
La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
Esistono solo “menti umanistiche” e “menti matematiche”? Cos’è la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner? La riassumiamo e schematizziamo qui.
La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
Esistono solo “menti umanistiche” e “menti matematiche”? Cos’è la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner? La riassumiamo e schematizziamo qui.
“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”
17
Ricorre oggi l’anniversario della nascita della scrittrice francese Marguerite Yourcenar, nata a Bruxelles l’8 giugno 1903. Spesso si riduce la produzione letteraria di Yourcenar alla prosa, trascurando l’attività poetica. Per l’occasione la ricordiamo con una delle sue poesie più celebri, tradotta in italiano con il titolo “Tu non saprai giammai”.
L’8 giugno 1949 la prima edizione di “1984”, il libro che uccise George Orwell
8
L’8 giugno 1949, esattamente settantatré anni fa, veniva pubblicato a Londra dalla casa editrice Secker & Warburg il capolavoro di George Orwell “1984”. Leggenda narra che fu il libro che uccise lo scrittore. Scopriamo la storia editoriale di un classico della letteratura mondiale.
La sera di giugno descritta da Giovanni Verga in Mastro Don Gesualdo
5
La descrizione paesaggistica assume un ruolo cruciale nella scrittura di Giovanni Verga, considerato il profeta del Verismo italiano. Scopriamo in particolare un brano tratto da Mastro Don Gesualdo che descrive in modo idilliaco una sera di giugno.
Chi erano Erika e Klaus Mann, i figli scrittori di Thomas Mann
15
Difficile e tormentata l’esistenza di Erika e Klaus Mann, i figli primogeniti del grande romanziere tedesco Thomas Mann. Entrambi scrittori, ereditarono dal padre l’animo tormentato e la passione per l’arte. Scopriamo la loro storia.
Thomas Mann: vita e opere di un gigante della letteratura
11
Ricorre oggi il 147 compleanno di Thomas Mann, nato a Lubecca il 6 giugno del 1875. Scopriamo la vita e le opere del maggior scrittore tedesco del Novecento, premio Nobel per la letteratura nel 1929.
“Ombre d’ali”, la poesia che Ada Negri dedicò al mese di giugno
9
Il volo delle rondini nei cieli di giugno porta l’estate e pare restituirci una promessa di felicità. Scopriamo testo e analisi della poesia di Ada Negri che celebra il mese del solstizio estivo.
“Conchiglia”: la poesia di Federico Garcia Lorca che celebra l’estate
87
Il 5 giugno 1898 nasceva a Fuente Vaqueros, in Andalusia, il poeta spagnolo Federico Garcia Lorca, uno dei massimi esponenti della letteratura spagnola del Novecento. Lo ricordiamo con una sua poesia dal titolo “Conchiglia” che richiama la magia dell’estate.
“Vento a Tindari”: la poesia di Salvatore Quasimodo che è un capolavoro di introspezione
185
“Vento a Tindari” è una delle poesie più struggenti e forse meno conosciute del poeta Salvatore Quasimodo. Narra un’esperienza autobiografica che diventa spunto per una profonda riflessione sulla condizione umana.
Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo
Tra fine Ottocento e inizio Novecento, la crisi della ragione porta al superamento del positivismo. Il nuovo rapporto tra io e mondo esterno e tra tempo e scrittura è ben esemplificato nel racconto “Corto viaggio sentimentale” di Italo Svevo. Scopriamone insieme l’analisi.
“All’Italia”: parafrasi e spiegazione del canto di Giacomo Leopardi
7
In occasione della Festa della Repubblica scopriamo l’appassionata canzone civile che Giacomo Leopardi, appena ventenne, dedicò all’Italia in un impetuoso slancio di patriottismo giovanile.
“Italia”, la poesia patriottica di Giuseppe Ungaretti
3
“Italia” è l’ultima lirica contenuta nella celebre raccolta "Il porto sepolto" (1916) di Giuseppe Ungaretti. Una poesia dall’alto valore patriottico che si pone l’obiettivo di far riflettere le generazioni future. Scopriamone testo e analisi.
Italia mia, benché ’l parlar sia indarno: testo, parafrasi e analisi della canzone di Petrarca
7
Vale davvero la pena rispolverare a distanza di anni questa celebre canzone politica? Scopriamo insieme testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca.
“Giugno”: la poesia di Giosuè Carducci dedicata al preludio dell’estate
5
Il mese di giugno è il preludio dell’estate, e forse il periodo più dolce dell’intera stagione. Il poeta Giosuè Carducci ha dedicato una bella poesia a questo mese che ci consente di vivere appieno l’atmosfera propizia da esso annunciata. Scopriamone testo e analisi.
“Canto di me stesso”: la poesia di Walt Whitman che celebra il senso della vita
14
Il 31 maggio 1819 nasceva Walt Whitman, uno dei maggiori poeti americani. Nel poema contenuto nella sua raccolta più famosa, “Foglie d’erba” , Whitman compone un intenso elogio alla vita che prende il titolo di "Song of Myself", traducibile in italiano come “Canto di me stesso”. Scopriamone testo, analisi e significato.
“All’ospedale”, l’ultima poesia di Boris Pasternak
3
Il 30 maggio 1960 si spegneva a Peredelkino lo scrittore Boris Pasternak, autore di un capolavoro intramontabile della letteratura mondiale, “Il dottor Zivago”. In occasione dell’anniversario della morte ricordiamo la sua ultima poesia.
Addio a Boris Pahor, lo scrittore italo-sloveno candidato al Nobel
26
Si è spento all’età di 108 anni lo scrittore triestino di nazionalità slovena Boris Pahor. La sua era considerata una delle testimonianze più significative della tragedia della deportazione nei lager nazisti. Era stato candidato persino al premio Nobel.
Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale
In Italia la rottura con la tradizione ottocentesca è messa in risalto dall’opera di Svevo, Pirandello e dei poeti crepuscolari: la loro presa di posizione nei confronti della realtà è fortemente speculativa, ma finisce con l’incidere anche sulle forme.
“Colibrì”: analisi e significato della più bella poesia di Raymond Carver
82
Leggiamo una delle più belle poesie di Raymond Carver, dedicata alla moglie Tess. Cosa significa la parola “colibrì” nell’immaginario simbolico dello scrittore americano? Scopriamone analisi e significato.
“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia
Leggiamo una delle poesie più celebri di Eugenio Montale, scritta nel 1921, quando il poeta aveva appena 25 anni. La lirica “I limoni” può essere letta come una vera e propria dichiarazione di poetica dell’autore, scopriamo perché.
Processo a Oscar Wilde: la storia della condanna di uno scrittore
8
Centoventisette anni fa, il 25 maggio 1895, lo scrittore Oscar Wilde veniva condannato in via definitiva per sodomia e volgare indecenza. Scopriamo la storia del processo che fu definito "la più grande tragedia della storia della letteratura".
Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato
33
Sapete che l’inno nazionale italiano sarebbe potuto essere un altro? Anche se alla fine la scelta ricadde sull’opera di Goffredo Mameli, la Canzone del Piave è a tutt’oggi molto popolare e certamente uno dei nostri canti patriottici più amati. Detta anche Canzone del 24 Maggio, “La leggenda del Piave” fu composta da E.A. Mario. Ecco le origini e le curiosità di un canto che sa di Italia e di coraggio.
Raymond Carver: biografia e libri da leggere
5
Nasce il 25 maggio di ottantaquattro anni fa Raymond Carver: nell’anniversario della sua nascita ripercorriamo la vita e le opere del (presunto) fondatore del minimalismo letterario.
“Quello che veramente ami rimane”: testo e analisi della poesia di Ezra Pound citata nel film di Letizia Battaglia
408
Nel finale di “Solo per passione” Letizia Battaglia legge una toccante poesia di Ezra Pound che sembra riassumere il lascito di una vita intera. Scopriamo testo e analisi di “Quello che veramente ami rimane”.
Tempo libero: testo e analisi della poesia di Giovanni Giudici
3
Il 23 maggio 2011 si spegneva a La Spezia il poeta Giovanni Giudici, ascritto alla cosiddetta linea lombarda dal critico Luciano Anceschi nel 1952. Vediamo insieme questa figura poliedrica con una celebre lirica: "Tempo libero".
La narrativa e la guerra: i libri da leggere sui principali conflitti mondiali
8
Così come la poesia anche la narrativa ha raccontato la guerra in termini sia encomiastici che negativi. La carrellata di romanzi che vedono la guerra come sfondo o come indiretta protagonista.
“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia
Nel 1833 il sogno d’amore di Giacomo Leopardi per Fanny Targioni Tozzetti svanì per sempre. Dalla cocente delusione nacque “A se stesso”, una lirica struggente e profonda. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.
Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api
179
Le api sono un tema ricorrente nella poesia di Emily Dickinson. In occasione della Giornata mondiale delle api scopriamo tutti i riferimenti ai “bucanieri del ronzio” nelle opere della poetessa di Amherst.
L’apicoltura nelle Georgiche: le api tra mito e romanità
18
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, il riferimento alle Georgiche di Virgilio mi sembra d’obbligo. Fidatevi: scoprirete molte cose interessanti tra cui il prodigio della bugonia.
Ode all’ape di Pablo Neruda: analisi della poesia in occasione della Giornata mondiale delle api
125
Una poesia di Pablo Neruda piena di vita e di colori. Un canto di solidarietà con la natura, per celebrare uno degli insetti più importanti dell’ecosistema. In occasione della Giornata Mondiale delle api, che dedichiamo anche al poeta cileno.
“Memorie di Adriano”: il capolavoro senza tempo di Marguerite Yourcenar
5
Ripercorriamo il complesso processo di scrittura di Marguerite Yourcenar che diede vita al romanzo-capolavoro “Memorie di Adriano” (1951) . Un’opera senza tempo, proprio come la passione che viene narrata tra le sue pagine.
Bertrand Russell: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui
18
Il 18 maggio 1872 nasceva Bertrand Russell. Per festeggiarlo abbiamo raccolto una serie di curiosità che, forse, vi sono sfuggite. Siete curiosi di scoprire di cosa si tratta?
Elogio della fuga: ricordiamo Henri Laborit nell’anniversario della sua scomparsa
13
Il 18 maggio 1995 moriva a Parigi Henri Laborit, biologo, medico e filosofo francese. Lo ricordiamo analizzando il suo libro Elogio della fuga.
“Sulla strada” di Jack Kerouac: un capolavoro di scrittura spontanea
20
Il 16 maggio 2012 a Parigi venne esposto per la prima volta il dattiloscritto con la stesura originale del libro "On the road" di Jack Kerouac. Un rotolo di 36 metri di lunghezza. Scopriamo alcune curiosità sul libro-capolavoro della Beat Generation.
“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini
7
Maggio è il mese delle rose, fiore simbolo della fioritura primaverile. L’atmosfera di rinascita che pervade questo mese è stata resa perfettamente da una bella poesia di Alda Merini. Scopriamone testo e analisi.
“Allegria di naufragi”: testo, significato e analisi della poesia di Ungaretti
“Allegria di naufragi” è sicuramente una delle liriche più note del poeta Giuseppe Ungaretti che dà anche il titolo a una delle opere più significative. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.
Il fringuello cieco di Giovanni Pascoli: testo, analisi e commento della poesia
12
Oggi si celebra la Giornata Internazionale degli Uccelli Migratori. Quale occasione migliore per scoprire testo e analisi di un componimento di Giovanni Pascoli dedicato a un fringuello?
“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding
8
La raccolta di poesie dell’autore spagnolo Pedro Salinas “La voce a te dovuta”, pubblicata nel dicembre 1933, è tuttora considerata una delle più grandi opere letterarie del Novecento. Ma chi fu la musa ispiratrice del poeta? Scopriamolo nell’approfondimento.
Cos’è il viaggio secondo Bruce Chatwin
23
Nasceva a Sheffield, nel Regno Unito, il 13 maggio 1940 Bruce Chatwin, l’indimenticabile scrittore-viaggiatore. La sua vita fu un inno al nomadismo, ciò che lui definiva “l’alternativa nomade”. Scopriamo il suo pensiero sul concetto di viaggio.
“Le mani”: la poesia ermetica di Vittorio Sereni
24
Scopriamo testo e significato di una bella poesia di Vittorio Sereni “Le mani”, pubblicata nel 1941, che evoca enigmatiche suggestioni.
“Santa Filomena”: la poesia che Longfellow dedicò all’infermiera Florence Nightingale
8
Oggi 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri, ricordiamo una poesia che Henry Wadsworth Longfellow dedicò a Florence Nightingale, la pioniera dell’infermieristica moderna.
Chi era Camilo José Cela, il premio Nobel che rivoluzionò la letteratura spagnola
14
L’11 maggio 1916 nasceva a El Padron, in Galizia, il letterato spagnolo Camilo José Cela, premio Nobel per la Letteratura nel 1989. In Italia le sue opere sono state recentemente riscoperte dalla casa editrice milanese Utopia. Scopriamo vita e opere del grande scrittore spagnolo.
Maria Marcone, scrittrice e poetessa pugliese controcorrente
Nei cinque volumi Levante si trova l’opera omnia di un’autrice vulcanica, uno spirito libero, una donna di grande cultura: Maria Marcone.
Petrarca e l’Ascesa al Monte Ventoso: tra poesia e alpinismo
5
Il 9 maggio 1336 il poeta Francesco Petrarca scalava il Mont Ventoux, l’imponente massiccio montuoso della Provenza, diventando il primo alpinista italiano a compiere l’impresa. Il poeta eternò la scalata in una lettera che è diventata una pietra miliare della nostra letteratura: “L’ascesa al Monte Ventoso”. Scopriamo tematiche e significato della celebre epistola.
“Il tuono”: la poesia di Giovanni Pascoli e il simbolismo del nulla
4
È tempo di temporali che sorprendono inattesi con tuoni roboanti seguiti da una pioggia scrosciante. Scopriamo testo, parafrasi e analisi di una poesia di Giovanni Pascoli dal titolo “Il tuono”, che rappresenta al meglio il volto instabile della stagione primaverile in cui il poeta racchiude una metafora della vita.
“La Mamadre”: la poesia che Pablo Neruda dedicò alla madre adottiva
17
Il poeta cileno Pablo Neruda compose un intenso canto d’amore per la madre adottiva, Trinidad, da lui affettuosamente chiamata "Mamadre". Il poeta la definiva "l’angelo della mia infanzia". Scopriamo testo e analisi della poesia.
“La madre”: la struggente poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla madre Maria
325
In occasione della Festa della mamma ricordiamo una struggente poesia che il poeta Giuseppe Ungaretti dedicò alla propria, dal titolo evocativo: “La madre” scritta in seguito alla morte della donna nel 1930. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Maria Montessori: vita, pensiero e libri da leggere sul Metodo Montessori
17
Maria Montessori morì il 6 maggio 1952 a Nordwijk, in Olanda. È stata una famosissima educatrice e pedagogista italiana. Scopriamo la sua vita e il suo pensiero, oltre a una serie di libri da leggere sul Metodo Montessori.
Supplica a mia madre: testo e analisi della poesia di Pasolini
27
Leggiamo e analizziamo insieme una delle poesie più intense di Pier Paolo Pasolini, "Supplica a mia madre", scritta nel 1962.
“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione
356
“ll cinque maggio” di Alessandro Manzoni: parafrasi,analisi metrica e spiegazione per comprendere il testo dell’imponente ode a Napoleone.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
428 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Isabella Fantin
84 articoli
Francesca Barile
76 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net