SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Storia della letteratura

Giovanni Pascoli: opere e poetica del fanciullino


Giovanni Pascoli è uno dei maggiori esponenti italiani del Decadentismo. Vediamo insieme opere, poetica e il suo saggio Il Fanciullino.

Serena Di Battista    06-04-2018
Giovanni Pascoli: opere e poetica del fanciullino

Ricorre oggi l’anniversario di morte del poeta e accademico Giovanni Pascoli, che in questo giorno di 106 anni fa moriva nella sua casa di Bologna. Giovanni Pascoli è uno dei più noti poeti italiani e le sue opere, prodotte per lo più verso la fine dell’Ottocento, sono di grande rilevanza tutt’oggi. Insieme a Gabriele D’Annunzio, Pascoli è il maggior poeta decadente del panorama italiano.

La grande proletaria s’è mossa, Minerva oscura e La mirabile visione sono soltanto alcune delle opere in prosa più note di Giovanni Pascoli, che viene però maggiormente ricordato per aver scritto il saggio Il fanciullino e per la sua produzione poetica.
Il Fanciullino è un’opera di Giovanni Pascoli divisa in 20 capitoli, pubblicata per la prima volta nel 1897 sulla rivista fiorentina Marzocco. La sua versione più nota è quella contenuta nella raccolta Pensieri e discorsi.

Giovanni Pascoli: opere e produzione poetica

La produzione poetica di Giovanni Pascoli è molto vasta: tra le sue raccolte poetiche ricordiamo la prima, Myricae, del 1891, i Poemetti del 1897 e i Canti di Castelvecchio del 1903. Queste opere sono caratterizzate da paesaggi campestri, memorie personali e suggestive visioni.
Ma Pascoli fu un autore in cui convivevano una forte tensione alla vecchia tradizione classicista e al contempo una grande spinta verso le nuove tematiche decadenti. I Poemi Conviviali del 1904 e i Carmina in latino prodotti dal 1891 al 1912 ne sono una testimonianza. Tra le ultime raccolte ricordiamo Odi e Inni del 1906, i Poemi Italici del 1911, e i Poemi del Risorgimento pubblicati postumi nel 1913.

Giovanni Pascoli e la poetica del Fanciullino

La poetica di Giovanni Pascoli è apparentemente semplice, ma l’autore di serve di complesse figure retoriche; la metrica, così come la sintattica, risulta innovativa.

Nel suo saggio intitolato Il fanciullino Giovanni Pascoli esprime approfonditamente il suo pensiero sulla poesia. In un’introspezione lirica dell’io creativo più profondo, Pascoli esplora e analizza il cuore stesso dell’animo umano.

Nel poeta vive un fanciullino, una creatura ancora pura, sensibile, vitale, non incatenata dai meccanismi della razionalità. Per questa sua naturalezza nell’essere, il fanciullino entra in contatto col mondo attraverso l’immaginazione, l’intuizione, e può dunque conoscere il mondo che lo circonda in modo autentico, genuino.

È dai sogni, dalle esperienze e dalla voce del fanciullino che è dentro il poeta che nasce la poesia, la quale si esprime con un linguaggio tutto suo, che trasmette emozioni universali, simboli e immagini potenti.
Lo scopo della poesia non è quello educativo o divulgativo; la poesia mette in comunione, in comunicazione, gli esseri umani, che si parlano e si riconoscono tramite la voce interiore del fanciullino.
Ecco che il poeta, tramite la poesia, risveglia il fanciullino negli uomini.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giovanni Pascoli: opere e poetica del fanciullino

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Poesia - Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo
“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti
“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi del testo
“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi del testo
Cenerentola: differenze tra la versione della fiaba di Charles Perrault e dei fratelli Grimm
Cenerentola: differenze tra la versione della fiaba di Charles Perrault e dei fratelli Grimm

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


The Outsider
La Lucchesiana di Girgenti
Il Tardoantico
Glorie e miserie della trincea
La penna come una spada
Il segreto delle viole
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità