SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il verismo italiano: nascita e sviluppo

Il Positivismo, corrente filosofica che prese piede a metà Ottocento ebbe un'indubbia influenza, non solo per il romanzo francese, ma anche per gli autori italiani.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 02-01-2019
Il verismo italiano: nascita e sviluppo

Il Positivismo, corrente filosofica che prese piede a metà Ottocento ebbe un’indubbia influenza, non solo per il romanzo francese, ma anche per gli autori italiani.

Luigi Capuana, scrittore siciliano, è considerato il padre del verismo italiano. Ex garibaldino, vicino ai più popolari scrittori del periodo unitario quali Aleardo Aleardi o Capponi, Capuana si appassiona allo stile di Alexandre Dumas figlio, che accoglie le tematiche naturalistiche pur mantenendo una vena prettamente romantica e inizia così a pubblicare dei romanzi. Successivamente però si dedicò al giornalismo per poi iniziare a teorizzare sul verismo.

Dal manifesto teorico ai romanzi il passo è breve e così Capuana pubblica "Il marchese di Roccaverdina" e "Giacinta" che è considerata la base del verismo italiano. I romanzi si basano sulla cosiddetta "poetica del vero" attuando un metodo scientifico che come conseguenza necessita dell’impersonalità da parte dello scrittore.

Se Capuana è considerato il padre nobile del verismo, il suo profeta è invece Giovanni Verga, anch’egli catanese e appartenente alla borghesia siciliana. Verga passa dai romanzi prima maniera, affettati e languidi, ai suoi capolavori del cosiddetto ciclo dei vinti che tuttavia rimase incompiuto.
Il suo occhio attento e abile nel soffermarsi sui ceti più bassi, come quello dei poveri pescatori de "I Malavoglia" o dei contadini. Mirabili i ritratti di Mastro don Gesualdo, muratore arricchito, de La lupa, donna forte e per questo invisa e mal giudicata o di Rosso Malpelo, straordinaria opera di denuncia sullo sfruttamento minorile.

leggi anche

Cento anni dalla morte di Giovanni Verga: vita e opere che lo hanno reso immortale

Federico De Roberto, anch’egli siciliano, sposta il suo asse di osservazione sulla nobiltà con il suo dissacrante "I vicerè". Per l’analisi algida e attenta il romanzo è più vicino allo stile dei naturalisti francesi che a quello dei colleghi italiani.

Recensione del libro

I Viceré
di Federico De Roberto

Tra gli autori veristi si affaccia una donna, la giornalista napoletana Matilde Serao, autrice di splendidi bozzetti e di acute analisi con al centro quasi sempre la sua città natale.

leggi anche

Matilde Serao: storia della prima giornalista italiana

A settentrione gli scrittori veristi finirono poi per ritrovarsi nel movimento della Scapigliatura.

Recensione del libro

Lirici della Scapigliatura

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il verismo italiano: nascita e sviluppo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Giovanni Verga Luigi Capuana Federico De Roberto Matilde Serao

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002