SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una peccatrice di Giovanni Verga

Giovanni Verga non ha scritto solo romanzi afferenti al filone verista. “Una peccatrice” è altresì un’opera giovanile interessante malgrado di genere assai diverso.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 24-01-2014

9

Una peccatrice

Una peccatrice

  • Autore: Giovanni Verga
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Lo scrittore Giovanni Verga si ricorda per due momenti ben distinti della sua produzione letteraria. Il primo periodo è caratterizzato da una narrativa piuttosto elaborata e di stampo quasi decadente con personaggi appartenenti alla media o alto borghesia e con una lingua con sfumature toscaneggianti, mentre il secondo, noto a studiosi e studenti, colloca il catanese tra i maggiori maestri del Verismo.

In "Una peccatrice , romanzo ambientato nella Catania elegante dei primi anni dell’unità d’Italia, l’autore fa ruotare la vicenda intorno a un giovane scrittore e poeta quasi suo alter ego che perde la testa per una bellissima e altera contessa che poi a sua volta, come la Ellénore di “Adolphe” che ha con il romanzo di Verga alcune analogie, si ritroverà “perduta” a causa di questa colpevole passione fino a morirne esattamente come accade nel romanzo di Benjamin Constant.
Pietro, il personaggio maschile, promettente poeta, sconvolto dalla morte dell’amante si ritira nel natìo paesello a scrivere mediocri versetti per i parenti.

La storia che descrive la breve e bruciante passione tra due persone di indole romantica è un bozzetto della saga dei vinti che accompagnerà lo scrittore catanese fino alla sua morte.
Pietro e Narcisa, la bella contessa che cade nella rete della seduzione e del sentimento, sono due vittime, due sconfitti che si lasciano trascinare dagli eventi senza combattere, ma lasciandosi andare e finendone poi entrambi uccisi, il primo spiritualmente, la seconda nel corpo.
Ecco quindi apparire sia pure in nuce in un romanzo minore e poco noto dei concetti “alti” che si vedono poi in maniera meno sfumata nell’altro e più famoso romanzo giovanile di Verga: “Storia di una capinera”.

Una peccatrice (eNewton Zeroquarantanove)

Amazon.it: 0,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una peccatrice

  • Altri libri di Giovanni Verga
  • News su Giovanni Verga
Dal tuo al mio
Tigre Reale
Le storie del castello di Trezza
Storia di una capinera
Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Eva: riassunto e analisi del romanzo di Giovanni Verga

Eva: riassunto e analisi del romanzo di Giovanni Verga

Libertà: analisi e riassunto della novella di Verga

Libertà: analisi e riassunto della novella di Verga

Cento anni dalla morte di Giovanni Verga: vita e opere che lo hanno reso immortale

Cento anni dalla morte di Giovanni Verga: vita e opere che lo hanno reso immortale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Valentina Lolli
    1 settembre 2015, 12:20

    Il Romanzo si apre con un’introduzione nella quale il narratore del quale non si svelerà l’identità è impegnato con degli amici in una corsa tra il suo calesse e un’elegante carrozza, mezzi che vengono bruscamente frenati a causa del passaggio di un corteo funebre. Il lettore già nell’introduzione conosce l’esito del romanzo, Verga usa una tecnica narrativa piuttosto insolita, tuttavia l’attenzione dell’autore si soffermerà sul come si è arrivati a quel punto. L’intera storia è già accaduta, in un passato recente e viene secondo l’espediente dell’autore narrata da un uomo ai suoi amici.
    Il protagonista del romanzo non coincide con il narratore e si chiama Pietro Brusio che da un diligente studente si tramuta già nel primo capitolo in un servo d’amore dell’affascinante Narcisa Valderi, nobildonna sposata.
    Il protagonista è visto dalla critica quasi come l’alter ego dell’autore, un giovane che per realizzare la sua arte deve allontanarsi dal suo luogo natio Catania come Giovanni Verga, tuttavia a differenza di quest’ultimo non viaggia molto ma si arresta a Napoli. È in questa città che avviene il secondo incontro tra Pietro Brusio e la giovane nobildonna.
    Non subito la contessa si rende conto di chi sia l’artista che è riuscita a intrigarla e proprio nel capitolo dell’incontro da i due personaggi c’è un cambiamento nella storia. Il personaggio che ha colpito Narcisa e che quest’ultima chiede di incontrare è un Pietro Brusio diverso da quello dei capitoli precedenti; nel sesto capitolo Verga mostra un personaggi cresciuto, maturo non solo a livello artistico ma anche umano. Se finora Pietro Brusio era riuscito a realizzarsi come artista per essere un personaggio al pari della contessa, ora è la nobildonna che decide di rinunciare alla sua precedente vita per una nuova storia d’amore e di passione intensa.
    Pietro Brusio nonostante abbia lottato per questa donna fino a rischiare la vita in duello, ben presto si rivelerà freddo e distaccato e questo rifiuto porterà al suicidio dell’innamorata.
    Questo romanzo non conosciuto adeguatamente da tutti, sebbene non possa considerarsi un capolavoro di Giovanni Verga, è un importante anello di congiunzione tra la prima produzione narrativa e la seconda, quella dei capolavori quali I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002