SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

Alice Figini

Nessuno ha raccontato la Resistenza meglio di Cesare Pavese. Lo scrittore delle Langhe ha descritto la lotta partigiana spogliandola di ogni ideologia, analizzandola con capacità critica. Scopriamo la poesia “Tu non sai le colline” (1947) che con struggente potenza lirica racconta l’inutilità di ogni guerra, perché in fondo “ogni guerra è una guerra civile”.

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Isabella Fantin

22

Un intenso omaggio al sacrificio collettivo delle vittime della Resistenza in nome della libertà. Scopriamo insieme testo e analisi della poesia di Ungaretti.

“L'asino d'oro” di Apuleio: trama e significato dell'opera che racchiude la favola di Amore e Psiche

“L’asino d’oro” di Apuleio: trama e significato dell’opera che racchiude la favola di Amore e Psiche

Maria Paola Macioci

Le Metamorfosi, o “L’asino d’oro”, è il capolavoro di Apuleio e una delle opere più importanti della letteratura latina. Analizziamone trama e significato, scoprendone l’opera principale: la favola di Amore e Psiche.

Chi era Karin Boye, la scrittrice svedese che anticipò Orwell

Chi era Karin Boye, la scrittrice svedese che anticipò Orwell

Alice Figini

Il 24 aprile 1941 moriva suicida la poetessa e scrittrice svedese Karin Boye. La sua opera più nota è il romanzo distopico “Kallocaina. Il siero della verità” (1940) che anticipava di ben otto anni l’avvento dello Stato mondiale raccontato da Orwell in “1984”. Scopriamo la sua triste storia.

“Chi sei tu lettore?” La poesia di Rabindranath Tagore per la Giornata mondiale del Libro
Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

“Chi sei tu lettore?” La poesia di Rabindranath Tagore per la Giornata mondiale del Libro

Alice Figini

In occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore vi proponiamo una bella riflessione sulla lettura scritta dal poeta e filosofo bengalese Rabindranath Tagore.

“L'hai amata, vero?”: la poesia di Charles Bukowski che narra la complessità dell'animo femminile

“L’hai amata, vero?”: la poesia di Charles Bukowski che narra la complessità dell’animo femminile

Alice Figini

Charles Bukowski è il poeta dell’era social: le sue citazioni ora sono in ogni dove, riportate persino da chi non lo ha mai letto. Vi proponiamo la lettura di una sua bella poesia, davvero degna di nota. Si intitola “L’hai amata, vero?” e descrive perfettamente il mutevole universo dell’animo femminile. Scopriamo a chi era dedicata.

“Roma” di Giosuè Carducci: un'ode alla Città Eterna

“Roma” di Giosuè Carducci: un’ode alla Città Eterna

Alice Figini

Per Giosuè Carducci la città di Roma rappresentava la “patria dell’anima”. Sono numerosi i componimenti che il poeta di origine toscana dedicò alla capitale, per cui nutriva un amore immenso, un’autentica devozione. In occasione del Natale di Roma vi proponiamo la lettura di uno dei più celebri.

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista
Anniversario della Liberazione (25 aprile)

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

Federico Guastella

Già nel titolo “La Resistenza e la sua luce” viene data una precisa indicazione e dalla poesia, abbastanza esemplare della coscienza civile di Pasolini, si ricava una profonda esperienza legata ai valori della Resistenza.

“Vi è un incanto nei boschi senza sentiero” di Lord Byron: una poesia di natura, solitudine e infinito

“Vi è un incanto nei boschi senza sentiero” di Lord Byron: una poesia di natura, solitudine e infinito

Alice Figini

Il 19 aprile 1824 moriva Lord Byron. Lo ricordiamo attraverso una delle sue poesie più celebri “Vi è un incanto nei boschi senza sentiero”, che è come un quadro naturalista capace di immergerci nella contemplazione profonda della Natura. Scopriamone testo originale inglese, traduzione, analisi e commento.

L'invenzione della gioventù nei romanzi del primo Ottocento

L’invenzione della gioventù nei romanzi del primo Ottocento

Patrizia Falsini

I giovani sono rappresentati tantissimo nella letteratura odierna, ma sapevate che questo processo ha avuto inizio nel lontano Ottocento? Scopriamo l’invenzione della gioventù in letteratura attraverso dei romanzi divenuti classici.

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese

Alice Figini

Quest’anno ricorre il decennale della scomparsa del poeta irlandese Séamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995. Scopriamo una delle sue poesie più belle e significative “Digging” (Scavare, 1966). Eccone testo, analisi e traduzione.

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell'autrice de “La mia Africa”

Karen Blixen: 6 libri che (forse) non conosci dell’autrice de “La mia Africa”

Alice Figini

Oggi 17 aprile ricorre l’anniversario della nascita di Karen Blixen, la scrittrice danese innamorata dell’Africa. Candidata più volte al premio Nobel per la letteratura, Blixen è stata un’icona del Novecento. Per l’occasione riscopriamo alcune sue opere forse poco note al grande pubblico.

“La domenica uliva” di Pier Paolo Pasolini: testo e analisi della poesia

“La domenica uliva” di Pier Paolo Pasolini: testo e analisi della poesia

Federico Guastella

Lirica di ambientazione pasquale di Pasolini in cui la poesia si fa dialogo decisamente doloroso e sconsolante per l’oscurità che si sostituisce alla luce del Cristo. Scopriamone testo, analisi e commento.

Aldous Huxley: vita, libri e pensiero sul “Mondo nuovo”
Fantascienza

Aldous Huxley: vita, libri e pensiero sul “Mondo nuovo”

Alice Figini

Fu il primo profeta del Futuro. Scopriamo la biografia dello scrittore Aldous Huxley, l’autore visionario che nei suoi libri immaginò un “Mondo nuovo” dai contorni inquietanti che assomiglia sempre più drammaticamente al nostro presente.

“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce
Raccolte di racconti

“The dead. I morti”: il racconto capolavoro di James Joyce

Francesca Barile

Inserito in coda alla raccolta di racconti Gente di Dublino, “The dead. I morti” è probabilmente il primo capolavoro dello scrittore irlandese James Joyce.

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca

Solo et pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi del sonetto di Petrarca

Maria Paola Macioci

Analizziamo il testo di "Solo et pensoso i più deserti campi", uno dei sonetti più belli e celebri del Canzoniere di Francesco Petrarca

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

Federico Guastella

Il racconto mostra uno Sciascia che, scrivendo per diletto, fa credere vera una storia inventata per poi inquadrarla nell’ambito della coscienza civile, solo nella quale si trovano misure esatte di verità.

Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento
Pasqua

Aleluja di Pier Paolo Pasolini: un canto di gioia e rinnovamento

Federico Guastella

La lirica Aleluja, malgrado la morte di un fanciullo e la disperazione materna, vuole essere un canto di gioia per la credenza della religiosità contadina nella rigenerazione.

“La Risurrezione”, l'inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
Pasqua

“La Risurrezione”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

Composto nel 1812, “La Risurrezione” è il primo degli Inni Sacri scritti da Alessandro Manzoni. La sua stesura iniziò in occasione della festività liturgica della Pasqua che quell’anno cadeva il 29 marzo. Nel testo Manzoni richiama l’importanza della Resurrezione di Cristo per la remissione di tutti i peccati. Scopriamone analisi e commento.

“Narcisi” (Daffodils): testo, traduzione e analisi della poesia di Wordsworth

“Narcisi” (Daffodils): testo, traduzione e analisi della poesia di Wordsworth

Federica Privitera

William Wordsworth è stato un esponente importantissimo della corrente letteraria del Romanticismo in Inghilterra. In occasione dell’anniversario della sua nascita leggiamo oggi "Narcisi", un componimento che è sia un inno alla gioia che un manifesto di poetica.

“La domenica dell'ulivo” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
Pasqua

“La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

Il 6 aprile 1912 moriva a Bologna il poeta Giovanni Pascoli, lo ricordiamo con questa poesia “La domenica dell’ulivo” (1892) in cui celebra la ricorrenza pasquale attraverso i temi della pace e della resurrezione visti in un’ottica agreste.

Leonora Carrington e Max Ernst: la love story tra la scrittrice e il pittore all'insegna dell'arte
Curiosità per amanti dei libri

Leonora Carrington e Max Ernst: la love story tra la scrittrice e il pittore all’insegna dell’arte

Alice Figini

Il 6 aprile 1917 nasceva a Lancaster, in Inghilterra, Leonora Carrington, scrittrice e pittrice surrealista. Per l’occasione ricordiamo la tormentata storia d’amore tra lei e il pittore tedesco Max Ernst. I due si conobbero nell’estate del 1937 a Londra...

Nebbia di Giovanni Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Nebbia di Giovanni Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Maria Paola Macioci

“Nebbia”, una delle poesie più malinconiche e struggenti di Giovanni Pascoli, fa parte della raccolta I Canti di Castelvecchio (1903). Vediamo testo, parafrasi, metrica e analisi del componimento.

“La passione”, inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

“La passione”, inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi

Alice Figini

Composto fra il marzo del 1814 e l’ottobre del 1815, il quarto inno sacro di Manzoni, La Passione, celebra l’evento più tragico del Cristianesimo: la crocifissione e morte di Gesù. Scopriamone analisi e commento.

La “pioggia d'aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

La “pioggia d’aprile” nelle poesie di Saba e Pirandello

Alice Figini

6

Il fenomeno della pioggia improvvisa da sempre affascina i poeti. Scopriamo testo e analisi dei componimenti di due celebri autori italiani, Umberto Saba e Luigi Pirandello, dedicati proprio alla “pioggia d’aprile” .

Aprile: la poesia malinconica di Vincenzo Cardarelli

Aprile: la poesia malinconica di Vincenzo Cardarelli

Alice Figini

Vincenzo Cardarelli è il poeta delle stagioni e dei mesi. In una splendida poesia coglie la natura dolente di aprile che mescola “memoria e desiderio” nel trionfo malinconico della primavera. Una lirica fortemente simbolista dal finale inatteso. Scopriamone testo, analisi e commento.

La Cristianità contrapposta alla civiltà occidentale e allo spirito europeo nel pensiero di Francisco Elías de Tejada
Libri da leggere e regalare

La Cristianità contrapposta alla civiltà occidentale e allo spirito europeo nel pensiero di Francisco Elías de Tejada

Riccardo Pasqualin

Scopriamo il pensiero del filosofo spagnolo Francisco Elías de Tejada y Spínola (1917-1978), che è sicuramente il maggiore ideologo del Carlismo, nei confronti dell’idea di Occidente e di civiltà europea.

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Alice Figini

Il 31 marzo 1855 si spegneva, incinta del primo figlio, la scrittrice Charlotte Brontë. Ricordiamo le protagoniste rivoluzionarie dei suoi romanzi: da Jane Eyre a Lucy Snowe, voce narrante di Villette. Scopriamo analogie e differenze tra le eroine create dalla penna di “Currer Bell” alias Charlotte Brontë.

“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l'arte

“Per il David di Manzù”: la poesia di Pasolini che elogia l’arte

Federico Guastella

Intenso il rapporto di Pasolini con le arti figurative, la cui presenza è rinvenibile nella sua poetica, a partire dalla poesia “Per il David di Manzù”, contenuta nella raccolta "Poesie a Casarsa". Scopriamone analisi e commento.

Chi era Urano, il dio primordiale

Chi era Urano, il dio primordiale

Patrizia Falsini

Scopriamo chi è il dio Urano, una divinità semisconosciuta ma alla base del Pantheon greco.

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

Alice Figini

Il 30 marzo 1844 nasceva a Metz, nel nord-est della Francia, Paul Verlaine, poeta maledetto esponente del simbolismo francese. Lo ricordiamo attraverso una poesia da cui è stata tratta una frase celebre “Amami perché senza di te niente posso, niente sono”.

Chi ha ucciso Edgar Allan Poe? Il mistero della morte dello scrittore in un libro
Libri da leggere e regalare

Chi ha ucciso Edgar Allan Poe? Il mistero della morte dello scrittore in un libro

Alice Figini

Un giornalista dell’Ohio ha condotto un’indagine approfondita sulla morte dello scrittore e ora ne parla in un libro “A Mystery of Mysteries: The Death and Life of Edgar Allan Poe”. Stando alla ricostruzione pare che Edgar Allan Poe non sia morto proprio per cause naturali e neppure suicida. Scopriamo la verità sulla morte dello scrittore.

Livia De Stefani: la scrittrice combattiva che denunciò la mafia e gli abusi di potere

Livia De Stefani: la scrittrice combattiva che denunciò la mafia e gli abusi di potere

Alice Figini

Il 28 marzo 1991 si spegneva a Roma la scrittrice Livia De Stefani, grande penna del nostro Novecento ingiustamente dimenticata. Era combattiva, audace e bella come un’attrice. Fu una delle prime scrittrici a narrare la mafia, ripercorriamo la sua storia.

La morte di Virginia Woolf raccontata dal marito Leonard
Curiosità per amanti dei libri

La morte di Virginia Woolf raccontata dal marito Leonard

Alice Figini

Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf posa il suo bastone da passeggio sugli argini del fiume Ouse e si getta nelle acque. Scopriamo la testimonianza di quel terribile giorno raccontata dal marito Leonard che ci restituisce un ricordo straziante della scrittrice inglese.

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

Alice Figini

Si è spenta oggi a Buenos Aires Maria Kodama, la moglie, la guida, l’assistente di Jorge Luis Borges. Tutti la ricordano come gli occhi di Borges, aiutò il marito persino nella stesura di alcune opere. Scopriamo la poesia che Borges le aveva dedicato e la loro storia d’amore, che è davvero degna di un romanzo.

Perché la Didone abbandonata di Pietro Metastasio è un'eroina moderna

Perché la Didone abbandonata di Pietro Metastasio è un’eroina moderna

Alice Figini

In occasione della Giornata mondiale del teatro scopriamo la più celebre tragedia di Pietro Metastasio “Didone abbandonata” (1724). Il drammaturgo dona alla Didone virgiliana il fascino ambiguo di un’eroina moderna, scopriamo perché.

“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra

“Tutti i giorni” di Ingeborg Bachmann: una poesia contro la guerra

Isabella Fantin

La più nota scrittrice austriaca del secondo dopoguerra propone di ricominciare da zero con una logica antimilitarista, ma soprattutto con l’impegno morale di non dimenticare nazismo, olocausto, guerra. Perché ritrovare il filo smarrito di una comune umanità non è utopistico.

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento
Scrivere un libro

La donna scrittrice nella letteratura dalla Grecia classica al primo Novecento

Francesca Barile

In “Una stanza tutta per sé”
(A room on one’s own 1929), la celebre scrittrice Virginia Woolf illustra le principali motivazioni che hanno impedito a un’ipotetica sorella di Shakespeare di raggiungere la medesima fama e notorietà. Per secoli la scrittura al femminile è stata praticamente inesistente, scopriamo perché.

Dino Dibona, le Dolomiti e il mistero di Carlos Espinosa
Letteratura di viaggio

Dino Dibona, le Dolomiti e il mistero di Carlos Espinosa

Riccardo Pasqualin

Nella sua Guida insolita delle Dolomiti (Newton Compton, 2007) lo scrittore Dino Dibona (1936-2014) ha inserito la leggenda di un tesoro abbandonato nei pressi di Cortina da un ufficiale spagnolo. Si tratta davvero di un racconto attendibile o è solo una storiella per turisti?

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Ariete”: il risveglio della primavera nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Quando il sole entra nella costellazione dell’Ariete significa che l’inverno è ormai trascorso. Scopriamo la poesia di Salvatore Quasimodo che descrive questo moto silenzioso dei cieli e delle stagioni. La primavera si annuncia nel cielo, secondo il poeta.

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

Federico Guastella

La limpidissima narrazione, che attiene al teatro dei comportamenti, ha un sorprendente epilogo in cui Sciascia sapientemente si muove tra l’Averroè di Borges e Pirandello.

Il Faust di Goethe: l'attualità di un'opera simbolo

Il Faust di Goethe: l’attualità di un’opera simbolo

Alice Figini

Nel giorno dell’anniversario della morte di Johann Wolfgang von Goethe vi proponiamo l’analisi della sua opera più citata e discussa “Il Faust” (1808). Cosa rende ancora questo mito così contemporaneo? Analizziamone trama e temi.

“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

42

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Per celebrare questa ricorrenza e il valore dell’acqua come sorgente di vita, scopriamo una celebre poesia di Emily Dickinson dedicata proprio a questo elemento. Cosa rappresenta il tema dell’acqua nell’opera dickinsoniana? Scopriamolo insieme.

Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio

Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Ovidio nelle pagine delle Metamorfosi racconta delle divinità marine nella descrizione del Diluvio Universale. Tra queste vi è Tritone, figlio di Poseidone, il Dio del mare.

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba
Giornata mondiale della Poesia

“Chi è il poeta?” La risposta in versi di Umberto Saba

Alice Figini

In occasione della Giornata mondiale della poesia scopriamo quali caratteristiche deve avere un poeta secondo Umberto Saba. Cosa differenzia un Poeta dagli altri uomini? Ecco la risposta in versi dell’autore del Canzoniere.

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace
Giornata mondiale della Poesia

“21 marzo”: la filastrocca di Gianni Rodari dedicata alla pace

Alice Figini

693

Gianni Rodari ha dedicato una filastrocca all’equinozio di primavera, dal titolo “21 marzo”. Un componimento che oggi suona come una profezia e un monito per la pace. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini
Giornata mondiale della Poesia

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Alice Figini

184

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Nasceva proprio in questo giorno, nell’equinozio di primavera del 1931, la poetessa Alda Merini. Scopriamo testo, analisi e commento di una delle sue poesie più celebri.

Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Il canto di marzo: la poesia di primavera di Giosuè Carducci

Alice Figini

Oggi 20 marzo cade l’equinozio di primavera che segna la fine dell’inverno. Celebriamo il momento con la poesia “Canto di marzo” (1885) di Giosuè Carducci che è un inno al risveglio della natura.

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Felicità raggiunta: la poesia di Eugenio Montale per celebrare la Giornata Mondiale della Felicità

Isabella Fantin

Per la Giornata internazionale della Felicità che si celebra il 20 marzo vi proponiamo “Felicità raggiunta” di Eugenio Montale, tratta dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. Scopriamone testo, analisi e commento.

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka
Festa del papà

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Alice Figini

In occasione della Festa del papà vi proponiamo di recuperare un libro cardine della storia della letteratura: “Lettera al padre” (1919) di Franz Kafka. Una lettura che sviscera a fondo la complessità del rapporto padre-figlio e la responsabilità dell’agire educativo.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 27
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Piemonte”: l'ode all'Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 giugno

“Piemonte”: l’ode all’Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 (...)

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del testo

“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Montale: parafrasi e analisi del (...)

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

“Uomo del mio tempo”: parafrasi e analisi della poesia di Quasimodo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

468 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

88 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

77 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002