SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


Vuoi diventare uno scrittore? Hai scritto un libro ma non riesci a pubblicarlo? Il tuo libro è stampato, ma non lo conosce nessuno?

Segui la nostra guida per scrittori esordienti con consigli pratici ed utili per aspiranti scrittori, autori esordienti e futuri emergenti. Non solo articoli ed interviste ad esperti del settore e scrittori, ma anche la segnalazione di libri dedicati al “mestiere dello scrittore”, gli stili narrativi e la storia di scrittori che sono diventati famosi!


Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Eleonora Daniel

2

Come funziona il tempo all’interno di un romanzo o di un racconto? Quanto in fretta possono andare gli eventi? Per rispondere a queste domande è fondamentale capire cosa sono tempo della storia e tempo del racconto e analizzare il loro rapporto.

Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza
parole, proverbi e modi di dire

Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza

Eleonora Daniel

5

Quando e come comincia un testo letterario? Incipit e prologo sono la stessa cosa? Scopriamo insieme come rispondere a questa domanda.

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica
parole, proverbi e modi di dire

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

Eleonora Daniel

2

L’antifrasi è una figura retorica che consiste nell’affermare ironicamente il contrario di quanto si pensa. Come funziona esattamente? Scopriamone definizione ed esempi.

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Eleonora Daniel

2

Presente nei manuali di retorica antichi, la litote è una figura retorica che consiste nell’attenuare un enunciato tramite la negazione del contrario. Come funziona di preciso? Scopriamolo insieme.

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
Storia della letteratura

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Eleonora Daniel

71

Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica
parole, proverbi e modi di dire

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Eleonora Daniel

Il significato della parola “antitesi” non dovrebbe creare particolari difficoltà. Come riconoscere invece la figura retorica? Scopriamolo insieme.

Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica
parole, proverbi e modi di dire

Iperbole: definizione ed esempi della figura retorica

Eleonora Daniel

4

L’iperbole è una figura retorica di significato piuttosto semplice, che consiste in un’esagerazione. Ecco una definizione più esaustiva e qualche utile esempio.

Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura
Storia della letteratura

Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura

Federico Guastella

12

“Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo”, che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere poliziesche che egli stesso ha scritto.

Personificazione e prosopopea: cosa sono ed esempi delle figure retoriche

Personificazione e prosopopea: cosa sono ed esempi delle figure retoriche

Eleonora Daniel

2

Una figura retorica di semplice intuizione e una apparentemente più complessa, che consiste in realtà in una sua variante: scopriamo insieme definizione ed esempi di personificazione e prosopopea.

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Eleonora Daniel

2

Ricordi e previsioni sono elementi piuttosto comuni in una narrazione: come si strutturano? Che funzione hanno? Scopriamolo insieme.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 28
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza

Incipit e prologo non sono sinonimi: ecco la differenza

I lettori più attivi in questa sezione


Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

16 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 recensioni/articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

14 recensioni/articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

13 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002