SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Il Decadentismo: un movimento di primaria importanza nella letteratura francese, italiana ed europea e nell’arte che ancora oggi gode di un’impressionante attualità.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 08-08-2014

9

Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Il Decadentismo vede la luce in Francia negli anni Ottanta dell’800 e prende il nome dalla rivista “Le Décadent” che assume il ruolo di portavoce di una generazione di poeti maledetti, primi fra tutti Paul Verlaine e Charles Baudelaire, le cui opere esprimevano uno stato d’animo estremamente diffuso nella cultura del tempo e caratterizzato dal senso di disfacimento e decadenza, dalla perdita di ogni speranza e di compiacimento autodistruttivo che preparavano ad un imminente crollo della civiltà e della vita.

Visione del Mondo
Il Decadentismo è il movimento che meglio incarna le contraddizioni della società capitalistica, ormai giunte a piena maturazione e si sviluppa in forte contrapposizione al positivismo che legge la realtà come un insieme di fatti regolati da leggi meccaniche e finalizzate alla crescita e a un armonioso e inarrestabile progresso. Proprio per questo il Decadentismo sostiene che:

  • l’essenza della realtà è inconoscibile, è misteriosa, ambigua, indecifrabile e può essere compresa solo liberandosi di una struttura razionale di pensiero;
  • proprio per questo, il poeta decadente ricerca quelle condizioni di perdita di sé, come l’allucinazione, la malattia, il delirio, la pazzia, il sogno e l’incubo che consentono di entrare in contatto con l’assoluto e l’inconoscibile;
  • per favorire queste condizioni, il poeta ricorre spesso a strumenti artificiali come l’alcool, l’assenzio, le droghe, l’hashish, l’oppio, la morfina che permettono un’amplificazione delle facoltà umane e stimolano la creatività artistica;
  • il poeta è un profondo conoscitore della natura e riesce a entrare in contatto con la realtà profonda delle cose attraverso le cosiddette epifanie, ovvero apparizioni e manifestazioni, innescate da dettagli insignificanti;
  • c’è un legame profondo tra tutti gli aspetti della realtà che è individuabile attraverso una serie di rimandi e indizi, articolati in una rete che può essere colta solo in un momento di abbandono, attraverso visioni e illuminazioni, senza continuità e certezze;
  • ogni oggetto reale allude e rimanda a una dimensione più profonda e complessa, attraverso quelle che Charles Baudelaire, ne I Fiori del Male, chiama corrispondenze;
  • lo stretto legame tra tutte le cose e la rete di corrispondenze che struttura la realtà sfocia in visione religiosa e filosofica assimilabile al Panismo che auspica l’annullamento di ogni cosa in qualsiasi altra e di Dio o dello Spirito nella materia e nella natura che assume tratti divini;
  • l’inconscio viene scoperto e valorizzato come la dimensione più vera in cui i poeti affondano se stessi, per ritrovare l’essenza della realtà e la verità, anche se non studiato scientificamente come farà Freud nell’Interpretazione dei Sogni.

La poetica e lo stile
Nelle opere di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé e Baudelaire emerge la figura del poeta veggente, animato dall’ideale dell’arte per l’arte e quindi contraddistinto dall’ideale dell’estetismo, particolarmente evidente nel romanzo Á rebours di Joris-Karl Huysmans. Il poeta è anche un uomo straordinario perché in grado di accedere, attraverso l’arte, alla realtà profonda delle cose. Il poeta non si fa portavoce di ideali e visioni civili, ma vive una vita eccentrica e isolata, lontana dal senso comune.

Sul piano dello stile il decadentismo è contraddistinto da:

  • una grande rivoluzione del linguaggio poetico, per cui neanche le parole hanno un significato fisso e stabile e sono quindi valorizzate per la loro fonicità e musicalità, piuttosto che per il loro significato;
  • un uso frequente della metafora che diviene il segnale linguistico principale delle corrispondenze e instaura relazioni impensabili tra elementi diversissimi tra loro;
  • anche il simbolo è usato frequentemente e inteso come un legame nuovo, sfuggente e spesso mai sperimentato tra realtà lontane fra loro;
  • il linguaggio si fa vago, allusivo, oscuro, al limite della comprensibilità;
  • le parole sono usate con significati nuovi o perdono una chiara caratterizzazione.

Il Decadentismo in Italia
In Italia il Decadentismo si configurerà come un movimento ricco e articolato interessato a esprimere l’alienazione dell’uomo contemporaneo alle prese con le trasformazioni della società industriale, il desiderio di fuga dai meccanismi di standardizzazione e la ricerca di forme nuove per esprimere la propria specificità.

L’esponente più alto del Decadentismo italiano è sicuramente Gabriele D’Annunzio (di cui si ricorda Il Piacere) tra le opere principali, mentre il critico più aspro del Decadentismo sarà Benedetto Croce.

Il Decadentismo in Europa
Oltre alla Francia e all’Italia, il Decadentismo trovò ampia diffusione anche in Inghilterra con Oscar Wilde (di cui si ricordano Il ritratto di Dorian Gray e il De profundis) e William Butler Yeats. Per quanto riguarda, invece, la Germania non si può dimenticare l’opera di Stefan Gorge e Rainer Maria Rilke.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002