SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il piacere di Gabriele D’Annunzio

Poeta, pittore e musicista dilettante, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea Sperelli ha stabilito la sua dimora nel palazzo Zuccari a Trinità dei Monti, dove trascorre le sue giornate tra occupazioni mondane, circondandosi di persone eleganti e di oggetti preziosi, lontano dal "grigio diluvio democratico…

 Redazione
Redazione Pubblicato il 17-06-2007

5

Il piacere

Il piacere

  • Autore: Gabriele D’Annunzio
  • Genere: Classici

La vicenda narrata ne "Il piacere" è ambientata in una Roma di lusso, tra papale ed umbertina. Protagonista è il conte Andrea Sperelli, “ideal tipo del giovine signore italiano del sec. XIX”, “legittimo campione di una stirpe di gentili uomini e di artisti eleganti”, la cui massima è “bisogna fare questa vita come si fa un’opera d’arte”.
Poeta, pittore e musicista dilettante, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea ha stabilito la sua dimora nel palazzo Zuccari a Trinità dei Monti, dove trascorre le sue giornate tra occupazioni mondane, circondandosi di persone eleganti e di oggetti preziosi, lontano dal "grigio diluvio democratico…che molte belle cose e rare sommerge miserabilmente”. Andrea è però tormentato dal ricordo di Elena Muti, una donna con la quale aveva intrecciato una relazione complicata e sensuale, bruscamente troncata dall’improvvisa partenza della donna da Roma. Dopo un breve periodo di isolamento, Andrea si tuffa in una serie di nuove avventure, finchè non è ferito da un rivale geloso durante un duello. Si abbandona allora ad una convalescenza “purificatrice” nella villa di una ricca cugina, a Schifanoia.
Qui conosce una creatura casta e sensibile, Maria Ferres, moglie di un ministro del Guatemala. Per lei si illude di nutrire un amore spirituale, ma presto il loro rapporto si intorbida, ed Andrea cerca nel contatto con lei nient’altro che riprodurre le sensazioni già provate con Elena, sovrapponendo le immagini delle due donne. Quando, al culmine di un amplesso, Andrea si lascia sfuggire il nome dell’antica amante, Maria fugge inorridita.

Il piacere: (Edizione integrale)

Amazon.it: 6,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il piacere

  • Altri libri di Gabriele D’Annunzio
  • News su Gabriele D’Annunzio
La figlia di Iorio
Manuale del Rivoluzionario
Il caso Wagner
La beffa di Buccari
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

“I canti della guerra latina” di Gabriele D'Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

“I canti della guerra latina” di Gabriele D’Annunzio: caratteristiche, analisi e temi della raccolta poetica

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D'Annunzio

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

“L'onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D'Annunzio

“L’onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D’Annunzio

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • antonio codella
    20 maggio 2015, 17:50

    Il Piacere è un libro straordinario. Lettura leggera, piacevole, scorrevole. Il modo di scrivere di D’Annunzio è inspiegabile, ti porta proprio lì vicino a quel fiore, in quella piazza, in quel giardino, in ogni luogo che racconta con una minuziosità e semplicità fuori dal comune. E’ una storia bellissima piena di romanticismo, eros, passione e piena di problematiche inesorabili che derivano prorpio da questi fattori. Andrea Sperelli è un esteta, cultore del bello, sempre alla ricerca del massimo gaudio in ogni attimo, che vive in una spattacolare e luminosa Roma di fine 800. Il Piacere è un mare immenso, dove di continuo c’è un alternarsi di calma piatta a volte noiosa e subito dopo uno tsunami di emozioni improvvise che ti catturano, e ti portano a zonzo nel mare tempestoso di queste pagine. E il bello è che questo mare non da nessun segno premonitore della tempesta imminente, si agita all’improvviso, e se non stai attento in quelle calme piatte rischi poi di affogare in quel turbinio improvviso, terribile e straordinario di emozioni.

  • Patrizia Falsini
    22 agosto 2018, 17:25

    Io non amo particolarmente i romanzi di D’Annunzio perchè li trovo sorpassati e preferisco di gran lunga il poeta e l’autore di teatro.
    "Il piacere" si può leggere come documento di un’epoca.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002