SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?
Capodanno

Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?

Federica Privitera

Quali sono gli anniversari letterari più importanti da ricordare per l’anno che verrà? Scopriamo nel nostro articolo i principali anniversari di nascita, morte e i compleanni letterari del 2023.

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Patrizia Falsini

Ovidio racconta nelle Metamorfosi di Zefiro e i suoi fratelli: quattro dèi, quattro fratelli, sono i quattro venti di ponente, levante, nord e sud. Vediamo come sono raffigurati.

A Cesena di Marino Moretti: testo e analisi della poesia

A Cesena di Marino Moretti: testo e analisi della poesia

Isabella Fantin

Questo testo del crepuscolare Marino Moretti dimostra quanto la poesia si possa mimetizzare con i modi della comunicazione piccolo borghese. L’argomento è la visita deludente del poeta alla sorella sposata da alcuni mesi.

“Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

“Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

Maria Paola Macioci

"Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena" è uno dei sonetti più celebri di Francesco Petrarca. Analizziamone il testo e vediamo qual è il suo significato.

Il vaso del basilico: riassunto e analisi della novella di Giuseppe Pitrè

Il vaso del basilico: riassunto e analisi della novella di Giuseppe Pitrè

Federico Guastella

Il vaso del basilico (“A grasta di lu basilicò”) è una novella siciliana dai toni cupi e grotteschi che ha come esito il trionfo del bene sul male.

“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini
Scrivere un libro

“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini

Isabella Fantin

La più limpida dichiarazione di poetica del crepuscolare Sergio Corazzini marca la distanza da Pascoli e D’Annunzio, anch’essi decadenti. Tra malattia come fatto biografico ed emblema esistenziale di una generazione in crisi.

A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto

A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto

Maria Paola Macioci

"A se stesso" è il dodicesimo dei sonetti di Ugo Foscolo, posto a chiusura delle Poesie. Scritto nel 1800, il sonetto non è altro che un amaro bilancio della vita, sebbene ancora giovanissima, dell’autore. Vediamone testo, analisi e spiegazione

“È nato! Alleluia!”: testo e analisi della poesia di Guido Gozzano
Natale

“È nato! Alleluia!”: testo e analisi della poesia di Guido Gozzano

Federica Privitera

“È nato! Alleluia!” è una poesia contenuta ne "Le Dolci rime" di Guido Gozzano, pubblicate nel 1937 e dedicate a testi intimi e di natura familiare.

A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba
Natale

A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba

Federica Privitera

"A Gesù bambino" di Umberto Saba è la poesia perfetta da leggere la notte di Natale: un ringraziamento al Santo Bambino e una preghiera di accompagnamento verso la dolcezza.

Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi
Natale

Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi

Isabella Fantin

E se passassimo il Natale nella casa di bambola di Nora, un po’ ring, un po’ camera della tortura? Qualcuno considera quest’opera di Ibsen un manifesto femminista ante litteram, ma potremmo scoprire che le istanze femministe non ci sono.

Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Alice Figini

Scopriamo uno dei testi più celebri della storia della letteratura mondiale: "Le corrispondenze" di Charles Baudelaire considerato l’atto di nascita della poesia moderna. Scopriamone testo, analisi e commento.

Aminta di Torquato Tasso: struttura, temi e personaggi

Aminta di Torquato Tasso: struttura, temi e personaggi

Isabella Fantin

Riscopriamo il dramma pastorale di Torquato Tasso rappresentato nel 1573 in una suggestiva location. L’invito a godere dell’amore non passa mai di moda.

 Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni
Natale

Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni

Alice Figini

Nel giorno di Natale del 1833 accadde un evento tragico che mise a dura prova la fede integerrima di Alessandro Manzoni: morì Enrichetta Blondel, la moglie amatissima. In nome di questo terribile lutto Manzoni scrisse un testo intitolato "Natale 1833", rimasto tuttavia incompiuto. Scopriamone testo, analisi e commento.

La Notte Santa: la Natività umana nella poesia di Guido Gozzano
Natale

La Notte Santa: la Natività umana nella poesia di Guido Gozzano

Alice Figini

Il significato umano della Natività è descritto meravigliosamente in una poesia di Guido Gozzano intitolata "La Notte Santa", che ci svela i retroscena del Presepe. Gozzano la scrisse nell’approssimarsi del Santo Natale 1914. Scopriamone testo, analisi e una rilettura critica.

L'inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

L’inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

Alice Figini

L’inverno è la stagione poetica per eccellenza. Il gelo e l’inerzia dei lunghi mesi invernali hanno ispirato alcuni dei componimenti più intensi della letteratura italiana. Scopriamo le poesie dedicate all’inverno scritte da Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale.

A Christmas Carol: il racconto di Natale che portò Charles Dickens al tracollo economico
Natale

A Christmas Carol: il racconto di Natale che portò Charles Dickens al tracollo economico

Alice Figini

39

Il 19 dicembre 1843 usciva nelle librerie un grande classico: "A Christmas Carol" del romanziere inglese Charles Dickens. Sono passati 179 anni da allora, ma ancora oggi il libro è considerato una delle più celebri storie di Natale al mondo. Ma conoscete i retroscena della sua pubblicazione?

Lavandare di Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Lavandare di Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Maria Paola Macioci

Scritta nel 1891 da Giovanni Pascoli, Lavandare fa parte della raccolta Myricae, una delle più importanti e celebri del poeta romagnolo. Analizziamone insieme il testo in ogni suo aspetto

Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale
Natale

Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale

Alice Figini

40

La celebre autrice di "Piccole donne" nutriva una vera e propria passione per il periodo natalizio, cui dedicò molti suoi scritti. Fu proprio Louisa May Alcott la prima scrittrice a nominare in letteratura gli elfi di Babbo Natale.

"La ninna nanna della guerra": la poesia di Trilussa con una dolceamara verità

"La ninna nanna della guerra": la poesia di Trilussa con una dolceamara verità

Alice Figini

La celebre "Ninna nanna della guerra" di Trilussa apparve sui giornali italiani nell’ottobre del 1914, quando già le cronache iniziavano a riferire dei primi massacri nelle trincee. Il poeta romano affilò la penna rispondendo all’abominio con il tono dolceamaro della satira. Così scrisse la più acuta rappresentazione dell’ipocrisia della guerra.

Com'è bella la luna di dicembre: la poesia di Sandro Penna sulla fine dell'anno
Natale

Com’è bella la luna di dicembre: la poesia di Sandro Penna sulla fine dell’anno

Alice Figini

La sottile malinconia che pervade il mese di dicembre è resa benissimo in una poesia di Sandro Penna. Nella brevissima, quasi epigrafica, “Com’è bella la luna di dicembre” il poeta coglie l’essenza dell’ultimo mese dell’anno. Scopriamone testo, analisi e commento.

Cent'anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo
Libri da leggere e regalare

Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

Alice Figini - Serena Di Battista

94

Il 15 dicembre 1968 appariva nelle librerie italiane la prima edizione di "Cent’anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez. Ecco trama e curiosità sul romanzo capolavoro del premio Nobel per la letteratura 1982. Scopriamo la curiosa genesi dell’opera e la storia della prima edizione italiana.

Svegliarsi in inverno: il gelo dell'anima nella poesia di Sylvia Plath

Svegliarsi in inverno: il gelo dell’anima nella poesia di Sylvia Plath

Alice Figini

Sylvia Plath scrisse "Svegliarsi in inverno" nel 1960, dalla camera dell’ospedale psichiatrico in cui era ricoverata. La lirica riflette il suo stato mentale di profonda desolazione che trova il proprio naturale corrispettivo nel paesaggio invernale. Scopriamone testo, analisi e commento.

Accademia dell'Arcadia: cos'è e caratteristiche della lirica arcadica

Accademia dell’Arcadia: cos’è e caratteristiche della lirica arcadica

Isabella Fantin

La madre di Goethe la cantava e l’autore del Faust la conosceva a memoria. Si tratta di un’ode di uno dei massimi esponenti dell’Arcadia. Vediamo più da vicino la nostra prima accademia a carattere nazionale.

Griselda: riassunto e analisi della novella di Giovanni Boccaccio

Griselda: riassunto e analisi della novella di Giovanni Boccaccio

Isabella Fantin

Ecco una panoramica delle principali ipotesi interpretative dell’ultima novella del Decameron di Boccaccio. L’esasperazione psicologica fa di Griselda una figura esemplare, ma cosa rappresenta? Vediamo insieme riassunto, analisi e ipotesi interpretative della novella.

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze
Arte, Teatro e Spettacolo

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Isabella Fantin

Il metateatro di Pirandello e il teatro epico di Brecht, cambiando il rapporto tra azione drammatica e pubblico, contribuiscono in modo determinante al rinnovamento del teatro del Novecento. Alle spalle si affermano fascismo e nazismo.

Addio a Dominique Lapierre, lo scrittore che cantò la gioia dell'India

Addio a Dominique Lapierre, lo scrittore che cantò la gioia dell’India

Alice Figini

Se n’è andato all’età di 91 anni lo scrittore francese Dominique Lapierre, autore del bestseller internazionale "La città della gioia" (Mondadori, 1985) e storica firma di "Paris Match". Da oltre dieci anni la malattia gli impediva di scrivere. Ripercorriamo la sua vita e le sue opere.

La vera storia di Mary Prince, l'eroina dell'abolizionismo

La vera storia di Mary Prince, l’eroina dell’abolizionismo

Alice Figini

Nella Giornata Internazionale per l’abolizione della schiavitù vi proponiamo una lettura imprescindibile: la vera storia di Mary Prince, l’eroina dell’abolizionismo. Il suo scritto rappresenta il primo esempio di “slave narrative” al femminile, scopriamo perché.

Dicembre: un ritratto d'inverno nella poesia di Guido Gozzano

Dicembre: un ritratto d’inverno nella poesia di Guido Gozzano

Alice Figini

Il poeta Guido Gozzano era nato in dicembre, proprio come Gesù bambino “un Iddio nasceva sulla neve”. Questo esercitò sempre un grande fascino sul suo immaginario di scrittore. Scopriamo la bella poesia che Gozzano dedicò al primo mese dell’inverno.

I luoghi dell'Orlando Furioso: lo spessore simbolico dello spazio nel poema di Ariosto

I luoghi dell’Orlando Furioso: lo spessore simbolico dello spazio nel poema di Ariosto

Isabella Fantin

Un’incursione nei luoghi dell’Orlando furioso ci svela una concezione pessimistica della vita, perché Ariosto, come puntualizza il Branca, non è uno scrittore apollineo e ci mostra la spazializzazione dell’interiorità.

“Il mio sguardo è nitido come un girasole”: la poesia pura di Fernando Pessoa

“Il mio sguardo è nitido come un girasole”: la poesia pura di Fernando Pessoa

Alice Figini

Nell’anniversario della morte di Fernando Pessoa ricordiamo una delle sue poesie più belle “Il mio sguardo è nitido come un girasole” (1914) che può essere letta come un manifesto di poetica e una filosofia di vita. Scopriamone testo, analisi e commento.

Fernando Pessoa: vita e opere del poeta dell'inquietudine

Fernando Pessoa: vita e opere del poeta dell’inquietudine

Alice Figini

131

Il 30 novembre 1935 si spegneva a Lisbona Fernando Pessoa. Moriva a soli 47 anni una delle menti più poliedriche ed enigmatiche del ’900. Scopriamo vita, opere e poetica.

Chi era Luigi Capuana: vita e opere del padre del Verismo

Chi era Luigi Capuana: vita e opere del padre del Verismo

Alice Figini

Il 29 novembre 1915 moriva a Catania lo scrittore e giornalista Luigi Capuana. Era considerato uno dei pionieri del Verismo, insieme a Giovanni Verga, di cui fu amico fraterno. Capuana fu l’ideatore, Verga l’esecutore della corrente letteraria che avrebbe segnato il Novecento italiano.

120 anni fa nasceva Carlo Levi, autore del celebre romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”

120 anni fa nasceva Carlo Levi, autore del celebre romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”

Alice Figini

87

Carlo Levi nacque a Torino il 29 novembre del 1902. Fu medico, pittore e giornalista politico, oltre che scrittore. Il suo libro “Cristo si è fermato a Eboli”, pubblicato nel 1945, portò la "questione meridionale" all’attenzione degli intellettuali italiani.

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alice Figini

Alberto Moravia nasceva a Roma il 28 novembre 1907. In occasione dell’anniversario vi proponiamo 5 libri da leggere per scoprire la produzione letteraria di uno dei pionieri del neorealismo italiano.

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Alice Figini

Il 25 novembre 1985 ci lasciava Elsa Morante. La ricordiamo con una sua toccante riflessione sulla morte contenuta ne “L’isola di Arturo” (1957). Perché la morte è un travestimento nelle parole di Elsa. Scopriamo l’insegnamento della grande scrittrice.

“Ogni bella giornata di novembre”: il carpe diem nella poesia di Patrizia Cavalli

“Ogni bella giornata di novembre”: il carpe diem nella poesia di Patrizia Cavalli

Alice Figini

Il mese di novembre nella poesia di Patrizia Cavalli diventa una sorta di "carpe diem", un elogio all’istante che fugge. Scopriamo testo, analisi e significato di “Ogni bella giornata di novembre” contenuta nella raccolta "Pigre divinità e pigra sorte" (Einaudi, 2006).

Roald Dahl: 20 cose (che forse non sai) sul celebre autore di libri per l'infanzia

Roald Dahl: 20 cose (che forse non sai) sul celebre autore di libri per l’infanzia

Alice Figini

113

Roald Dahl, autore dei libri per l’infanzia che hanno segnato un’intera generazione, ebbe una vita parecchio avventurosa. Fu aviatore, scrittore e persino regista. Contribuì anche alla realizzazione di una straordinaria scoperta in ambito medico.

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Un cavallo nella luna: trama e analisi della novella di Luigi Pirandello

Federico Guastella

Nella novella "Un cavallo nella luna" di Luigi Pirandello la presenza della luna è funesta. Sembrando la narrazione incompiuta, esige la totale complicità del lettore che potrebbe proseguirla.

Jack London: perché la morte dello scrittore è ancora un mistero
Avventura

Jack London: perché la morte dello scrittore è ancora un mistero

Alice Figini

156

Il 22 novembre 1916 Jack London, autore di intramontabili classici d’avventura, moriva nel suo ranch in California. Aveva solo quarant’anni. Il suo ultimo giorno di vita cela dei retroscena controversi e rocamboleschi.

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Alice Figini

Il saggio “Pro o contro la bomba atomica” risale a un ciclo di dibattute conferenze che Elsa Morante tenne nel 1965. Scopriamo l’opinione della grande scrittrice italiana sulla bomba atomica, cosa disse e perché. Le sue parole travalicano il tempo e giungono, con la loro esattezza puntuale, sino ai giorni nostri.

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Alice Figini

130

Il 20 novembre 1989 si spegneva, a Palermo, lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Fu il primo autore italiano a trasformare la mafia in un racconto letterario, mostrando all’Italia intera gli abusi e la corruzione della malavita organizzata.

Sole e ombra: riassunto e commento della novella di Pirandello
Classici

Sole e ombra: riassunto e commento della novella di Pirandello

Federico Guastella

Un sogno angoscioso sembra essere presente nelle pagine di questa novella dall’epilogo inaspettato, "Sole e ombra", pubblicata da Luigi Pirandello nel 1922. Scopriamo riassunto e analisi dell’opera.

100 anni fa moriva Marcel Proust: una vita alla ricerca del tempo perduto

100 anni fa moriva Marcel Proust: una vita alla ricerca del tempo perduto

Alice Figini

214

Il 18 novembre 1922 moriva a soli cinquantun anni, nella sua casa di Parigi, il grande scrittore francese Marcel Proust. Si racconta che non avesse ancora ultimato di revisionare la sua opera monumentale "À la recherche du temps perdu", il romanzo più lungo della letteratura mondiale.

Doris Lessing: vita e opere “della cantrice del femminismo”
Premio Nobel per la Letteratura

Doris Lessing: vita e opere “della cantrice del femminismo”

Alice Figini

Il 17 novembre 2013 si spegneva a Londra, all’età di 94 anni, Doris Lessing, premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

José Saramago: viaggio tra le opere dello scrittore nel centenario dalla nascita
Libri da leggere e regalare

José Saramago: viaggio tra le opere dello scrittore nel centenario dalla nascita

Alice Figini

In occasione del centenario dalla nascita di José Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998, vi proponiamo un viaggio alla scoperta dei libri e della personale visione di letteratura del grande autore portoghese.

100 anni di José Saramago, l'autore visionario di “Cecità”

100 anni di José Saramago, l’autore visionario di “Cecità”

Alice Figini

184

Si celebra oggi il centenario della nascita dello scrittore portoghese José Saramago, insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Per l’occasione riscopriamo il suo capolavoro "Cecità", uno dei libri più letti degli ultimi anni.

Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade

Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade

Alice Figini

Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.

100 anni di Giorgio Manganelli e il ritratto inedito della figlia Lietta

100 anni di Giorgio Manganelli e il ritratto inedito della figlia Lietta

Alice Figini

Il 15 novembre 1922 nasceva a Milano Giorgio Manganelli, scrittore, traduttore e soprattutto intramontabile critico letterario. Ebbe mille vite e un tormentato grande amore: Alda Merini. Ripercorriamo le sue opere e la sua vita attraverso la biografia scritta dalla figlia Lietta appena edita da La nave di Teseo.

Chi sono? di Aldo Palazzeschi: un autoritratto futurista in poesia

Chi sono? di Aldo Palazzeschi: un autoritratto futurista in poesia

Alice Figini

Aldo Palazzeschi in un celebre testo poetico compone un formidabile autoritratto, rispondendo alla domanda più difficile di tutte: “Chi sono?” Tramite una poesia ironica, ma tutto sommato compiaciuta, l’autore ci dà la sua risposta.

Alba de Céspedes: vita e opere della scrittrice schierata “Dalla parte di lei”

Alba de Céspedes: vita e opere della scrittrice schierata “Dalla parte di lei”

Alice Figini

Il 14 novembre 1997 moriva a Parigi Alba de Céspedes, scrittrice rivoluzionaria del nostro Novecento. A lungo il suo nome è stato cancellato dalle antologie e consegnato all’oblio, ma negli ultimi anni il valore dell’opera di De Céspedes è stato riscoperto in tutta la sua straordinaria attualità. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 24
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

Pianto antico di Carducci: testo, parafrasi e analisi

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

388 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

77 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002