SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Cos’è la storia della letteratura? La letteratura si è sviluppata in molteplici modi attraverso il tempo e lo spazio.
In questa sezione potrete approfondire le varie fasi in cui tali processi avvennero e avvengono: la nascita dei generi, le differenze geografiche e linguistiche, i grandi temi da sempre affrontati, l’influenza della storia e del contesto sulla produzione letteraria e viceversa.


“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

Maria Paola Macioci

4

Gabriele D’Annunzio compose “La sera fiesolana” nel 1899. La lirica, oggettivamente bellissima, è considerata una delle vette della sua vasta produzione poetica. Vediamone parafrasi, commento ed analisi.

Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento

Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento

Alice Figini

2

Nasceva oggi Ingeborg Bachmann, grande poetessa e scrittrice austriaca. Visse per molti anni a Roma, sua città d’elezione, dove morì a causa di un terribile incidente il 17 ottobre 1973. Scopriamo la sua storia.

“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita

“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita

Alice Figini

3

Onde, flutti e sapore di sale creano l’atmosfera della splendida poesia di Eugenio Montale intitolata “Casa sul mare”, posta in chiusura della raccolta “Ossi di seppia” . In realtà la casa a strapiombo sulla scogliera cela un significato simbolico. Scopriamone testo, analisi e significato.

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

Isabella Fantin

Il lampo è una ballata di sei endecasillabi che propone un quadro atmosferico sinistro e inquietante. Un capolavoro di impressionismo simbolico osserva il Mengaldo.

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Alice Figini

7

Patrizia Cavalli è scomparsa il 21 giugno scorso, ma la sua poesia continua a vivere. Vi proponiamo un viaggio nelle opere di una delle maggiori “poete contemporanee”.

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

Alice Figini

61

Scopriamo testo e analisi della poesia dedicata alla più bella delle stagioni, l’estate, con cui Pavese omaggiò uno dei suoi grandi amori, Fernanda Pivano.

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l'ultima sigaretta di Zeno Cosini

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l’ultima sigaretta di Zeno Cosini

Isabella Fantin

Un incontro a tu per tu con Zeno Cosini, il più accanito fumatore tra i personaggi della letteratura italiana e protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo.

“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

Alice Figini

82

La novella “Nedda” di Giovanni Verga è una delle tracce della maturità 2022. Scopriamone testo, analisi e significato.

Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri

Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri

Isabella Fantin

2

Ripassiamo i nuclei fondanti dell’opera di Tito Livio, lo storico che, malgrado i punti di convergenza, non appoggiò in modo incondizionato il regime augusteo.

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all'Esame di maturità 2022

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all’Esame di maturità 2022

Alice Figini

61

Tra le tracce della prima prova della maturità 2022 troviamo la poesia “La via ferrata” di Giovanni Pascoli. Scopriamone testo, analisi e commento.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 98
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della (...)

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all'Esame di maturità 2022

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all’Esame di maturità (...)

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

245 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

75 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

56 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002