SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Il dado è tratto... È il suo tallone d’Achille... Ci sono frasi, proverbi e/o modi di dire entrati ormai nell’uso comune, anche se non tutti sanno sempre precisamente cosa significhino o da dove derivino. Raccoglieremo in questa sezione un elenco di parole/aggettivi particolari e poco comuni, proverbi e modi di dire, spiegando definizione, significato, origine/etimologia, perché si dice/quando si dice, esempi del loro utilizzo.
Arricchiscono la sezione le recensioni di libri con raccolte di modi di dire, selezionati dai nostri lettori.


San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati
San Valentino

San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati

Genny Di Filippo 6

Curiosità e leggende su San Valentino e sul perché in questo giorno si festeggiano gli innamorati. Un’usanza arrivata fino ai giorni nostri, ma che ha origini antiche, tra storie e leggende. Vediamo insieme perché si festeggia il 14 febbraio.


Neologismi 2018: “Ferragnez” tra le nuove parole inserite nella Treccani

Neologismi 2018: “Ferragnez” tra le nuove parole inserite nella Treccani

Ilaria Roncone 112

Ferragnez è ufficialmente nella Treccani tra i neologismi 2018: ecco le ragioni e le reazioni di Chiara Ferragni e Fedez.


Il Lonfo: di chi è la poesia e che significa?
Storia della letteratura

Il Lonfo: di chi è la poesia e che significa?

Ilaria Roncone 10

Di chi è la celebre poesia Il Lonfo e che cosa significa? Vediamo il testo, l’autore, il significato e i video più famosi di persone che l’hanno recitata.


Leitmotiv: che significa e quando si usa?

Leitmotiv: che significa e quando si usa?

Serena Di Battista 2

Cosa significa la parola leitmotiv e quando si usa? Scopriamo insieme questa parola molto comune che viene dal tedesco.


Noli me tangere: significato e chi l'ha detto

Noli me tangere: significato e chi l’ha detto

Serena Di Battista 6

Cosa significa la frase latina Noli me tangere e chi l’ha detta? Scopriamo insieme le origini di questa espressione.


La Grande Mela: perché New York è chiamata così?

La Grande Mela: perché New York è chiamata così?

Serena Di Battista 8

È una delle metropoli più famose del mondo. Anche conosciuta come la Grande Mela. Ma perché New York è chiamata così?


Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Genny Di Filippo 70

I giorni della merla sono quelli a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Definiti i più freddi dell’anno determinano la successiva primavera. Curiosità e dettagli sulla tradizione che torna ogni anno.


“Non siamo pesci”: cos'è e quali scrittori hanno firmato

“Non siamo pesci”: cos’è e quali scrittori hanno firmato

Ilaria Roncone 11

“Non siamo pesci”: questo il nome di un appello firmato da moltissimi personaggi del mondo della cultura, compresi molti scrittori. Vediamo cos’è e chi sono gli scrittori che hanno firmato.


Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze

Ilaria Roncone 33

Shoah e Olocausto vengono spesso usate, erroneamente, come sinonimi. Vediamo la storia, l’etimologia e le differenze tra i due termini così da non avere più alcun dubbio.


Troll: chi sono e perché si chiamano in questo modo

Troll: chi sono e perché si chiamano in questo modo

Ilaria Roncone 2

Chi sono i troll e perché si chiamano in questo modo? Scopriamo insieme l’origine e il significato di questo termine utilizzato nel gergo di internet.


1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 22
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti

  • Ad maiora semper: cosa significa e come si usa
  • Metafora: significato ed esempi in poesia (e non)
  • Feedback: cosa significa?
  • Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?
  • Congiuntivo o condizionale: differenza e quando si usano
  • Chapeau: cosa significa e quando si usa
  • Numeri primi: cosa sono e perché si chiamano così

I lettori più attivi in questa sezione

Genny Di Filippo

83 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

25 recensioni/articoli

Serena Di Battista

24 recensioni/articoli

Ilaria Roncone

23 recensioni/articoli

Rosa Aimoni, scrittrice

22 recensioni/articoli


Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità