

In un precedente articolo ho parlato di poetesse nate a primavera, la stagione degli inizi e delle promesse. In estate, le promesse sono mantenute e il sole scalda oppure opprime, a seconda delle idee che ne abbiamo. Tempo di compimento e tempo di terrore.
Scopriamo insieme cinque poeti nati in estate:
- il poeta di Recanati, Giacomo Leopardi,
- quello del più celebre Canzoniere della letteratura italiana, Francesco Petrarca,
- il Nobel Giosuè Carducci,
- il tedesco grande estimatore dell’Italia, Johann Wolfgang Goethe,
- e, infine, il creatore del testo del nostro inno nazionale, Goffredo Mameli.
29 giugno: Giacomo Leopardi


Link affiliato
Cominciamo con il 29 di giugno nel 1798, giorno in cui è nato Giacomo Leopardi, il poeta più amato dai giovani italiani (e non solo) per il suo approccio alla vita meno infelice di quello che si pensa.
Leopardi fu un genio precoce non solo nella letteratura, ma anche nella filosofia, e diede vita a una visione complessa che è un peccato ridurre alle sue poesie più note.
Una parte delle Operette morali e, ancor più, dello Zibaldone sarebbe da introdurre nelle scuole in modo più ampio di quello che si fa.
Leopardi è un vero Cancro: dolce e profondo, pessimista e sarcastico, un uomo dalla vita breve ma non sprecata. Ed è questo che ci lascia.
leggi anche
Tutti i libri di Giacomo Leopardi

20 luglio: Francesco Petrarca


Link affiliato
Il mese di luglio è diviso tra il Cancro e il Leone e Francesco Petrarca, nato il 20, è un degno rappresentante del segno Cancro.
Diviso tra la passione amorosa per Laura, che ama ma che sente come un impedimento alla sua formazione spirituale, e l’amore verso Dio, l’autore aretino è anche un filologo e un appassionato dei classici che ama e ritiene siano da compulsar, rispettando la loro essenza senza manipolazioni del testo. Ed è il precursore dell’Umanesimo, interessato al passato come si addice ad un Cancro, nonché un autore di respiro europeo, anche se oggi appare dimenticato.
leggi anche
Tutti i libri di Francesco Petrarca

27 luglio: Giosuè Carducci


Link affiliato
Come dimenticato è il poeta della Terza Italia, Giosuè Carducci, nato il 27 luglio 1835 e quindi appartenente a quel segno del Leone che rappresenta la pienezza dell’estate.
Carducci rappresenta la purezza della poesia con il suo ritorno a un’identità italiana dopo l’unificazione della Penisola con la rievocazione della grandezza di Roma, del Medioevo dei Comuni e dei grandi personaggi della storia nostrana. D’accordo, è la parte di Carducci che a scuola ci hanno fatto odiare, ma c’è in essa una spontaneità che sarebbe giusto riscoprire.
E l’autore scrive anche odi in cui cerca di riportare in vita i classici latini e greci con la metrica barbara. Professore a Bologna e premio Nobel, incarna i valori che l’estate piena giustifica nel modo più assoluto.
28 agosto: Johann Wolfgang Goethe


Link affiliato
Personaggio di tutt’altra tempra è l’unico straniero del gruppo, Johann Wolfgang Goethe, nato il 28 agosto 1749, meticoloso come tutti quelli della Vergine e tuttavia capace di essere passionale con I dolori del giovane Werther, pedagogo ne Gli anni di apprendistato di Wilhem Meister, psicologo nelle Affinità elettive e teologo nel Faust. Una poliedricità letteraria nella precisione della sua vita di uomo come raccontano.
leggi anche
Tutti i libri di J. Wolfgang Goethe

5 settembre: Goffredo Mameli
A settembre sembra che l’estate sia finita, ma non è così; almeno fino al 23, equinozio di autunno. Perciò voglio indicare un poeta minore ma che ha un suo rilievo nella letteratura risorgimentale: Goffredo Mameli.
Autore del nostro inno nazionale Fratelli d’Italia, nasce il 5 settembre 1827, si interessa ai moti rivoluzionari del 1848 e muore nel 1849 difendendo la Repubblica romana.
L’estate dei poeti non poteva che concludersi con un eroe patriota.
- Conosci altri poeti nati in estate? Scrivicelo nei commenti!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 5 poeti nati in estate: chi sono e cosa li accomuna
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Giacomo Leopardi Francesco Petrarca Giosuè Carducci J. Wolfgang Goethe Goffredo Mameli
Lascia il tuo commento