
“Il lievito del cuore”: un racconto di Ignazio Silone e i suoi legami con “Fontamara”
Per ricordare il cantore dei cafoni marsicani Ignazio Silone, a quarantasette anni dalla sua morte, concentriamoci su un suo racconto poco conosciuto ma degno di grande attenzione: “Il lievito del cuore”.
Pubblicato nel 1956 e ambientato tra Borgonuovo e Borgo Vecchio (paesi che di inventato hanno solo il nome), ci trasporta in una Marsica in cui i cafoni sono alle prese con le sfide della neonata riforma agraria e tentano di rendere realtà l’atavico sogno dei loro “antenati” di Fontamara, rispondendo con i fatti al ’Che fare?’ che chiudeva il famoso romanzo.