
Beneficio d’inventario: cosa significa? Dalle eredità al modo di dire
Quando si dice “accettare qualcosa con beneficio d’inventario” e da dove prende origine questa particolare espressione?
Il dado è tratto... È il suo tallone d’Achille... Ci sono frasi, proverbi e/o modi di dire entrati ormai nell’uso comune, anche se non tutti sanno sempre precisamente cosa significhino o da dove derivino. Raccoglieremo in questa sezione un elenco di parole/aggettivi particolari e poco comuni, proverbi e modi di dire, spiegando definizione, significato, origine/etimologia, perché si dice/quando si dice, esempi del loro utilizzo.
Arricchiscono la sezione le recensioni di libri con raccolte di modi di dire, selezionati dai nostri lettori.
Beneficio d’inventario: cosa significa? Dalle eredità al modo di dire
Quando si dice “accettare qualcosa con beneficio d’inventario” e da dove prende origine questa particolare espressione?
Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno
83
Cosa significa Pentecoste? Cosa si festeggia e quando cade ogni anno? Dalle origini ebraiche al Cristianesimo: tutto quello che c’è da sapere su questa festa religiosa.
Aforismi anacronismi di Alfonso Berardinelli
Nottetempo, 2015 - Due brevi saggi dedicati all’originalità dell’aforisma e dell’anacronismo, modalità espressive che mantengono una certa originalità rispetto alle convenzioni generali.
“C’è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° maggio
Sul palco del tradizionale concertone del 1° maggio è risuonato “C’è forse vita sulla terra?”, il testo scritto da Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini nel 1974. A recitarlo è stato Matteo Paolillo, interprete di “Mare Fuori”. Ma qual è il suo significato e da dove è tratto?
“Il lavoro nobilita l’uomo”: significato e chi l’ha detto
In occasione della Festa del Lavoro ricordiamo un famoso proverbio che recita “Il lavoro nobilita l’uomo”. Ma sapete chi l’ha detto e qual è il suo significato?
Dopo di noi il diluvio: cosa significa e chi l’ha detto
“Dopo di noi il diluvio” è un modo di dire utilizzato ancora oggi per esprimere in maniera elegante il proprio disinteresse verso qualcosa che riguarderà gli altri dopo la propria dipartita, reale o metaforica. Scopriamo significato e origine.
Natale di Roma: cos’è e perché si festeggia il 21 aprile
Il 21 aprile i romani festeggiano il Natale di Roma, una ricorrenza celebrata in tutta la città con diversi appuntamenti e una bella rievocazione storica. Sapete di che si tratta e perché si festeggia? Scopriamone le origini che affondano nella leggenda.
Cosa dice “L’indovinello veronese”? Testo, traduzione e significato
È ritenuto uno dei primi documenti ufficiali della lingua italiana volgare. Fu scritto da un ignoto copista veronese presumibilmente all’inizio del IX secolo. Oltre al suo indubbio valore storico e linguistico cela una metafora interessante dal punto di vista letterario. Sapete cosa dice e qual è il suo significato?
Papale papale: significato e quando si usa
Perché diciamo papale papale, cosa significa e quando si usa? Vediamolo insieme.
BookTok: la parola entra nel vocabolario Treccani 2023
La parola “BookTok” e il suo derivato “BookToker” entrano ufficialmente tra i neologismi del vocabolario italiano Treccani 2023. Questa inclusione riflette un cambiamento, ormai consolidato, nelle dinamiche editoriali? L’editoria è sempre più social?
Chi sono i sensitivity readers e perché vorremmo farne a meno
Una nuova figura professionale ha fatto capolino nel mondo dell’editoria. Si chiamano “sensitivity readers” e sono incaricati di andare a caccia di stereotipi, osservazioni e frasi offensive, sessiste o razziste. La loro autorità tuttavia è messa in discussione e poco gradita dai lettori, scopriamo perché.
“Amletico”: che significa? Dalla tragedia di Shakespeare all’uso comune
In occasione della Giornata mondiale del teatro scopriamo il significato del termine “amletico” mutuato proprio dalla celebre tragedia di William Shakespeare. Dalla drammaturgia all’uso comune: ecco come il personaggio di Amleto è entrato nel nostro vocabolario.
Le leggende di San Patrizio: serpenti, trifogli e miracoli
7
Il 17 marzo di ogni anno si festeggia San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda. Ma quanti conoscono le leggende del folklore popolare che si celano dietro questa ricorrenza?
Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo
45
Il 15 marzo il calendario romano celebra le Idi di Marzo. In questo giorno, nel 44 a.C., Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Scopriamo la storia e il significato di questa data cruciale per le sorti dell’Impero Romano.
Fluctuat nec mergitur: significato e perché è il motto di Parigi
La frase latina “fluctuat nec mergitur” rappresenta ormai da secoli il motto della capitale francese tanto da essere presente nello stemma della città di Parigi. Cosa significa e perché è il motto di Parigi?
Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima
Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare il canto e il termine Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale. Cosa significa Alleluia? Perché non si dice in quaresima? Scopriamolo insieme.
10 parole tedesche che usiamo in italiano
I cosiddetti prestiti linguistici entrati ormai a pieno titolo nella nostra lingua non arrivano, come spesso si immagina, solo dall’inglese ma anche dal tedesco. Scopriamo insieme 10 parole tedesche che usiamo in italiano.
Mercoledì delle ceneri: perché si chiama così e cosa indica nella religione cristiana
168
Il 22 febbraio 2023 cade il Mercoledì delle ceneri, un momento molto importante nella religione cristiana, che indica l’inizio dei preparativi per la Pasqua. Di seguito vediamo perché si chiama così e quali sono le tradizioni legate a questa giornata.
Cos’è il Placito Capuano, l’atto di nascita della lingua italiana
In occasione della Giornata della Lingua Madre ricordiamo il documento che attesta la nascita dell’italiano volgare. Si tratta del Placito Capuano (960 d.C.), che può essere letto come l’atto di nascita della nostra lingua. Scopriamone origine, testo e significato.
Problem solving: cosa significa, cos’è e qualche esempio
Il problem solving è una tecnica usata sempre più frequentemente in ambito didattico: nel nostro articolo di oggi scopriamo che cos’è e ne forniremo qualche esempio applicativo nell’ambito della scuola primaria.
Donna, vita, libertà: significato e origine del motto iraniano
Ieri, nella seconda serata del Festival di Sanremo, sono echeggiate sul palco le parole chiave della rivoluzione iraniana “Donna, vita, libertà” pronunciate in coro dall’attivista Pegah e da Drusilla Foer. Le parole sono tratte dalla canzone ’Baraye’ di Shervin Hajipour, ma hanno una derivazione più antica. Scopriamone origine e significato.
Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka
Cosa significa Kafkiano? Se vi siete imbattuti in questo aggettivo e lo avete immediatamente ricollegato a Franz Kafka non state sbagliando. Ma come ha fatto il grande scrittore cecoslovacco a diventare un aggettivo? Scopriamo origine e significato del termine e i suoi contesti d’uso.
Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi
Quali sono le caratteristiche di un romanzo che rientra nel genere picaresco? E soprattutto: da dove deriva questo nome? Lo scopriamo nel nostro articolo di oggi.
Storie, curiosità, proverbi e...arte di Vittorio Polito
Wip Edizioni, 2022 - Confortato dai commenti positivi riscossi dal primo volume sui proverbi, pubblicato nel 2021, il giornalista e scrittore barese si è impegnato in un nuovo percorso a spasso nella saggezza popolare, soprattutto centenaria.
Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio
63
Il 2 febbraio cade il giorno della Candelora, ma cos’è e perché si chiama così? Scopriamo di più su questa festa e sui proverbi ad essa associati.
Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?
261
I giorni della merla sono quelli a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Definiti i più freddi dell’anno determinano la successiva primavera. Curiosità e dettagli sulla tradizione che torna ogni anno.
Il brainstorming: cosa significa, cos’è e un esempio
Il brainstorming è una tecnica (nata in ambito pubblicitario) usata sempre più frequentemente in ambito didattico: nel nostro articolo di oggi scopriamo che cos’è e ne forniremo un esempio.
Blue Monday: cos’è e perché si chiama così
148
Oggi cade il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno è arrivato! Ecco perché si chiama così e per quale motivo è proprio il 16 gennaio 2023.
"Ho visto cose che voi umani": significato e origine della frase
A differenza di molte altre espressioni divenute famose grazie alla letteratura, la frase “ho visto cose che voi umani” prende origine da una frase di un film. Scopriamo di più su questa curiosa espressione, da quale film nasce e come viene utilizzata come modo di dire.
Nodo gordiano: significato, origine e usi come modo di dire
Cosa significa nodo gordiano? Com’è nata quest’espressione e perché si dice così? Qual è il suo significato quando si utilizza oggi come modo di dire? Scopriamolo insieme.
Cos’è la triscaidecafobia: la paura irrazionale del numero 13
Perché il numero 13 ci fa paura? La lingua italiana possiede addirittura un termine per designare la paura irrazionale del tredici. Si dice “triscaidecafobia”, scopriamone origine e significato.
Perché venerdì 13 porta male? Ecco 3 libri da leggere per guardare la sfortuna diversamente
72
C’è chi si lascia andare alla superstizione e chi reagisce con razionalità. Ma perché venerdì 13 porta male? Di seguito vediamo il motivo e alcuni libri che raccontano la sfortuna in modo diverso.
Il debate: cos’è, perché è importante e un esempio
Il debate è una tecnica usata sempre più frequentemente in ambito didattico: nel nostro articolo di oggi scopriamo che cos’è, perché è importante e fornendone un esempio.
Capodanno cinese 2023: quando si festeggia e quanto dura
È appena iniziato l’anno nuovo... ma non per tutti! Quando si festeggia il Capodanno cinese 2023? Scopriamolo insieme.
Prosit: cosa significa, quando si dice e come si risponde
Pronti per il brindisi di Capodanno? Come rispondete? Cin cin o prosit? Scopriamo insieme il significato dell’espressione latina prosit, come nasce e come si risponde.
I proverbi cinesi più famosi: significato e quando si usano
Ogni nazione ha i suoi proverbi: ecco alcuni dei più famosi proverbi cinesi e il loro significato.
Tilt: significato, etimologia e usi della parola
Parola inglese ormai entrata nel nostro linguaggio quotidiano, scopriamo cosa significa tilt, gli usi di questo termine e la sua storia.
“Adeste Fideles”: testo, autore e significato del canto di Natale più celebre
Non è Natale senza le note melodiche di “Adeste fideles”. Ma chi scrisse il canto tradizionale natalizio più celebre della storia? Proviamo a svelare il mistero della sua paternità e scopriamone testo e significato.
Le parole più cercate su Google nel 2022: qual è il loro significato?
Come ogni anno il report di Google Trends "Year in Search" ci mostra le principali ricerche degli utenti in questo 2022. Quali sono state le parole più cercate dell’anno? E qual è il loro significato? Scopriamolo insieme.
Ex libris: cos’è, a cosa serve e quale scegliere
Alla scoperta degli ex libris, piccoli capolavori molto amati dagli appassionati della lettura e regalo perfetto per ogni occasione.
2 dicembre, Santa Bibiana: chi è la santa del proverbio che predice il meteo
Oggi 2 dicembre è Santa Bibiana. Scopriamo la storia della giovane martire romana, considerata la curatrice dell’emicrania e dell’epilessia, cui viene attribuita anche l’insolita facoltà di prevedere il meteo. Oggi la sua figura è consacrata da una celebre statua del Bernini. Quale fu il destino di Santa Bibiana?
“Gaslighting” parola dell’anno 2022: cosa significa
“Gaslighting” è la parola dell’anno 2022 per il dizionario inglese Merriam-Webster. Ma cosa significa? E per quale motivo è ritenuta così attuale? Scopriamolo insieme.
Elf on the Shelf: cos’è la tradizione natalizia dell’Elfo di Babbo Natale
Negli ultimi anni si vedono in giro foto divertenti di un Elfo di Babbo Natale: scopriamo insieme da dove deriva questa tradizione e alcune idee per riprodurla.
Caos: origine e cosa significa
I greci e non solo hanno parlato di Caos all’origine della creazione, ma forse è qualcosa di più profondo: è l’origine.
Il calendario dell’Avvento: origine e idee per grandi e bambini
Da dove nasce l’idea di creare un calendario dell’Avvento in attesa del Natale? Scopriamo l’origine di questa tradizione, insieme a qualche idea per calendari dell’Avvento fai da te e non, per grandi e piccini.
Chi la fa l’aspetti: significato e origine del modo di dire
Tipica espressione per ammonire chi opera in maniera subdola e malvagia, scopriamo l’origine di questo curioso modo di dire ed il suo viaggio fino ad oggi.
Estate di San Martino: cos’è e perché si chiama così
232
Dura soltanto tre giorni, cade in novembre e non è una vera stagione. Che cos’è l’estate di San Martino e perché si chiama così?
Sapete qual è la frase più antica mai scritta?
Scoperta la frase più antica mai scritta nel sito archeologico di Tel Lachish, in Israele. Si tratta di un’iscrizione di 17 lettere incisa su un prototipo di pettine d’avorio. Sapete quali parole riporta? Scopriamo cosa recita la frase più antica del mondo e analizziamo il suo significato.
13 parole giapponesi che devi conoscere prima di un viaggio in Giappone
Vuoi fare un viaggio in Giappone? Scopriamo insieme oggi 13 parole giapponesi da conoscere prima di un viaggio nel Paese del Sol Levante.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Di Battista
100 articoli
Genny Di Filippo
83 articoli
Eleonora Daniel
64 articoli
Ilaria Roncone
59 articoli
Alice Figini
39 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net