SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché leggere i classici di Italo Calvino

Mondadori, 1995 - I classici come libri capaci di offrire una nuova prospettiva ad ogni rilettura ma anche come opere a cui non siamo indifferenti: testi da leggere per passione e perché attraverso di essi ci definiamo.

Giulia Scianna Pubblicato il 23-05-2016

4

Perché leggere i classici

Perché leggere i classici

  • Autore: Italo Calvino
  • Genere: Classici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori

Quando si parla di classici, ad ogni lettore verrà in mente una determinata serie di titoli tra i libri letti e tra quelli che si sono sempre voluti leggere senza averne mai avuto occasione. Ma cos’è un classico? Uno dei tentativi più riusciti di darne una definizione è senza dubbio quello di Italo Calvino nel suo saggio ’’Perché leggere i classici?’’, in cui una prosa lucida, guidata da una logica che rielabora ogni pensiero in una nuova definizione, ci spiega la visione dell’autore sull’argomento.

Un classico è prima di tutto un libro che le persone affermano di stare rileggendo piuttosto che leggendo. Si tratta dunque di opere che rappresentano un’esperienza ricca di nuovi significati quando ripresi in mano dopo una prima lettura, e che al tempo stesso, però, sono altrettanto stimolanti per chi ci si confronti per la prima volta in giovane età o semplicemente nel momento migliore per farlo nel corso della sua vita. Il libro rimane lo stesso ma siamo noi a cambiare e con noi la nostra prospettiva, ed un classico è quell’opera capace di offrirci questa nuova prospettiva tanto alla prima quanto alle successive letture.

Calvino si sofferma poi sull’importanza di leggere un classico, almeno una volta, nella sua purezza, senza note, commenti, interpretazioni o bibliografie. Un classico si definisce, infatti, anche per la sua capacità di generare intorno a sé questa nuvola di estensioni che non diranno mai tanto quanto il libro da solo riesce a dire. Essenziale è inoltre avvicinarsi ad un libro non per dovere o senso di rispetto ma sempre per passione. La scuola ha il fondamentale compito di insegnarci a conoscere e di darci gli strumenti per trovare il ’’nostro classico’’ e ne segue che sia necessario leggere determinati libri, che ci piaccia o no, durante il nostro percorso formativo, ma le scelte che contano sono quelle fatte al di fuori della scuola. I libri che scegliamo come i ’’nostri’’ classici sono quelli a cui non siamo indifferenti e che, anche quando provocano in noi un senso di opposizione, rappresentano il mezzo attraverso cui ci definiamo.

Come fare, però, per trovare il tempo di conoscere i classici quando fiumi di materiale stampato sulla contemporaneità inondano le nostre vite? Italo Calvino ha dei dubbi sull’utilità di dedicarsi solo ed esclusivamente alla lettura dei classici e crede invece in un giusto equilibrio tra classico e contemporaneo. L’efficace immagine usata è quella del presente come un rumore che il classico riesce a trasformare in un sottofondo e senza cui, tuttavia, il classico non potrebbe esistere.

“Perché leggere i classici?’”, che dà il titolo ad una brillante raccolta di saggi e che vale davvero la pena leggere e ricordare, ci regala infine un consiglio su come costruire la nostra personale biblioteca: una metà dovrebbe custodire i libri che abbiamo letto e che significano qualcosa per noi, l’altra metà quelli che desideriamo leggere perché crediamo possano avere la stessa rilevanza nella nostra vita.

Perché leggere i classici

Amazon.it: 12,00 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché leggere i classici

  • Altri libri di Italo Calvino
  • News su Italo Calvino
Collezione di sabbia
Sotto il sole giaguaro
Un ottimista in America (1959-1960)
Il visconte dimezzato
Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”

A Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

A Sanremo sulle tracce di Italo Calvino

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

“L'avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

“L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Le case dai tetti rossi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002