SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I Malavoglia di Giovanni Verga

Il romanzo "I Malavoglia" è un’opera che può considerarsi senza dubbio moderna per lo stile dell’autore. La potenza di questo romanzo verista è nell’autenticità dei personaggi, tale che, se essi esistessero davvero, non avrebbero potuto esser diversi da come son stati descritti.
La trama è tutta nel succedersi di avvenimenti disastrosi che si abbattono, senza possibilità di evitarli, sulla famiglia patriarcale di “padron’Ntoni”...

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 27-03-2007

7

I Malavoglia

I Malavoglia

  • Autore: Giovanni Verga
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Il romanzo "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un’opera che può considerarsi senza dubbio moderna per lo stile dell’autore. La trama è tutta nel succedersi di avvenimenti disastrosi che si abbattono, senza possibilità di essere evitati, sulla famiglia patriarcale di “padron ’Ntoni”. Nella narrazione, Verga resta legato alla realtà, di cui cerca a volte di farsi giudice, riconoscendo nella cattiva sorte la responsabile dello sconvolgimento della vita di ogni singolo componente della famiglia.

I Toscano, detti "i Malavoglia" sono pescatori di Acitrezza, descritti nel romanzo come parafulmini per disgrazie. La barca trasportante lupini su cui avevano investito i loro risparmi fa naufragio e il carico va perduto, oltre a portare alla morte del figlio di ’Ntoni, Bastianazzo. Per pagare il debito, i Malavoglia sono costretti a vendere la casa, ma le disgrazie familiari continuano: la figlia Mena, per le difficoltà economiche, non potrà unirsi a compare Alfio, che l’ha chiesta in sposa; il secondogenito di Bastianazzo, Luca, cade vittima nella battaglia di Lissa e la moglie Maruzza muore di colera; ’Ntoni e Lia, altri due dei figli di Bastianazzo e della Longa, abbandonano volontariamente la "casa del nespolo" finendo su una strada di perdizione, tra galera e prostituzione; il nonno, il vecchio ’Ntoni, muore in ospedale, consumato dai molteplici affanni. La famiglia è distrutta, ma l’ultimo bagliore di speranza è rappresentato da Alessi, il più giovane dei figli, che riscatta la casa perduta e ricostruisce l’antico focolare, riprendendo il mestiere del nonno. In questo desiderio di ricominciare, si cela la volontà di vivere non piu’ nei travagli come in precedenza, ma in serenità, con spirito rinnovato.

Quella de “I Malavoglia” è una realtà pessimistica, da cui Verga non tenta di distaccarsi. L’immagine della realtà mostrata dal romanzo è tale indipendentemente dal modo di esaminare gli avvenimenti e di pensare dell’autore. Il linguaggio dell’autore è quello dei personaggi che descrive, senza sovrapporre il suo pensiero da letterato al loro. È qui la potenza di questo romanzo verista, nell’autenticità dei personaggi, tale che, se essi esistessero davvero, non avrebbero potuto esser diversi da come son stati descritti.

I Malavoglia. Ediz. integrale

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I Malavoglia

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    6 luglio 2018, 09:24

    E’ un’ opera che ho fatto leggere molte volte ai miei studenti e loro o l’hanno amata o l’hanno subita. In questo caso ritengo che sia il messaggio disperato che trasmette ( secondo una certa lettura) a rendere insofferenti i giovani. Detto questo, sono d’accordo con chi ha recensito il libro: il linguaggio è moderno rispetto ai canoni ottocenteschi. Sarebbe auspicabile da parte degli insegnanti una maggiore attenzione ai fattori stilistici più che ai personaggi o al messaggio che ognuno può interpretare come crede.

  • Nadia Iezzi
    18 agosto 2019, 19:33

    Il romanzo dei Malavoglia può essere presentato agli studenti per renderlo più comprensibile attraverso il tema del contrasto tra due generazioni: da un lato il vecchio padron ’Ntoni e il giovane ’Ntoni. Il nonno si esprime per proverbi e motti rappresenta il mondo delle tradizioni e delle regole codificate. Il giovane nipote si contrappone a lui perché sente il peso di un villaggio angusto e il peso del duro lavoro dei pescatori e vuole essere libero.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002