SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Operette morali di Leopardi: quali sono e cosa sapere

Operette morali di Leopardi: quali sono e cosa sapere

Eleonora Daniel

1

Composte tra il 1824 e il 1832 e pubblicate in edizione definitiva nel 1835, le Operette morali sono un insieme di 24 testi in prosa che narrativizzano le riflessioni già contenute nello Zibaldone. Ecco quali sono e cosa sapere.

10 cose che forse non sai su Emily Brontë
Storie vere

10 cose che forse non sai su Emily Brontë

Serena Di Battista

93

Nell’anniversario della nascita dell’autrice di Cime Tempestose, proponiamo un articolo speciale a lei dedicato: ecco 10 cose che forse non sai su Emily Brontë.

“Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura”: il numero dedicato a Sciascia

“Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura”: il numero dedicato a Sciascia

Federico Guastella

18

La lettura di questo numero monografico è innanzitutto un invito alla rilettura dell’opera di Leonardo Sciascia e a una riconsiderazione complessiva del suo impegno intellettuale.

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori
Curiosità per amanti dei libri

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Eleonora Daniel

71

Da Proust a Joyce, da Tomasi di Lampedusa a Levi, da Orwell a Hemingway, fino ad arrivare a Stephen King e J.K. Rowling: ecco alcuni grandi classici e bestseller globali rifiutati dagli editori.

Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura
Scrivere un libro

Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura

Federico Guastella

12

“Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo”, che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere poliziesche che egli stesso ha scritto.

La leggendaria lettera dei cosacchi al gran turco: un esempio di coraggio e indomabilità
Arte, Teatro e Spettacolo

La leggendaria lettera dei cosacchi al gran turco: un esempio di coraggio e indomabilità

Riccardo Pasqualin

1

“I cosacchi dello Zaporož’e scrivono una lettera al sultano di Turchia” è forse una tra le tele più irriverenti mai concepite; altrettanto irriverente è l’episodio leggendario della guerra russo-turca che ci racconta. Scopriamo insieme il testo.

Plauto: vita e opere del commediografo

Plauto: vita e opere del commediografo

Eleonora Daniel

1

Plauto è uno tra i più importanti e prolifici commediografi antichi. Ben poco si sa con certezza della sua vita, ma le sue opere hanno influenzato nel corso dei secoli autori come Shakespeare e Molière. Eccone vita e opere.

Autore e narratore non sono sinonimi: ecco le loro caratteristiche
Scrivere un libro

Autore e narratore non sono sinonimi: ecco le loro caratteristiche

Eleonora Daniel

2

Autore e narratore sono due termini da non usare in modo indiscriminato, perché indicano due diversi soggetti coinvolti nella narrazione. Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche? Scopriamolo insieme.

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore
Aforismi e frasi celebri

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Eleonora Daniel

37

In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello, ricordiamo lo scrittore e drammaturgo premio Nobel per la letteratura con alcune tra le sue più belle citazioni.

Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Eleonora Daniel

1

Il diario intellettuale di Giacomo Leopardi è un prezioso serbatoio di annotazioni autobiografiche, riflessioni di studio, pensieri filosofici e filologici e spunti per le opere future. Scopriamone insieme le caratteristiche formali e di contenuto.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | 58
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Odi et amo: significato e chi l'ha detto

Odi et amo: significato e chi l’ha detto

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

90 recensioni/articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

67 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

29 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002