SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Agatha Christie: 10 cose che (forse) non sai di lei

Agatha Christie: 10 cose che (forse) non sai di lei

Alice Figini - Serena Di Battista

248

Il 15 settembre 1890 nasceva a Torquay, nel Devonshire, Agatha Christie. Ecco 10 cose che (forse) non sai di lei e alcune curiosità sulla più celebre giallista britannica. Per esempio, sapete che era la scrittrice preferita della regina Elisabetta?

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Davide Morelli

Memoria, incompiutezza, autenticità: sono alcuni dei poli interpretativi di questa poesia pubblicata nella raccolta Satura. Scopriamone insieme testo, analisi e commento.

Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio

Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio

Adriano Napoli

Un percorso trasversale tra immagine e scrittura, per incrociare il mistero della vita eccentrica e geniale di Renato Caccioppoli, matematico napoletano.

Pier Vittorio Tondelli: vita e opere dello scrittore “eternamente giovane”

Pier Vittorio Tondelli: vita e opere dello scrittore “eternamente giovane”

Alice Figini

Il 14 settembre 1955 nasceva a Correggio, in Emilia Romagna, lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Fu un innovatore e, a suo modo, un outsider. Morì giovanissimo a soli 36 anni lasciando in eredità un patrimonio letterario dal valore immenso. Scopriamo la sua storia.

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André
Musica

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André

Davide Morelli

Fabrizio De André era un poeta? Secondo Mario Luzi sì.
Analizziamo e commentiamo la canzone di Fabrizio De André, Via del Campo (1967).

Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione

Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

64

Alla sera è un celebre sonetto di Ugo Foscolo: vediamo oggi insieme il testo, la parafrasi e la spiegazione di quest’opera.

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri
Scrivere un libro

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri

Davide Morelli

Cosa vuol dire essere poeta? Quanto è difficile definire il ruolo di un poeta, soprattutto a confronto con la modernità? Quali tipi di poeti esistono?

S'i fosse foco: testo, parafrasi e analisi del sonetto di Cecco Angiolieri

S’i fosse foco: testo, parafrasi e analisi del sonetto di Cecco Angiolieri

Maria Paola Macioci

"S’i fosse foco" è probabilmente il sonetto più noto di Cecco Angiolieri, uno dei poeti italiani più significativi del Medioevo. Vediamo testo, parafrasi e analisi della poesia

Giulia da Gazuolo: riassunto e analisi della novella di Matteo Bandello

Giulia da Gazuolo: riassunto e analisi della novella di Matteo Bandello

Isabella Fantin

Cronaca di uno stupro annunciato. La vittima è Giulia da Gazuolo dell’omonima novella di Matteo Bandello. Un’eroica tragica indimenticabile.

La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto

La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto

Alice Figini

L’8 settembre 1474 nasceva a Ferrara Ludovico Ariosto. In occasione dell’anniversario lo celebriamo attraverso le pagine del suo capolavoro “L’Orlando furioso”. Ricordate il memorabile canto dedicato alla follia di Orlando?

Chi era Mariella Mehr, la poetessa svizzera cui fu rubata l'infanzia

Chi era Mariella Mehr, la poetessa svizzera cui fu rubata l’infanzia

Alice Figini

Il 5 settembre scorso si è spenta a Zurigo la poetessa svizzera Mariella Mehr. La sua poesia sgorgava direttamente dal dolore di un’esistenza tragica e travagliata che non conobbe mai l’infanzia. Scopriamo la sua storia.

Alla luna: testo e analisi della poesia di Percy Bysshe Shelley

Alla luna: testo e analisi della poesia di Percy Bysshe Shelley

Alice Figini

La luna da sempre esercita un potere straordinario sull’immaginario umano. Non cessiamo di interrogare il suo mistero, proprio come fece il poeta inglese Percy Bysshe Shelley nella melodiosa ode “Alla luna”. Scopriamone testo, analisi e commento.

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell'autrice de “La mia Africa”

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell’autrice de “La mia Africa”

Alice Figini

Oggi 7 settembre 2022 ricorre il 60esimo anniversario della morte di Karen Blixen, la scrittrice danese innamorata dell’Africa. Candidata più volte al premio Nobel per la letteratura, Blixen è stata un’icona del Novecento. Per l’occasione riscopriamo alcune sue opere forse poco note al grande pubblico.

La salubrità dell'aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo

La salubrità dell’aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo

Isabella Fantin

Per la Giornata mondiale dell’aria pulita, rileggiamo un’ode del 1759 in cui a parlare è il Parini poeta e cittadino, sullo sfondo dell’Illuminismo lombardo. Una profetica denuncia dei danni alla salute pubblica legati alla logica del profitto.

Quello che resta da fare ai poeti secondo Umberto Saba

Quello che resta da fare ai poeti secondo Umberto Saba

Alice Figini

In uno scritto del 1911, inviato alla rivista fiorentina “La Voce”, Umberto Saba espresse le idee sulla poesia cui sarebbe stato fedele nella stesura del Canzoniere. Scopriamo cosa devono fare i poeti secondo Saba. Una lezione che ancora oggi non ha perso un briciolo della propria autenticità.

Confiteor: analisi dell'opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola

Confiteor: analisi dell’opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola

Adriano Napoli

Scritto e messo in scena nel 1985, con l’attore Franco Branciaroli nella parte del protagonista, Confiteor rappresenta l’apice della produzione drammaturgica di Giovanni Testori e della storia del Teatro contemporaneo.

“La luna di settembre”: l'incanto di esistere nella poesia di Sandro Penna

“La luna di settembre”: l’incanto di esistere nella poesia di Sandro Penna

Alice Figini

Settembre segna il principio di una nuova stagione, l’autunno, e sembra risvegliare un sentire antico. Celebriamo il nuovo mese con una bella poesia di Sandro Penna. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Maria Paola Macioci

Pubblicata a Napoli nel 1834, Aspasia è probabilmente la poesia più intima e struggente del Ciclo di Aspasia, un insieme di cinque componimenti che il grande poeta recanatese dedicò a Fanny Targioni Tozzetti, la donna di cui, non corrisposto, si innamorò. Dall’esperienza biografica, fortemente negativa, scaturì una profonda ed amara riflessione sull’amore. Vediamo testo e analisi del canto.

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

34

“Veglia” è una delle poesie a tema guerra di Giuseppe Ungaretti scritta durante la sua esperienza come soldato al fronte. Vediamo testo, parafrasi e analisi del testo di “Veglia”.

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

81

“I fiumi” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti in cui l’autore rievoca i fiumi che hanno caratterizzato la sua vita. Vediamo insieme parafrasi, analisi e testo de “I fiumi”.

“Settembre”: una poesia di Vittorio Sereni dedicata al primo mese d'autunno

“Settembre”: una poesia di Vittorio Sereni dedicata al primo mese d’autunno

Alice Figini

Benvenuto, settembre. Il primo mese dell’autunno porta con sé la fine dell’estate. Queste sensazioni sono magnificamente evocate in una poesia di Vittorio Sereni contenuta nella raccolta “Frontiera” (1941). Scopriamone testo, analisi e commento.

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D'Annunzio

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

Il principio di settembre porta inevitabilmente con sé un celebre verso di Gabriele D’Annunzio che recita: “Settembre, andiamo. È tempo di migrare.” Ma da quale lirica è tratto? Scopriamone testo, parafrasi, analisi e commento.

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

Alice Figini

Il 31 agosto 1867 si spegneva a Parigi il poeta Charles Baudelaire, considerato il “padre della modernità”. Lo ricordiamo con una delle sue opere più famose “Il cigno” (1860) che rappresenta l’allegoria dell’esilio del poeta nella società moderna e non cessa mai di parlare all’attualità.

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell'autenticità

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell’autenticità

Alice Figini

18

Il 30 agosto 1996 Goliarda Sapienza veniva trovata senza vita sul pianerottolo della sua casa di Gaeta. Una fine desolante per una donna che aveva dedicato la propria intera vita alla scrittura, ma non era stata capita. Il suo grande talento letterario sarebbe stato riconosciuto solo con la pubblicazione postuma del libro-capolavoro “L’arte della gioia”.

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

Maria Paola Macioci

“Maestrale” è una delle poesie più celebri di Eugenio Montale. Ne è protagonista assoluto il mare, che l’autore ama profondamente sia in quanto meraviglioso elemento della natura, sia come espressione tangibile dell’umano desiderio di evadere dal mondo.
Vediamo testo, parafrasi ed analisi del componimento.

Aristofane: vita, commedie più famose e pensiero
Arte, Teatro e Spettacolo

Aristofane: vita, commedie più famose e pensiero

Maria Paola Macioci

Il greco Aristofane è considerato uno dei principali esponenti della Commedia Antica greca. Lo stile inconfondibile e l’originalità dei temi trattati nelle sue opere, lo hanno reso un esempio per tanti di coloro che sono venuti dopo. Vediamo vita e opere del commediografo

Julio Cortázar: biografia e libri da leggere

Julio Cortázar: biografia e libri da leggere

Federica Privitera

Julio Cortázar nasce il 26 agosto del 1914. Ripercorriamo nell’anniversario della sua nascita la carriera di uno scrittore poliedrico e, forse, troppo poco conosciuto.

La vergine cuccia: riassunto e analisi del brano dal Giorno di Parini
Amanti degli animali

La vergine cuccia: riassunto e analisi del brano dal Giorno di Parini

Isabella Fantin

Per la Giornata mondiale del cane, perché non riscopriamo la pungente ironia e il sarcasmo de La vergine cuccia di Giuseppe Parini? Per ricordare che umanizzare il nostro amico a quattro zampe non è mai un bene, soprattutto per lui.

Angelo Poliziano: vita e opere

Angelo Poliziano: vita e opere

Maria Paola Macioci

Angelo (o Agnolo) Poliziano fu una delle personalità più rappresentative del ’400. Poeta e filologo, visse gran parte della sua breve esistenza a Firenze, dove godette della protezione e della personale amicizia di Lorenzo il Magnifico. Vediamo vita e opere del grande umanista

“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges

“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges

Alice Figini

Il 24 agosto 1899 nasceva a Buenos Aires, in Argentina, lo scrittore e poeta Jorge Luis Borges, considerato il precursore del Post-modernismo. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle “Altra poesia dei doni” che può essere letta come un appassionato inno alla vita.

Pace non cerco, guerra non sopporto: testo e analisi del sonetto di Dino Campana

Pace non cerco, guerra non sopporto: testo e analisi del sonetto di Dino Campana

Adriano Napoli

7

Dino Campana riprende un sonetto petrarchesco e ne ricava un Salmo di solenne e straziante densità lirica. Scopriamone insieme testo e analisi.

William Blake: Canti dell'innocenza e Canti dell'esperienza. Caratteristiche e poesie più famose

William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Caratteristiche e poesie più famose

Francesca Barile

Scopriamo le due raccolte poetiche più famose del poeta inglese William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Eccone le caratteristiche e le poesie più famose.

“Meriggio d'estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

“Meriggio d’estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

Federica Privitera

Leggiamo oggi una poesia tratta dal "Canzoniere" di Umberto Saba e che racconta le caratteristiche tipiche dei pomeriggi estivi.

"Non chiederci la parola" di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

"Non chiederci la parola" di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

Maria Paola Macioci

La poesia "Non chiederci la parola" fu scritta da Eugenio Montale nel 1923 e inserita nella raccolta Ossi di seppia nell’omonima sezione. Vediamo parafrasi, metrica e analisi del componimento.

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Alice Figini

69

Elsa Morante, nata a Roma il 18 agosto 1912, oggi avrebbe compiuto 110 anni. La ricordiamo celebrando l’eterna attualità della sua opera letteraria: dal suo romanzo d’esordio “Menzogna e sortilegio” (1948) sino ad “Aracoeli” (1982).

Essere come l'Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato
parole, proverbi e modi di dire

Essere come l’Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato

Maria Paola Macioci - Rachele Landi

Cosa significa essere come l’Araba Fenice? Scopriamo significato e origine del modo di dire, a partire dal mito della fenice spesso richiamato in letteratura.

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle
Scienza

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Riccardo Pasqualin

L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).

William Blake: vita e opere del visionario poeta inglese

William Blake: vita e opere del visionario poeta inglese

Alice Figini

Il 12 agosto 1827 si spegneva a Londra il poeta William Blake. Appassionato di arte medievale, fu anche un pittore e grande miniaturista, è celebre per le sue poesie improntate a una forte visione spirituale. Scopriamo la sua vita e approfondiamo i temi delle sue opere.

Ignazio Silone: vita e opere dell'autore di “Fontamara”

Ignazio Silone: vita e opere dell’autore di “Fontamara”

Alice Figini

Ignazio Silone è stato uno scrittore, giornalista e saggista, tra i maggiori intellettuali del Novecento. Nel suo romanzo più celebre “Fontamara” denunciava la condizione di povertà e oppressione delle classi subalterne. Scopriamo vita e opere del grande autore.

Margaret Mitchell: 10 cose che (forse) non sai sull'autrice di “Via col vento”

Margaret Mitchell: 10 cose che (forse) non sai sull’autrice di “Via col vento”

Alice Figini

Nella notte dell’11 agosto 1949 la scrittrice Margaret Mitchell fu investita da un tassista ubriaco mentre si recava al cinema con il marito. Un tragico epilogo per un’esistenza appassionata, degna di un romanzo. Scopriamo alcune curiosità sulla vita dell’autrice di “Via col vento”.

“La cavalla storna”: la poesia di Giovanni Pascoli dedicata al padre Ruggero

“La cavalla storna”: la poesia di Giovanni Pascoli dedicata al padre Ruggero

Alice Figini

108

Il 10 agosto 1867 il padre di Giovanni Pascoli, Ruggero, fu assassinato lungo la via di ritorno verso casa. Il poeta dedicò alla memoria di quel tragico evento la celebre poesia “La cavalla storna”. Scopriamone testo, analisi e significato.

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Recensore esterno

275

Scopriamo testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.

“Non amo che le rose che non colsi”: da quale poesia di Guido Gozzano è tratto il celebre verso

“Non amo che le rose che non colsi”: da quale poesia di Guido Gozzano è tratto il celebre verso

Alice Figini

129

Si spegneva a Torino, il 9 agosto 1916, il poeta crepuscolare Guido Gozzano. Uno dei suoi versi più celebri parla delle rose non colte, che simboleggiano le occasioni perdute, le cose che potevano essere e non sono state. Scopriamo testo e analisi della poesia “Cocotte” da cui il noto passo è tratto.

Golfo dei poeti: un percorso letterario da Percy Shelley a Lord Byron
Curiosità per amanti dei libri

Golfo dei poeti: un percorso letterario da Percy Shelley a Lord Byron

Alice Figini

15

Se siete in vacanza in Liguria non potete mancare all’appuntamento con il mitico Golfo dei Poeti, l’insenatura cara a Percy Bysshe Shelley e Lord Byron. Scopriamo un itinerario attraverso i luoghi che ispirarono i maggiori autori della letteratura mondiale.

“Ondeggia oceano”: l'ode romantica di Lord Byron

“Ondeggia oceano”: l’ode romantica di Lord Byron

Alice Figini

Il poeta inglese Lord Byron dedica all’oceano un indimenticabile passo del poema narrativo "Childe Harold’s Pilgrimage" (1812-1818). Si tratta di una poesia cardine per il Romanticismo che ci mostra la più perfetta rappresentazione dell’eroe byroniano. Scopriamone testo, analisi e commento.

Hans Christian Andersen: la storia d'amore nascosta tra le pagine de “La Sirenetta”

Hans Christian Andersen: la storia d’amore nascosta tra le pagine de “La Sirenetta”

Alice Figini

Il 4 agosto 1875 si spegneva Hans Christian Andersen, autore di intramontabili fiabe della letteratura per l’infanzia. Tra le storie più famose ricordiamo “La Sirenetta”, che fu concepita come una straziante lettera d’amore. Scopriamo la vera storia che si nasconde dietro la fiaba.

 Joseph Conrad: genesi e significato del libro capolavoro "Cuore di tenebra"

Joseph Conrad: genesi e significato del libro capolavoro "Cuore di tenebra"

Alice Figini

Il 3 agosto 1924 si spegneva a causa di un arresto cardiaco lo scrittore inglese Joseph Conrad, grande narratore di storie di uomini e di mare. Lo ricordiamo attraverso il suo capolavoro “Cuore di tenebra” in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano.

“L'onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D'Annunzio

“L’onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

In una poesia contenuta nella celebre raccolta “Alcyone” Gabriele D’Annunzio ha descritto il movimento dell’onda marina nella sua forma visiva e sonora. Leggendo tra le righe tuttavia è possibile ravvisare nel testo un manifesto di poetica dell’autore e un mirabile esercizio di stile. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

“Luna d'agosto”, la poesia sull'immortalità di José Hierro

“Luna d’agosto”, la poesia sull’immortalità di José Hierro

Alice Figini

Il poeta spagnolo José Hierro, nato a Madrid nel 1922, ha dedicato un’intensa poesia alla Luna d’agosto che è anche un canto sinfonico sul destino dell’uomo. Scopriamone testo, analisi e commento.

Isabel Allende: i 5 migliori libri della scrittrice cilena
Libri da leggere e regalare

Isabel Allende: i 5 migliori libri della scrittrice cilena

Alice Figini

Buon compleanno, Isabel Allende! Oggi compie 80 anni tondi tondi la scrittrice cilena, nata il 2 agosto 1942 a Lima, in Perù. Per l’occasione vi proponiamo un percorso di lettura attraverso i suoi libri migliori.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 25
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

417 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

83 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

75 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002