SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


Vuoi diventare uno scrittore? Hai scritto un libro ma non riesci a pubblicarlo? Il tuo libro è stampato, ma non lo conosce nessuno?

Segui la nostra guida per scrittori esordienti con consigli pratici ed utili per aspiranti scrittori, autori esordienti e futuri emergenti. Non solo articoli ed interviste ad esperti del settore e scrittori, ma anche la segnalazione di libri dedicati al "mestiere dello scrittore", gli stili narrativi e la storia di scrittori che sono diventati famosi!


Frasi e aforismi sulla scrittura: perché scrivere?
Aforismi e frasi celebri

Frasi e aforismi sulla scrittura: perché scrivere?

Alice Figini

Perché scrivere? È una domanda universale che non prevede una sola risposta, ma milioni, addirittura miliardi di risposte. Vi rispondiamo attraverso la conoscenza millenaria degli scrittori, raccolta in una serie di folgoranti frasi e aforismi sulla scrittura.

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías
Libri da leggere e regalare

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Alice Figini

Lo scrittore e giornalista spagnolo Javier Marías avrebbe compiuto settantadue anni. Lo ricordiamo attraverso la sua definizione di letteratura che ritorna, come una storia dentro la storia, in tutti i suoi romanzi.

Poesia sarda estemporanea: cos'è?

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

Giovanna Casapollo

La poesia estemporanea può essere un ottimo veicolo di apprendimento della lingua, utile per tutelare il patrimonio dei dialetti regionali. Ce lo racconta la nostra collaboratrice Giovanna Casapollo.

L'introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno scrittore
Storia della letteratura

L’introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno scrittore

Alice Figini

Nell’introduzione scritta nel 1964 al suo primo libro “Il sentiero dei nidi di ragno” (1947), Italo Calvino compone una dissertazione illuminante su come nasce uno scrittore, scrivendo un bellissimo inno alla letteratura e alla vita.

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale
Curiosità per amanti dei libri

Scrivere un libro con ChatGPT: è possibile? Potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale

Alice Figini

Qualche mese fa è stata lanciata ChatGPT3 che amplia le potenzialità creative dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione di testi e immagini. E se riuscisse anche a scrivere un libro? Scopriamo rischi e prospettive di questa nuova tecnologia e soprattutto analizziamo il suo impatto sul mondo editoriale.

Premio Strega Poesia: ecco la cinquina finalista
Premio Strega

Premio Strega Poesia: ecco la cinquina finalista

Alice Figini

Al Salone del Libro di Torino durante l’evento condotto da Neri Marcorè è stata annunciata la cinquina finalista della prima edizione del Premio Strega Poesia. Scopriamo i cinque titoli che si contenderanno la finale.

“Siate cauti con le parole”: la lezione in poesia di Anne Sexton
Storia della letteratura

“Siate cauti con le parole”: la lezione in poesia di Anne Sexton

Alice Figini

Dobbiamo avere cura delle parole perché riescono a forgiare il nostro immaginario. Lo sapeva bene la poetessa americana Anne Sexton che scriveva “Be careful of words”, state attenti con le parole, siate cauti quando le usate. Scopriamo la sua lezione poetica sul potere del linguaggio.

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento
Storia della letteratura

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

Francesca Barile

In “Una stanza tutta per sé”
(A room on one’s own 1929), la celebre scrittrice Virginia Woolf illustra le principali motivazioni che hanno impedito a un’ipotetica sorella di Shakespeare di raggiungere la medesima fama e notorietà. Per secoli la scrittura al femminile è stata praticamente inesistente, scopriamo perché.

Cos'è la poesia per Natalia Ginzburg

Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg

Alice Figini

Nella raccolta “La vita immaginaria” (1974) Natalia Ginzburg teorizza la propria idea di poesia. Ne risulta una dissertazione illuminante che va ben oltre la pura analisi letteraria. Scopriamo cos’è la poesia per Ginzburg.

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Per finire: la poesia testamento di Eugenio Montale

Alice Figini

Una poesia breve, caustica, dell’ultimo Montale. “Per finire” (1972) è la lirica che chiude la raccolta Diario ’71-72 e può essere letta come il testamento bruciante e polemico del poeta. Contiene infatti una raccomandazione ai posteri: un poco auto-ironica, ma con un fondo di verità.

L'autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?
Storie vere

L’autobiografia di personaggi famosi: è veramente importante scrivere di sé?

Francesca Barile

Oggi il personaggio famoso, anche in giovane età, decide a un certo punto della sua carriera, sportiva o artistica, di scrivere una autobiografia. Cosa porta a tale decisione? È veramente tanto importante scrivere di sé?

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Alice Figini

Perché si scrive? Proviamo a spiegarlo con le parole di una grande scrittrice, Dacia Maraini, che al “mestiere di scrivere” ha dedicato una poetica dichiarazione d’amore. Il senso e il significato della scrittura, la bellezza e la fatica del sentimento creativo, è custodito in questo testo che infine si annulla nell’infinità di un colore, il blu. Il colore dell’inchiostro, il colore dell’arte.

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi
Curiosità per amanti dei libri

Romanzo picaresco: significato, caratteristiche ed esempi famosi

Federica Privitera

Quali sono le caratteristiche di un romanzo che rientra nel genere picaresco? E soprattutto: da dove deriva questo nome? Lo scopriamo nel nostro articolo di oggi.

Il dono della memoria quale chiave per scrivere il passato

Il dono della memoria quale chiave per scrivere il passato

Cristi Marcì

Le testimonianze, oltre che farsi radici, danno vita a parole in grado di vibrare al nostro interno, facendo di quei medesimi lasciti un omaggio pronto a essere tramandato, raccontato e reso accessibile a chiunque.

Dear Mr Mondadori: le lettere tra la casa editrice e i più famosi autori del passato
Curiosità per amanti dei libri

Dear Mr Mondadori: le lettere tra la casa editrice e i più famosi autori del passato

Antonella Gonella

La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori apre gli archivi e ne pubblica un assaggio nell’antologia Quanto Basta consultabile sul suo sito internet. Lettere, telegrammi, fotografie: testimonianza del rapporto professionale, ma anche e soprattutto del legame amicale esistente tra la casa editrice e i grandi autori.

L'identità dell'Io narrante: da Defoe a Ernaux

L’identità dell’Io narrante: da Defoe a Ernaux

Francesca Barile

L’utilizzo della prima persona nella narrazione è un elemento che farebbe pensare a storie autobiografiche, ma non sempre è così. Scopriamo alcuni casi celebri: da Daniel Defoe al premio Nobel Annie Ernaux.

“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini
Storia della letteratura

“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini

Isabella Fantin

La più limpida dichiarazione di poetica del crepuscolare Sergio Corazzini marca la distanza da Pascoli e D’Annunzio, anch’essi decadenti. Tra malattia come fatto biografico ed emblema esistenziale di una generazione in crisi.

I migliori concorsi letterari per scrittori esordienti
Premio Calvino

I migliori concorsi letterari per scrittori esordienti

Federica Privitera

Nel caso in cui si voglia provare la strada della scrittura, ci sono diversi modi per farsi conoscere. Uno di questi è sicuramente la partecipazione a concorsi letterari: vediamo quali sono quelli che gli esordienti devono tenere d’occhio.

Beatrix Potter: dai disegni sui biglietti natalizi al successo con i libri per bambini
Curiosità per amanti dei libri

Beatrix Potter: dai disegni sui biglietti natalizi al successo con i libri per bambini

Antonella Gonella

Il 22 dicembre ricorreva l’anniversario della scomparsa della famosa scrittrice e illustratrice di albi per ragazzi. Peter coniglio, il suo personaggio più celebre, le ha regalato notorietà e fortuna, ma anche la possibilità di realizzare il sogno di indipendenza negato a molte donne dell’epoca vittoriana. Dobbiamo a lui la salvaguardia del patrimonio naturalistico del Lake District

Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa

Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa di Duccio Demetrio

Giovanni Graziano Manca

Meltemi, 2022 - Il libro è fonte di preziosi suggerimenti per chi oggi volesse ricostruire la storia della propria famiglia.

Premio Campiello Giovani: come partecipare e cosa si vince
Premio Campiello

Premio Campiello Giovani: come partecipare e cosa si vince

Federica Privitera

Nato come timido esperimento regionale nelle prime edizioni, il Premio Campiello Giovani si è affermato a livello nazionale come premio dedicato ai giovani scrittori italiani. Vediamo come partecipare e quali sono i premi in palio.

I più importanti premi letterari internazionali
National Book Award

I più importanti premi letterari internazionali

Federica Privitera

Quali sono i premi letterari internazionali più prestigiosi a cui ambiscono di partecipare gli scrittori di tutto il mondo? Scopriamolo nel nostro articolo di oggi.

Flop alla presentazione del libro: le confessioni degli scrittori più celebri su Twitter
Curiosità per amanti dei libri

Flop alla presentazione del libro: le confessioni degli scrittori più celebri su Twitter

Federica Privitera

12

Una giovane scrittrice esordiente si sfoga su Twitter dicendo che a un suo firmacopie c’è stato un pubblico davvero esiguo. Ma non poteva di certo immaginare le risposte che le sono subito arrivate.

La Via della Narrazione

La Via della Narrazione di Alessandro Baricco

Cristi Marcì

Feltrinelli, 2022 - Baricco propone un nuovo approccio per riflettere su quegli schemi che rischiano di limitare la nostra libertà di scelta nel panorama contemporaneo.

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

Francesca Barile

È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati al loro luogo di origine.

Come scrivere un romanzo
Classici

Come scrivere un romanzo di Edith Wharton

Alessandra Stoppini

Elliot, 2022 - La scrittrice e poetessa Edith Wharton in queste pagine regala al lettore preziosi consigli sulla scrittura e sulla lettura.

Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013

Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013 di Philip Roth

Vincenzo Mazzaccaro

Einaudi, 2018 - I saggi di Philip Roth su altri scrittori e molte interviste fatte a Roth stesso, che molti ritengono essere tra i migliori scrittori americani del Novecento e oltre (tradotto da Norman Gobetti).

Come scrivere un racconto. Un libro di narrativa
Raccolte di racconti

Come scrivere un racconto. Un libro di narrativa di Gordon Lish

Eva Luna Mascolino

Racconti Edizioni, 2022 - Come si scrive un racconto? E un romanzo? Tutta la vita di Gordon Lish, il celeberrimo editor di Raymond Carver, sembra consacrata a rispondere a queste domande.

La poesia in Italia oggi: cosa vuol dire essere poeta? Alcune considerazioni

La poesia in Italia oggi: cosa vuol dire essere poeta? Alcune considerazioni

Davide Morelli

Qual è lo stato della poesia oggi? Quando un poeta viene riconosciuto? Esiste un pubblico per la poesia? Alcune considerazioni di Davide Morelli.

I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore

I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore

Alice Figini

16

Negli appunti, nelle lettere e nei diari di Virginia Woolf troviamo un autentico breviario di consigli di scrittura. Le note di Woolf sono state raccolte in un interessante volume edito da Rizzoli-Bur con il titolo “Consigli a un aspirante scrittore”. Scopriamo alcuni dei suggerimenti dispensati dalla geniale autrice della Signora Dalloway.

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri
Storia della letteratura

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri

Davide Morelli

Cosa vuol dire essere poeta? Quanto è difficile definire il ruolo di un poeta, soprattutto a confronto con la modernità? Quali tipi di poeti esistono?

La creatività e la scrittura si possono insegnare?

La creatività e la scrittura si possono insegnare?

Davide Morelli

Cosa significa essere creativi? Da dove nasce la creatività? Si può insegnare? Quali sono le scuole di scrittura italiane? Scopriamo insieme opinioni e consigli di scrittori e filosofi, con un elenco di libri da leggere e delle scuole di scrittura in Italia.

I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

I consigli di William Faulkner a un giovane scrittore

Alice Figini

La migliore lezione sulla scrittura ci viene data proprio da William Faulkner, lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel. Scopriamo i consigli dati dal Maestro ai giovani aspiranti scrittori.

Scrivere gialli di successo

Scrivere gialli di successo di Paolo Roversi

Fabrizia Scorzoni

Editrice Bibliografica, 2022 – Un manuale che offre consigli per la scrittura di crime story: giallo classico, noir e thriller. Il volume è ricco di personaggi da cui prendere spunto e consigli fondamentali per portare a termine un romanzo che si rispetti.

Per una storia della povest' russa

Per una storia della povest’ russa

Riccardo Pasqualin

3

Un volume collettaneo che raccoglie dei saggi che cercano di definire la storia di questa forma narrativa tradizionale, estranea alla letteratura dell’Europa occidentale e importante nella cultura russa.

I consigli di Rainer Maria Rilke a un giovane poeta

I consigli di Rainer Maria Rilke a un giovane poeta

Alice Figini

9

Nelle lettere scritte all’aspirante poeta Franz Xavier Kappus nel 1903, poi pubblicate postume, Rainer Maria Rilke ci restituisce non solo un insegnamento di scrittura ma delle preziose regole di vita. Scopriamole insieme.

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica
Come si scrive?

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Maria Paola Macioci

2

L’apostrofe, il cui termine deriva dal greco apostréphein e significa "rivolgersi", è una figura retorica alla quale si ricorre abbondantemente in poesia. Si usa per conferire al discorso maggiori immediatezza ed efficacia e gli esempi letterari in tal senso sono numerosissimi. La Divina Commedia, solo per fare un esempio tra i più illustri, è ricca di apostrofi divenute celebri.
Vediamo meglio cos’è l’apostrofe e alcuni esempi.

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita
Lavoro con i libri

Ebook. Promozione, distribuzione, vendita di Andrea Cirillo

Fabrizia Scorzoni

23

Editrice Bibliografica, 2020 – Le pubblicazioni digitali sono molto diverse da quelle tradizionali, questo però non costituisce un difetto ma si rivela invece un punto di forza.

Premio letterario “La Quara”, al via la nona edizione. Intervista all'ideatore Massimo Beccarelli
Lavoro con i libri

Premio letterario “La Quara”, al via la nona edizione. Intervista all’ideatore Massimo Beccarelli

Alice Figini

44

È ufficialmente aperto il bando di iscrizione al Premio letterario “La Quara” indetto da Mup editore. Quest’anno il premio si avvale della prestigiosa collaborazione della Scuola Holden di Torino. Ne abbiamo parlato con l’organizzatore, il professor Massimo Beccarelli.

I consigli di John Fante a un giovane scrittore

I consigli di John Fante a un giovane scrittore

Alice Figini

9

L’8 aprile 1909 nasceva a Denver, in Colorado, John Fante. Grande e prolifico autore statunitense che ottenne la fama soltanto dopo la morte. La sua vita e la sua scrittura rappresentano un esempio di rara tenacia. Scopriamo i suoi consigli a un giovane scrittore.

Scrivere e autopubblicarsi. La guida completa al self-publishing

Scrivere e autopubblicarsi. La guida completa al self-publishing di Davide Moroni

Fabrizia Scorzoni

10

Editrice Bibliografica, 2020 – Impaginazione in PDF e creazione di ebook in formato ePub: un manuale completo, da studiare e seguire per iniziare a sperimentare.

Il New Journalism secondo Tom Wolfe: origine e significato di un genere letterario

Il New Journalism secondo Tom Wolfe: origine e significato di un genere letterario

Alice Figini

4

Il 2 marzo 1930 nasceva il celebre scrittore, giornalista e saggista Tom Wolfe, considerato il padre del New Journalism. Per l’occasione analizziamo origine e significato del genere letterario coniato dall’autore.

Story di Robert McKee: perché è importante leggerlo

Story di Robert McKee: perché è importante leggerlo

Alice Figini

11

È ritenuta la Bibbia degli sceneggiatori, ma "Story" di Robert McKee è anche un ottimo manuale di scrittura. Per chi vuole imparare l’arte di scrivere storie, la lettura di "Story" è imprescindibile. Scopriamo perché.

Scrivere per il fumetto. Dall'idea alla sceneggiatura
Fumetti e Graphic Novel

Scrivere per il fumetto. Dall’idea alla sceneggiatura di Alex Crippa con Andrea Pasini

Fabrizia Scorzoni

4

Editrice Bibliografica, 2021 - Come afferma il sottotitolo, il libro approfondisce tutto il lavoro di preparazione della storia su cui si baserà il disegnatore.

Sognare e scrivere

Sognare e scrivere di Jorge Luis Borges

Alida Airaghi

2

Il club di Milano, 2013 - Quattro conferenze e due interviste del grande scrittore argentino, edite in formato ebook.

20 regali di Natale perfetti per uno scrittore (in erba e non)
Natale

20 regali di Natale perfetti per uno scrittore (in erba e non)

Alice Figini

26

State cercando il regalo di Natale perfetto per una persona appassionata di scrittura? Ecco 20 consigli che vi aiuteranno nella scelta.

Digital Content is King: il workshop di Davide Giansoldati a Più libri Più liberi
Libri sui social network

Digital Content is King: il workshop di Davide Giansoldati a Più libri Più liberi

Alice Figini

4

Davide Giansoldati, fondatore di Content is King, offre una serie di strumenti per lavorare sui contenuti digitali con successo.

Come costruire un personaggio: la lezione di Giulia Caminito a Più libri Più liberi
Fiere del Libro e festival letterari

Come costruire un personaggio: la lezione di Giulia Caminito a Più libri Più liberi

Alice Figini

7

In occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria "Più Libri Più Liberi" la scrittrice Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021 e nella cinquina del Premio Strega, ha presentato il suo nuovo corso di scrittura realizzato in partnership con La Scuola del Libro.

Promuovere e raccontare i libri online
Lavoro con i libri

Promuovere e raccontare i libri online di Davide Giansoldati

Fabrizia Scorzoni

3

Editrice Bibliografica, 2020 - Davide Giansoldati offre consigli molti utili sulla promozione del prodotto libro, orientati agli editori e alle librerie, ma anche agli autori e a chi parla di libri, book blogger e book influencer.

I consigli di scrittura di 4 grandi autori da conoscere assolutamente

I consigli di scrittura di 4 grandi autori da conoscere assolutamente

Alice Figini

29

Scrivere è un’attività solitaria, intima e complessa, che non si può insegnare. Tuttavia un’utile strategia di scrittura talvolta può venire in soccorso ai giovani scrittori persi nella selva oscura delle parole. Scopriamo i consigli di scrittura degli autori che hanno fatto la storia della letteratura.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Frasi e aforismi sulla scrittura: perché scrivere?

Frasi e aforismi sulla scrittura: perché scrivere?

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Haiku: cosa sono, regole e selezione dei più belli

Poesia sarda estemporanea: cos'è?

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

L'introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno scrittore

L’introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

20 articoli

Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

14 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002