SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini
Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Nasceva proprio in questo giorno, nell'equinozio di primavera del 1931, la poetessa Alda Merini. Scopriamo testo, analisi e commento di una delle sue poesie più celebri.

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda
Pablo Neruda

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

Nella Giornata mondiale della poesia vi proponiamo un'intensa lirica di Pablo Neruda in cui viene descritta l'origine dell'ispirazione poetica. Come nasce una poesia? Come nasce un poeta? La splendida poesia di Neruda risponde a entrambe queste domande e ci invita a compiere un viaggio al centro dell'essere.

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace
Gianni Rodari

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Gianni Rodari ha dedicato una filastrocca all'equinozio di primavera, dal titolo “21 marzo”. Un componimento che oggi suona come una profezia e un monito per la pace. Scopriamone testo, analisi e commento.

  1. “Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

    “Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

  2. “La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

    “La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

  3. “21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

    “21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Notizie dal mondo dei libri Vai alla sezione


“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

Cos'è la poesia per Natalia Ginzburg
Scrivere un libro

Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo
Storia della letteratura

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita
Aforismi e frasi celebri

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita

News e curiosità per amanti dei libri


Classifica libri settimanale: Carlo Rovelli conquista il primo posto
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: Carlo Rovelli conquista il primo posto

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica
Curiosità per amanti dei libri

Il Surrealismo in mostra al Mudec di Milano: le origini e la poetica

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare
Curiosità per amanti dei libri

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: quando e quali residenze di scrittori e poeti visitare

Padri e figli in letteratura: 15 libri da leggere
Libri da leggere e regalare

Padri e figli in letteratura: 15 libri da leggere

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli
Curiosità per amanti dei libri

Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli

Chi era la madre di Leonardo da Vinci? La verità in un libro “Il sorriso di Caterina”
Curiosità per amanti dei libri

Chi era la madre di Leonardo da Vinci? La verità in un libro “Il sorriso di Caterina”

Novità libri 2023


Quei bravi ragazzi del Circeo
Narrativa Italiana

Quei bravi ragazzi del Circeo di Massimo Lugli, Antonio Del Greco

Recensione di Elisabetta Bolondi

Newton Compton, 2023 - Il libro ripercorre la storia di quello che ormai è divenuto un tragico classico della storia criminale, il massacro del Circeo da un punto di vista originale e insolito. A (...)

Tacchi a spillo
Gialli, Noir, Thriller

Tacchi a spillo di Anna Oliverio Ferraris

Recensione di Ornella Donna

Giunti, 2023 - Un giallo speciale, con una investigatrice differente. Un romanzo influenzato dalla professione dell’autrice stessa, con riferimenti precisi alla (...)

Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler
Romanzi e saggi storici

Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler di Manja Präkels

Recensione di Mario Bonanno

Voland, 2023 - Un romanzo con dentro il coraggio civile, il pathos, l’ironia e l’immediatezza dei libri-capolavoro. Se volete farvi un’idea sganciata dalla storia ufficiale sulla Germania (...)

La vita incauta
Narrativa Italiana

La vita incauta di Rossella Pretto

Recensione di Vincenzo Mazzaccaro

Editoriale Scientifica, 2023 - La vita incauta è la storia di un viaggio tra le terre che hanno visto le gesta di Macbeth, la più importante tragedia di Shakespeare. Re e assassino, la Pretto (...)

Recensioni di libri


Il viaggio di Elisabet
Libri per bambini

Il viaggio di Elisabet di Jostein Gaarder

Recensione di Roberto Baldini, scrittore

Longanesi, 1997 - Lo scrittore norvegese Jostein Gaarder ci racconta un viaggio magnifico: tra giocattoli che prendono vita, caselle dell’Avvento stregate, piccoli angeli e personaggi (...)

Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia
Saggistica

Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia di Ian Thomson

Recensione di Federico Guastella

Rubbettino, 2022 - Una piacevole conversazione, pubblicata nel 1987 sul London Magazine e recentemente tradotta in Italiano su iniziativa della "Fondazione Sciascia" di Racalmuto, da cui affiora (...)

Cento uomini contro due flotte. La storia completa dei mezzi d'assalto
Romanzi e saggi storici

Cento uomini contro due flotte. La storia completa dei mezzi d’assalto di Virgilio Spigai

Recensione di Felice Laudadio

Mursia Editore, 2022 - Una delle più importanti ricostruzioni delle imprese dei mezzi d’assalto della Regia Marina nelle due guerre mondiali. Riedito lo studio fondamentale e sempre molto (...)

Nient'altro che polvere
Romanzi e saggi storici

Nient’altro che polvere di Daniele Cibelli

Recensione di Felice Laudadio

Epika Edizioni, 2022 – Una storia di reduci, di famiglie, di persone e di comunità nel secondo dopoguerra in provincia di Modena. Autore del romanzo uno psichiatra e psicoterapeuta (...)

I 5 libri 2023 più cliccati oggi

Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Storie vere

Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo di Barbara Baraldi

Recensione di Roberto Baldini, scrittore
L'inventario delle nuvole
Narrativa Italiana

L’inventario delle nuvole di Franco Faggiani

Recensione di Alessandra Stoppini
È così che si muore
Gialli, Noir, Thriller

È così che si muore di Giuliano Pasini

Recensione di Ornella Donna
Tornare dal bosco
Narrativa Italiana

Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet

Recensione di Mario Bonanno
Quei bravi ragazzi del Circeo
Narrativa Italiana

Quei bravi ragazzi del Circeo di Massimo Lugli, Antonio Del Greco

Recensione di Elisabetta Bolondi
  1. Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
  2. L'inventario delle nuvole
  3. È così che si muore
  4. Tornare dal bosco
  5. Quei bravi ragazzi del Circeo

Cerca un libro di tuo interesse


Titoli Genere Scrittori Case editrici Premi letterari

Concorsi e premi letterari


Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della storia

Chi era Sully Prudhomme, il primo Premio Nobel per la Letteratura della (...)

Addio a Kenzaburō Ōe, il Premio Nobel per la letteratura 1994

Addio a Kenzaburō Ōe, il Premio Nobel per la letteratura 1994

Premio Strega 2023: ecco i libri proposti per la 77esima edizione

Premio Strega 2023: ecco i libri proposti per la 77esima edizione

Consigli per scrittori


Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

L'autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?

L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di (...)

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Lavoro con i libri


Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Genova è la capitale italiana del libro 2023

Genova è la capitale italiana del libro 2023

“Più libri tutto l'anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria

“Più libri tutto l’anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media (...)

Storia della letteratura


Dino Dibona, le Dolomiti e il mistero di Carlos Espinosa

Dino Dibona, le Dolomiti e il mistero di Carlos Espinosa

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

Il Faust di Goethe: l'attualità di un'opera simbolo

Il Faust di Goethe: l’attualità di un’opera simbolo

Come si scrive?


Emmy Awards 2021, il linguaggio del nuovo regolamento è inclusivo: attore, attrice, performer

Emmy Awards 2021, il linguaggio del nuovo regolamento è inclusivo: attore, attrice, (...)

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Aggettivi possessivi: quali sono e frasi di esempio

Aggettivi possessivi: quali sono e frasi di esempio

Parole, proverbi e modi di dire


Accademia della Crusca: cos'è e perché si chiama così?

Accademia della Crusca: cos’è e perché si chiama così?

Minimo comune multiplo: cos'è e come si calcola

Minimo comune multiplo: cos’è e come si calcola

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana

Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione (...)

Aforismi e frasi celebri


Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

San Valentino: ecco le dichiarazioni d'amore più belle dei libri

San Valentino: ecco le dichiarazioni d’amore più belle dei libri

Charles Bukowski: frasi e aforismi più belli

Charles Bukowski: frasi e aforismi più belli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002