SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La luna e i falò di Cesare Pavese

Un libro sull’esaltazione dell’amicizia, quella vera e autentica, che resta immutata nonostante il trascorrere degli anni e che è un faro costante durante tutte le bufere della vita.

Chiara Ruggiero
Chiara Ruggiero Pubblicato il 14-12-2011

7

La luna e i falò

La luna e i falò

  • Autore: Cesare Pavese
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

"La luna e i falò" è l’opera di Pavese che, secondo me, riassume al meglio tutto il suo costante senso di malessere e di smarrimento nei confronti della vita: non a caso, poco dopo la sua pubblicazione, l’autore muore suicida. E’ un libro che però, si apprezza solo con il passare del tempo, proprio come un buon vino, perché non è affatto immediato, anzi, è piuttosto poetico, lento e graduale.

Ambientato a ridosso della Liberazione d’Italia, in un paesaggio mistico e a tratti quasi surreale delle Langhe piemontesi, il libro narra del ritorno a casa del giovane Anguilla, emigrato in America in cerca di fortuna e che al termine della Grande Guerra decide di far ritorno a casa. Una volta giunto finalmente nel paesino natale, ritrova i luoghi di sempre e i suoi amici più cari, tra cui il fidato Nuto, con cui fa delle grandi ed interminabili chiacchierate sulla vita e sul mondo, camminando senza meta e senza sosta per le vicine campagne.

"La luna e i falò" rappresenta un vero e proprio viaggio alla ricerca delle proprie origini e delle proprie radici, in cui ogni elemento presente rievoca un ricordo d’infanzia ed è perciò fonte di profondissime emozioni contrastanti. Vi è un continuo flash-back fra passato e presente, quindi fra memoria e realtà, in un paesaggio quasi mitizzato che non fa che accentuare il triste destino di solitudine di ogni individuo.

Sono tre gli elementi principali che contraddistinguono questo libro: il viaggio di ritorno, inteso come riconoscimento delle proprie origini e dei luoghi d’infanzia; la campagna, intesa come sedimento del passato che non subisce alcuna mutazione e luogo estraneo alle vicende terribili del Mondo; i falò, intesi come riti sacrificali di antiche credenze, riti propiziatori di vita e fertilità, ma anche simbolo di morte e di violenza. Il romanzo tratta poi altri temi, quali la sessualità, la lotta partigiana, la morte e soprattutto l’amicizia: un’esaltazione dell’amicizia, quella vera e autentica, che resta immutata nonostante il trascorrere degli anni e che è un faro costante durante tutte le bufere della vita. Tutti i temi trattati nell’opera sono molto cari a Pavese, principalmente perché rappresentano alcuni suoi complessi psicologici mai risolti e che, lentamente, lo hanno poi spinto a compiere quell’ultimo gesto estremo.

La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La luna e i falò

  • Altri libri di Cesare Pavese
  • News su Cesare Pavese
Il diavolo sulle colline
La casa in collina
La famiglia
La spiaggia
6 libri perfetti da leggere in riva al mare

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002