SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Alice Figini

Alice Figini

Alice Figini si è laureata in Lettere Moderne a Milano e specializzata in Editoria e Giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha frequentato il Corso principe per redattori editoriali dell’agenzia Oblique di Roma. Si è in seguito specializzata nella comunicazione digitale grazie al Master "Digital Communications Specialist" presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha collaborato in qualità di redattrice con alcune case editrici e siti letterari, come Doppiozero, Culturificio e La setta dei poeti estinti. Si dedica da sempre con passione alla scrittura online e alla narrativa. È autrice di un saggio su Annie Ernaux (Doppiozero, 2019), tratto dalla sua tesi di laurea magistrale e di due e-Book ’Sport for Women! - Storie di donne che conquistarono lo sport’ (2013) e ’Undici. Storie di neve, di ghiaccio a cinque cerchi’ (2018) realizzati con la redazione di Storie di Sport.


Gli articoli di Alice Figini

  • Su SoloLibri.net dal: 19-03-2020
  • Ultimo articolo pubblicato: 23-03-2023
  • Totale articoli pubblicati: 1161

I social di Alice Figini

Recensioni di libri di Alice Figini

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Alice Figini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne

Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne

A Roma, nei pressi di Piazza Navona, nel rione di Sant’Eustachio c’è un luogo particolarmente ambito dai turisti: la Chiesa di San Luigi dei Francesi. Vagando lungo le sue navate, (...)
Amatissime

Amatissime

Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg, Laudomia Bonanni, Livia De Stefani, sono loro le Amatissime protagoniste di questo libro. Se vi domandassi i nomi di grandi scrittrici italiane del (...)
Elsa

Elsa

Elsa è l’impugnatura della spada, l’emblema della forza. Nomen omen, dicevano i latini: nel nome è contenuto il segno del destino. È proprio questo presagio, che ne accompagna la nascita, a donare (...)
Dalla parte di lei

Dalla parte di lei

«Questa è la storia di un grande amore e di un delitto», con queste parole la scrittrice presentava il libro al suo pubblico nel 1949. Eppure la prefazione di Alba de Céspedes, terminate le oltre (...)
Una volpe a mani nude

Una volpe a mani nude

C’è un uomo che attende sul ciglio della strada, a un incrocio, fermo immobile in un angolo cieco. Le automobili che sfrecciano sui tornanti di montagna giungono fino a quel punto e quando lo (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Alice Figini

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Alice Figini su SoloLibri.net


“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

Nel giorno del compleanno di Franco Battiato scopriamo i legami tra una sua celebre canzone “Gli uccelli” e un’operetta morale di Giacomo Leopardi: l’Elogio degli uccelli. Vediamone (...)
Cos'è la poesia per Natalia Ginzburg

Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg

Nella raccolta “La vita immaginaria” (1974) Natalia Ginzburg teorizza la propria idea di poesia. Ne risulta una dissertazione illuminante che va ben oltre la pura analisi letteraria. Scopriamo (...)
“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Quando il sole entra nella costellazione dell’Ariete significa che l’inverno è ormai trascorso. Scopriamo la poesia di Salvatore Quasimodo che descrive questo moto silenzioso dei cieli e (...)
“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita

“Acqua è uguale a tempo”: le parole di Iosif Brodskij che spiegano la vita

Il premio Nobel per la Letteratura 1987 Iosif Brodskij nel libro “Fondamenta degli incurabili” dedicato alla città di Venezia scrive dell’acqua proiettandola in una dimensione metafisica. (...)
Il Faust di Goethe: l'attualità di un'opera simbolo

Il Faust di Goethe: l’attualità di un’opera simbolo

Nel giorno dell’anniversario della morte di Johann Wolfgang von Goethe vi proponiamo l’analisi della sua opera più citata e discussa “Il Faust” (1808). Cosa rende ancora questo mito così (...)
“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Per celebrare questa ricorrenza e il valore dell’acqua come sorgente di vita, scopriamo una celebre poesia di Emily Dickinson dedicata (...)
Notting Hill: sapete che fine ha fatto la famosa libreria del film?

Notting Hill: sapete che fine ha fatto la famosa libreria del film?

21 marzo 2023 - Stasera in tv in prima serata su TwentySeven andrà in onda l’iconico film Notting Hill con protagonisti Julia Roberts e Hugh Grant. L’improbabile storia d’amore tra (...)
“Un giorno dopo l'altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

“Un giorno dopo l’altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

Nel giorno del compleanno di Luigi Tenco ricordiamo la passione del cantante per la letteratura, in particolare per Cesare Pavese. Una celebre canzone del cantautore, “Un giorno dopo l’altro” (...)
“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

Nella Giornata mondiale della poesia vi proponiamo un’intensa lirica di Pablo Neruda in cui viene descritta l’origine dell’ispirazione poetica. Come nasce una poesia? Come nasce un (...)
“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

In occasione della Giornata mondiale della poesia scopriamo quali caratteristiche deve avere un poeta secondo Umberto Saba. Cosa differenzia un Poeta dagli altri uomini? Ecco la risposta in versi (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 116
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

I generi più amati

Musica

Musica

29 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

20 recensioni/articoli

Storie vere

Storie vere

14 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gianni Rodari

28 recensioni/articoli

Umberto Saba

12 recensioni/articoli

Giovanni Pascoli

11 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002