SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino

La giornata d’uno scrutatore è un romanzo breve di Italo Calvino pubblicato nel 1963, ma con oltre dieci anni di gestazione; pur essendo poco noto, è in realtà una sorta di filo rosso tra la produzione ad esso antecedente e quella successiva alla sua redazione e pubblicazione...

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 21-08-2012

14

La giornata d'uno scrutatore

La giornata d’uno scrutatore

  • Autore: Italo Calvino
  • Categoria: Narrativa Italiana

La giornata d’uno scrutatore è un romanzo breve di Italo Calvino pubblicato nel 1963, ma con oltre dieci anni di gestazione; pur essendo poco noto, è in realtà una sorta di filo rosso tra la produzione ad esso antecedente e quella successiva alla sua redazione e pubblicazione poiché contiene diversi nuclei chiave propri del pensiero e della formazione dello scrittore: si pensi alla sua militanza politica, ma anche alla grande capacità affabulatoria e al sano nonsense scaturito dalla narrazione di fatti realistici.

Il libro nasce da un’esperienza personale dell’autore, torinese d’adozione, che durante le elezioni politiche del 1953, da candidato del PCI, si trovò a visitare il seggio sito nell’ospedale Cottolengo, refugium dei più derelitti afflitti da deformità e malattie mentali e quindi, in quanto manipolabili, indotti senza problemi a votare per il partito allora di maggioranza e cioè la Democrazia Cristiana.

Nel romanzo, il protagonista Amerigo Ormea, nomen omen (Amerigo dal nome di Vespucci, scopritore della penisola nordamericana e Ormea anagramma di “amore”) è un giovane scrutatore comunista inviato dal partito al Cottolengo proprio per vigilare sull’inveterata abitudine da parte delle monache, “tenutarie” del luogo di manipolare il voto degli infelici ospiti del luogo di cura.
I suoi pregiudizi cadranno a poco a poco davanti alla sfilata di un’umanità dolente tanto lontana dal mondo dei cosiddetti “normali”. Segue la crisi dell’intellettuale marxista abituato alla fredda razionalità e quasi incapace ad accostarsi con umiltà a chi è profondamente diverso da lui. L’amore disinteressato che il protagonista scorge in una suora che con abnegazione si dedica alla cura dei suoi malati e in un padre che assiste il figlio disabile provocano disagio e sofferenza. L’autore non dà una risposta alle incrollabili certezze che qualsiasi membro del Partito dovrebbe avere, ma inizia ad affrontare (e notiamo qui il carattere autobiografico della vicenda) una ricerca che dovrebbe portare ad essere più propositivi e meno radicali nelle proprie scelte.

La giornata d'uno scrutatore

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La giornata d’uno scrutatore

  • Altri libri di Italo Calvino
  • News su Italo Calvino
Prima che tu dica “Pronto”
Collezione di sabbia
La speculazione edilizia
Lezioni americane
“L'avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

“L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

“25 aprile”: l'omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

“25 aprile”: l’omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Italo Calvino: le citazioni più belle e quelle falsamente attribuitegli

Italo Calvino: le citazioni più belle e quelle falsamente attribuitegli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le sorelle in aria
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La vita intima
La scrittrice obesa
Una stella senza luce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002