitrice, e così via.
In un primo tempo, Berto declina l’invito, poi decide di seguirlo. Monticello si trova nelle Langhe e dal momento in cui il protagonista lascia Torino, la città, per la campagna di Talino, di fatto lascia la propria vita precedente, per una vita nuova, una sorta di redenzione, una seconda possibilità.

Fin dal viaggio in treno, esplode la forza primitiva della campagna, in particolare la sua forza ’olfattiva’: tutto ha un odore forte, preciso, inebriante. Un odore di verità.
Arrivati a Monticello, sono accolti spartanamente dalla famiglia di Talino, costituita dal vecchio e violento padre-padrone, sua moglie e le numerose figlie.
Tra queste subito Berto viene attratto da Gisella, che unisce l’aspetto fisico gradevole ad una malizia contadina che riempie il protagonista, e il lettore, di un sano desiderio, tuttavia inestinguibile, irrealizzabile.
Ed intuisce che qualcosa di strano c’è, qualcosa di proibito scorre tra Talino e Gisella.
Il lettore li osserva, incuriosito ed anche preoccupato.
La scena diventa fosca, patriarcale, maschile, maschilista.
La storia diventa impietosa, il ritmo serrato e si arriva ad un epilogo tragico (il rischio lo avevamo subodorato anche noi lettori).

Romanzo crudo e deciso, termina con Berto che torna alla sua città, il sole che di nuovo sorge nella dissanguata campagna così come pietoso scalda anche il noce della tomba di Gisella.

La narrazione è intensa, forte, come solo il mondo della campagna sa esserlo.
Il linguaggio è gergale, caratteristico, ma sempre fluido, quasi musicale.
Ti appassioni alla storia, sembra di esserci dentro veramentre, senti l’asprezza del fieno che a tratti punge, senti l’odore dell’erba dopo una notte di pioggia, una vera notte. Opera prima drammatica, necessaria catarsi di un peccato originale.

Paesi tuoi

Amazon.it: 8,00 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paesi tuoi

  • Altri libri di Cesare Pavese
  • News su Cesare Pavese
Il carcere
La luna e i falò
Dialoghi con Leucò
La casa in collina
“Un giorno dopo l'altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

“Un giorno dopo l’altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    31 luglio 2018, 11:15

    Potente romanzo di un’ Italia contadina, semplice eppure tragica, Pavese sembra aver compreso la lezione degli americani che ha lungamente tradotto, senza però tradire le proprie origini piemontesi e italiane.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002