SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una vita di Italo Svevo

Un personaggio inetto e inadeguato, un uomo negato all’azione, il cui pessimismo, l’incapacità di vivere con gli altri e la mancanza di volontà nell’affrontare la realtà non gli permetteranno di poter gioire dei successi che la vita gli aveva concesso.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 28-10-2015

240

Una vita

Una vita

  • Autore: Italo Svevo
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Una vita (in origine dal titolo Un Inetto ) rappresenta il primo degli avventurosi viaggi interiori di Italo Svevo alla ricerca del significato della vita e il senso del destino di un uomo e la sua coscienza. Una narrativa definita interrogativa che arriverà alla stesura successiva della Coscienza di Zeno, un cammino nell’oscurità della propria psiche.
Una vita, primo romanzo sveviano, venne pubblicato nel 1892 e del famoso scrittore triestino possiede tutti i principi tematici della sua narrativa: monologhi interiori e flussi di coscienza. Venne scritto in un tempo nel quale l’atteggiamento fiducioso nazionale aveva ceduto alla percezione della catastrofe: erano anni in cui persisteva una profonda crisi dei valori e della cultura e lo stesso Svevo era influenzato dal pensiero di Arthur Schopenhauer. Il destino dei vinti divenne una ricerca assoluta per lo scrittore, un morbo, quello dell’inettitudine, che alla fine del diciannovesimo secolo stava contagiando tutta la grande letteratura critica europea e che porterà al tramonto della Mitteleuropa.

Protagonista è Alfonso Nitti, un giovane colto, da poco arrivato a Trieste per svolgere il suo lavoro di impiegato presso la Banca Maller. L’insoddisfazione per un lavoro ripetitivo e abitudinario lo porterà ben presto a trovare un suo riscatto intellettuale e personale nella letteratura. Ambizioso, desidera emergere socialmente per placare la sua natura di sognatore e partecipa ai salotti letterari in casa del banchiere Maller, intrecciando una relazione amorosa con la figlia Annetta. Forse il momento tanto atteso di rivincita sociale sembra essere arrivato e, in procinto del matrimonio, all’improvviso colto da paura, lascia tutto e tutti per far ritorno al suo paese natale. La madre era gravemente malata e a lui sarebbe toccato il compito di starle accanto. Rientrato a Trieste, non sarà più accolto benevolmente come era stato un tempo. Dopo la sua fuga molte cose erano decisamente cambiate. Annetta era in procinto di sposare un cugino e il nuovo incarico in banca era inferiore alla sua prima mansione. Alfonso, per quanto si sforzasse di rientrare nelle grazie della famiglia Maller, otterrà solo l’effetto opposto. Rifugge dal pensiero di essere un uomo sconfitto e trasforma i suoi fallimenti in un illusorio successo. La rinuncia diveniva così nella sua mente una conquista, fino alla tragica presa di coscienza della propria realtà.

“Si trovava, credeva, molto vicino allo stato ideale sognato nelle sue letture, stato di rinuncia e di quiete. Non aveva più neppure l’agitazione che gli dava lo sforzo di dover rifiutare o rinunciare. Non gli veniva più offerto nulla; con la sua ultima rinuncia egli s’era salvato, per sempre, credeva, da ogni bassezza a cui avrebbe potuto trascinarlo il desiderio di godere. Non desiderava di essere altrimenti. All’infuori dei timori per l’avvenire e del disgusto per l’odio di cui si sapeva oggetto, egli era felice, equilibrato come un vecchio … Ora aveva dimenticato i sogni di grandezza e di ricchezza e poteva sognare per ore senza che fra’ suoi fantasmi apparisse una sola traccia di donna.“

Un personaggio inetto e inadeguato, un uomo negato all’azione, il cui pessimismo, l’incapacità di vivere con gli altri e la mancanza di volontà nell’affrontare la realtà non gli permetteranno di poter gioire dei successi che la vita gli aveva concesso.

In questo romanzo c’è tutto Svevo e la sua coscienza linguistica: una narrativa che analizza la propria storia inquieta, passa al vaglio ogni possibile momento, perché tutto si specchia nel complesso mondo sveviano.

leggi anche

Una vita: trama e analisi del romanzo di Italo Svevo

Una vita

Amazon.it: 0,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una vita

  • Altri libri di Italo Svevo
  • News su Italo Svevo
Una lotta
Senilità
La coscienza di Zeno
Il fumo nella Coscienza di Zeno: l'ultima sigaretta di Zeno Cosini

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l’ultima sigaretta di Zeno Cosini

Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo

Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002