SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


La letteratura si è sviluppata in molteplici modi attraverso il tempo e lo spazio.
In questa sezione potrete approfondire le varie fasi in cui tali processi avvennero e avvengono: la nascita dei generi, le differenze geografiche e linguistiche, i grandi temi da sempre affrontati, l’influenza della storia e del contesto sulla produzione letteraria e viceversa.


Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Graziella Atzori

2

Leggere un libro dedicato ai pirati porta a riflettere sul bene e il male. I bucanieri sono stati assassini; assalivano le navi all’arrembaggio, costituendo un pericolo costante sui mari e le coste del Nuovo Mondo. Ma non esiste una separazione netta tra bene e male.

Le rane
Classici

Le rane di Aristofane

Cristina Giuntini

4

Il titolo, piuttosto fuorviante, si riferisce solo a un breve episodio di questo classico della commedia greca, che è in realtà una riflessione sulla poetica e sull’arte di scrivere una tragedia, e un atto d’amore nostalgico per Atene sfinita dalla guerra.

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Graziella Atzori

6

Il mare è metafora della vita, con il suo fascino e le sue tragedie, la sua “scuola”; segna i passaggi iniziatici da una fase all’altra dell’esistenza, la formazione dell’io, forse la conquista della saggezza.

“Aprile è il mese più crudele”: chi l'ha detto e perché
parole, proverbi e modi di dire

“Aprile è il mese più crudele”: chi l’ha detto e perché

Eleonora Daniel

37

“Aprile è il mese più crudele”: lo abbiamo sentito dire mille volte, lo sanno i muri, le piante, i sassi. Ma da dove deriva quest’espressione? E cosa significa realmente? Scopriamolo insieme.

Raccontare Sciascia
Storie vere

Raccontare Sciascia di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

Gaetano Celauro

57

Navarra Editore, 2021 - L’ampia produzione letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani viene passata in rassegna in questo pregevole volume che si propone come un’opera di divulgazione ai giovani lettori, con intenti pedagogici.

La Storia secondo Dante

La Storia secondo Dante di Renzo Giacopini

Aldo Scimone

6

Mazziana, 2021 - Renzo Giacopini ci conduce a scoprire personaggi e le vicende storiche presenti nella Divina Commedia.

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano
Arte, Teatro e Spettacolo

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Serena Di Battista

9

William Shakespeare e il Globe Theatre: che cos’è il teatro elisabettiano? Ecco la storia.

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Giovanna Casapollo

10

Il primo capitolo di “Ritorno a Jean-Paul Sartre” di Massimo Recalcati (Einaudi, 2021) è dedicato al romanzo di Sartre “La nausea”. Un testo che ha segnato, per una certa generazione, l’ingresso nel panorama filosofico-culturale.

Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte
Libri da leggere e regalare

Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte

Elisabetta Bolondi

36

Dante è stato oggetto di studi di letterati, saggi e anche ispirazione per libri di narrativa. Ecco una lista di libri per ricordare Dante nel giorno a lui dedicato e nel settimo centenario della sua morte.

Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta
Curiosità per amanti dei libri

Dantedì: perché il 25 marzo è la giornata dedicata al Sommo Poeta

Chiara Ridolfi

815

Il 25 marzo è il Dantedì, il giorno dedicato a Dante. Perché è stata scelta questa data? Ve lo spieghiamo nell’articolo, in cui vi diamo indicazioni di dove trovare il programma degli eventi per l’edizione 2021 del Dantedì.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 61
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Aprile è il mese più crudele”: chi l'ha detto e perché

“Aprile è il mese più crudele”: chi l’ha detto e perché

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di (...)

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo

“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo

In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi

In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 recensioni/articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

70 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

32 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002