SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese

Ventisei brevi dialoghi che coinvolgono personaggi del mito greco, dei ed eroi, potenze cosmiche, poeti.

Giulia Zandonadi, scrittrice
Giulia Zandonadi, scrittrice Pubblicato il 23-08-2014

20

Dialoghi con Leucò

Dialoghi con Leucò

  • Autore: Cesare Pavese
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“[…]Pavese si è ricordato di quand’era a scuola e di quel che leggeva: si è ricordato dei libri che legge ogni giorno, degli unici libri che legge. Ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabù, i suoi selvaggi, gli spiriti della vegetazione, l’assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti, fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po’ straccamente e ci sbadigliano un sorriso.”

Così Cesare Pavese presenta i suoi Dialoghi con Leucò, scritti tra il ’45 e il ’47: sono ventisei brevi dialoghi che coinvolgono personaggi del mito greco, dei ed eroi, potenze cosmiche, poeti. Si tratta di riflessioni sul destino, sulla vita e la morte: parole calibrate con grande attenzione, dense di ricordo e di sentimento, divenute crogiolo di contrastanti emozioni. L’immortalità divina non è sinonimo di felicità: uomini e dei si trovano su piani diversi ad affrontare le difficoltà che il destino pone sulla loro strada; non si tratta di stabilire chi stia meglio, si tratta di riuscire ad abbracciare un fato invisibile ed ignoto. Ciò che accomuna ciascun personaggio è il sangue:

“Dai tempi del caos non si è visto che sangue. Sangue d’uomini, di mostri e di dei. Si comincia e si muore nel sangue.”

Queste le parole di Eros, in uno dei dialoghi: vengono affrontate questioni esistenziali sempre attuali, che vanno lette a poco a poco, centellinate e decantate nel nostro animo, affinché penetrino come un balsamo in noi e ci permettano di far parte di quel mondo apparentemente distante del mito greco e delle leggende. In fondo la ricerca della propria identità, della libertà e della coscienza non smette mai di rinnovarsi e di infondere coraggio; siamo come Edipo che, riflettendo sulla sorte toccatagli, asserisce:

“Non saprai mai se ciò che hai fatto l’hai voluto...ma certo la libera strada ha qualcosa di umano, di unicamente umano. Nella sua solitudine tortuosa è come l’immagine di quel dolore che ci scava. Un dolore che è come un sollievo, come una pioggia dopo l’afa – silenzioso e tranquillo, pare che sgorghi dalle cose, dal fondo del cuore. Questa stanchezza e questa pace, dopo i clamori del destino, son forse l’unica cosa che è nostra davvero.”

Pavese sembra ricordare l’insegnamento di Eschilo, “πάθει μάθος”, poiché proprio attraverso il dolore si può giungere alla conoscenza, alla consapevolezza di sé: ciò che ci accade diviene parte di noi ed è un monito, un silenzioso santuario di verità.
Così, nel vento del silenzio, udiremo Circe bisbigliare al nostro orecchio:

“L’uomo mortale, Leucò, non ha che questo d’immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia. Nomi e parole sono questo.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dialoghi con Leucò

  • Altri libri di Cesare Pavese
  • News su Cesare Pavese
Il diavolo sulle colline
Il carcere
La luna e i falò
La casa in collina
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata
La felicità non va interrotta
Sempre soli con qualcuno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002