SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Maria Paola Macioci

Maria Paola Macioci

Sono nata e abito in Ciociaria. Dopo la maturità classica mi sono laureata in Lettere presso l’Università di Tor Vergata a Roma, dove in seguito ho frequentato un corso di formazione biennale in Storia del ‘900.

Da molti anni scrivo articoli per il web su svariati argomenti, ma prediligo la Letteratura, specialmente i classici greci, latini e italiani, la Storia e tutto quanto ha a che fare con l’Arte.

Tra le mie passioni c’è anche lo sport, soprattutto il calcio e il Torino, di cui sono tifosissima da sempre! Ho un blog di curiosità storiche: pilloledistoria.it


Gli articoli di Maria Paola Macioci

  • Su SoloLibri.net dal: 14-05-2022
  • Ultimo articolo pubblicato: 25-06-2022
  • Totale articoli pubblicati: 10

I social di Maria Paola Macioci

Articoli di Maria Paola Macioci

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Maria Paola Macioci su SoloLibri.net


“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

Gabriele D’Annunzio compose “La sera fiesolana” nel 1899. La lirica, oggettivamente bellissima, è considerata una delle vette della sua vasta produzione poetica. Vediamone parafrasi, commento ed (...)
Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

“Aprire il vaso di Pandora” è un’espressione particolarmente utilizzata. La sua origine, così come per altri numerosi modi di dire, va ricercata nella mitologia greca: vediamo insieme qual è la storia (...)
Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell'Operetta morale di Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi

Il “Dialogo della Natura e di un Islandese” è una delle Operette morali più importanti di Giacomo Leopardi e probabilmente la più nota. Scritta nel 1824, è incentrata su una tematica molto cara al (...)
Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

L’apostrofe, il cui termine deriva dal greco apostréphein e significa “rivolgersi”, è una figura retorica alla quale si ricorre abbondantemente in poesia. Si usa per conferire al discorso maggiori (...)
Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Il pessimismo è il tratto distintivo della personalità e dell’opera di Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati. Scopriamo più approfonditamente il significato e le varie fasi del pessimismo (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell'Operetta morale di Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

I miei articoli più condivisi

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

33
Inno di Garibaldi: testo, analisi e significato

Inno di Garibaldi: testo, analisi e significato

21
Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell'Operetta morale di Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi

11

I generi più amati

Musica

Musica

2 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

3 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002