
Bertrand Russell: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui
6
Il 18 maggio 1872 nasceva Bertrand Russell. Per festeggiarlo abbiamo raccolto una serie di curiosità che, forse, vi sono sfuggite. Siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?
Bertrand Russell: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui
6
Il 18 maggio 1872 nasceva Bertrand Russell. Per festeggiarlo abbiamo raccolto una serie di curiosità che, forse, vi sono sfuggite. Siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?
Fichte: vita, opere e pensiero del filosofo
1
Scopriamo insieme vita, pensiero e opere di Johann Gottlieb Fichte, continuatore del pensiero kantiano e iniziatore dell’idealismo tedesco.
Bertrand Russell: vita, pensiero e opere
27
Filosofo, logico, matematico, attivista, saggista, Premio Nobel per la letteratura nel 1950: Bertrand Russell è uno degli intellettuali più interessanti e sfaccettati del secolo scorso.
“La camera”: riassunto e analisi del racconto di Jean-Paul Sartre
24
Il racconto “La camera” di Jean-Paul Sartre condivide con il capolavoro dell’intellettuale francese “La nausea” diversi temi e riesce a proiettare il lettore nella mente umana, tra sfumature, confini e contraddizioni.
“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione
333
“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione per capire meglio il testo dell’ode.
Machiavelli: 11 curiosità che (forse) non sai su di lui
12
Il 3 maggio 1469 nasceva Niccolò Machiavelli. Uomo rinascimentale, come Leonardo da Vinci, è stato non solo il celebre autore del “Principe”, ma anche politico, drammaturgo, storico... Possibile che qualcosa su di lui vi sia sfuggito? Mettetevi alla prova con queste 11 curiosità.
“L’affaire Moro”: Sciascia racconta Aldo Moro
47
Uno di quei libri che fanno riflettere sulle imposture nei tragici eventi della primavera 1978: la più acuta indagine di Sciascia come atto d’accusa e testimonianza d’umana pietà.
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti
266
“Soldati” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti scritta verso la fine della Prima guerra mondiale. Il titolo originale era Militari. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Soldati” di Giuseppe Ungaretti.
La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese
8
Corrado, il protagonista del romanzo “La casa in collina” di Cesare Pavese, è l’alter ego dell’autore e rappresenta la condizione dell’intellettuale novecentesco in crisi tra azione e rassegnazione.
“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo
39
“Alle fronde dei salici” è una poesia scritta da Salvatore Quasimodo e pubblicata per la prima volta su una rivista. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Alle fronde dei salici”.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Ilaria Roncone
110 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
96 recensioni/articoli
Francesca Barile
68 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
41 recensioni/articoli
Serena Di Battista
30 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net