SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

In questo romanzo, Pirandello affronta la molteplicità delle apparenze, ossia la scoperta della persona come un collage di immagini, tutte diverse e tutte vere e false allo stesso tempo, relative e fugaci, dotate di realtà solo nella mente degli altri. Vitangelo Moscarda ha tante facce, centomila, eppure non è che uno, che si annulla per la presenza di quella molteplicità, diventando un indefinito: nessuno.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 11-01-2007

3

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

  • Autore: Luigi Pirandello
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Con Uno, nessuno e centomila, Pirandello affronta la molteplicità delle apparenze, ossia la scoperta della persona come un collage di immagini, tutte diverse e tutte vere e false allo stesso tempo, relative e fugaci, dotate di realtà solo nella mente degli altri.

L’evento che porta il protagonista, Vitangelo Moscarda, alla consapevolezza dell’assenza dell’individualità in cui credeva è l’accorgersi di avere il naso storto. Questa scoperta dà l’avvio al racconto e conduce Vitangelo nella profonda considerazione di non essere uno, ma molti. Invece di un essere umano provvisto di una parte spirituale in armonia con il proprio corpo, egli comprende di avere un aspetto esterno, diverso da come l’aveva sempre creduto fino ad allora, tanto da non riuscire a sentir sua l’immagine riportata nello specchio.
Ma se quell’immagine non è lui, allora chi è? E qual è il vero volto di Vitangelo? Questi si tortura di interrogativi, mentre a ragione si accorge che è vero che la sua immagine non è quella, dato che di attimo in attimo si trasforma, quando semplicemente muove le labbra, o guarda in altre direzioni. Vitangelo ha tante facce, centomila, eppure non è che uno, che si annulla per la presenza di quella molteplicità, diventando un indefinito: nessuno.

Giunto alla conclusione che la sua persona non esiste, egli si emargina volontariamente dalla società. Distribuirà i suoi beni ai poveri e si spoglierà addirittura del suo nome, che identifica un estraneo in cui non si riconosce più. Vitangelo rinuncia così alla propria individualità e si abbandona, attimo dopo attimo, al continuo fluire della vita, per sentirsi

“vivo ed intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori”.

Lo stile del romanzo è moderno e l’uso dei vocaboli rende bene l’idea dello scorrere veloce del tempo, della mutevolezza repentina dell’essere e delle sensazioni, lasciando al termine della lettura una sensazione di smarrimento.

leggi anche

“Uno nessuno e centomila”: il pensiero di Pirandello

Altre recensioni di libri di Pirandello:
"Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila: (Edizione originale integrale)

Amazon.it: 4,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uno, nessuno e centomila

  • Altri libri di Luigi Pirandello
  • News su Luigi Pirandello
I giganti della montagna
Lazzaro
L'esclusa
Nel tempo della lontananza (1919-1936)
 “Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

“Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    2 febbraio 2019, 13:18

    Pirandello resterà nei secoli dei secoli e la sua arte è pura magia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002