SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” di Luigi Pirandello


Rosa Aimoni, scrittrice    07-08-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Quaderni di Serafino Gubbio Operatore copertina del libro

Con il romanzo intitolato “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” Luigi Pirandello presenta al lettore la sua critica al futurismo, l’avanguardia del XX secolo che ha esaltato la tecnica e la velocità come fattori di progresso umano.
L’autore con quest’opera afferma, invece, che non sempre il progresso tecnico coincide con un miglioramento della vita dell’essere umano.

Il libro narra la storia di Serafino Gubbio, un operatore cinematografico che si sente travolto dall’esponenziale diffondersi della tecnica e del suo utilizzo nell’ambito della produzione artistica.
A seguito della crescente tecnicizzazione, le opere, come ad esempio i film, perdono il loro carattere artistico per diventare prodotti ad “uso e consumo” della massa, il cui vero fine è semplicemente il guadagno del produttore.
Serafino, come operatore cinematografico, si sente diviso in pezzi e avverte di essere solo un’appendice della macchina da presa, che svolge il suo lavoro autonomamente.
In un punto significativo, il protagonista afferma di sentirsi solo “una mano che gira una manovella”.

Il libro descrive l’alienazione dell’essere umano nell’ambito lavorativo, tema questo molto caro ai sociologi dell’era taylorista e fordista, cioè delle catene di montaggio, dove le mansioni venivano parcellizzate, costringendo i lavoratori ad una continua ripetizione meccanica degli stessi movimenti.
Ma esiste, in questo libro, anche una riflessione sulla tecnica che sicuramente è ancora attuale: può la tecnica, nonostante le risorse che ci assicura, garantirci la felicità, o forse c’è bisogno di qualcosa in più?
Forse, come sembra suggerire il romanzo, la tecnica è uno strumento e come tale deve essere utilizzato correttamente.
Se viene usata per produrre orribili film in serie la tecnica perde di senso e svilisce l’essere umano che alla tecnica deve piegarsi, facendo ad essa da mero “servitore”.

Il romanzo presenta dei personaggi che, all’interno del contesto narrativo, fungono da allegorie. La fine dell’arte a causa della tecnica è descritta attraverso la morte di un pittore, Giorgio Mirelli; inoltre, durante una ripresa viene uccisa una tigre che rappresenta la naturalezza, la spontaneità, l’istinto e la sincerità, tutti elementi dell’animo umano che vengono parimenti “uccisi” dal progresso e dalle macchine.
Il protagonista allora desidera una totale palingenesi, cioè distruzione, dell’essere umano, ma non per annientarlo, ma per creare una nuova vita basata su altri e più sani principi.

Quaderni di Serafino Gubbio Operatore copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Quaderni di Serafino Gubbio Operatore
  • Autore del libro: Luigi Pirandello
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quaderni di Serafino Gubbio Operatore

Lascia il tuo commento

Commenti al libro: 1

  • Patrizia Falsini
    10 novembre 2018, 08:23

    Dire Pirandello vuol significare LETTERATURA. Quest’opera ripropone le tematiche pirandelliane unendole alla critica del progresso del XX secolo.
    L’umanità è veramente priva di nobiltà.
    Buona la recensione centrata sui motivi del libro.

Altri libri e news di Luigi Pirandello

Casa Museo Luigi Pirandello: una mostra celebra l'anniversario della nascita del Premio Nobel Uno, nessuno e centomila Giustino Roncella nato Bòggiolo Pirandello: la vita e le opere

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La memoria dei corpi
Glorie e miserie della trincea
Consigli dalla Punk Caverna
In tutto c'è stata bellezza
Il sospettato
Luce/Licht
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità