SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Maria Paola Macioci

Maria Paola Macioci

Sono nata e abito in Ciociaria. Dopo la maturità classica mi sono laureata in Lettere presso l’Università di Tor Vergata a Roma, dove in seguito ho frequentato un corso di formazione biennale in Storia del ‘900.

Da molti anni scrivo articoli per il web su svariati argomenti, ma prediligo la Letteratura, specialmente i classici greci, latini e italiani, la Storia e tutto quanto ha a che fare con l’Arte.

Tra le mie passioni c’è anche lo sport, soprattutto il calcio e il Torino, di cui sono tifosissima da sempre! Ho un blog di curiosità storiche: pilloledistoria.it


Gli articoli di Maria Paola Macioci

  • Su SoloLibri.net dal: 14-05-2022
  • Ultimo articolo pubblicato: 30-12-2022
  • Totale articoli pubblicati: 23

I social di Maria Paola Macioci

Articoli di Maria Paola Macioci

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Maria Paola Macioci su SoloLibri.net


“Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

“Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi

"Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena" è uno dei sonetti più celebri di Francesco Petrarca. Analizziamone il testo e vediamo qual è il suo significato.
A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto

A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto

"A se stesso" è il dodicesimo dei sonetti di Ugo Foscolo, posto a chiusura delle Poesie. Scritto nel 1800, il sonetto non è altro che un amaro bilancio della vita, sebbene ancora giovanissima, (...)
Lavandare di Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Lavandare di Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Scritta nel 1891 da Giovanni Pascoli, Lavandare fa parte della raccolta Myricae, una delle più importanti e celebri del poeta romagnolo. Analizziamone insieme il testo in ogni suo (...)
S'i fosse foco: testo, parafrasi e analisi del sonetto di Cecco Angiolieri

S’i fosse foco: testo, parafrasi e analisi del sonetto di Cecco Angiolieri

"S’i fosse foco" è probabilmente il sonetto più noto di Cecco Angiolieri, uno dei poeti italiani più significativi del Medioevo. Vediamo testo, parafrasi e analisi della (...)
“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Pubblicata a Napoli nel 1834, Aspasia è probabilmente la poesia più intima e struggente del Ciclo di Aspasia, un insieme di cinque componimenti che il grande poeta recanatese dedicò a Fanny Targioni (...)
Garibaldi fu ferito: testo, storia della Giornata dell'Aspromonte e significato del canto

Garibaldi fu ferito: testo, storia della Giornata dell’Aspromonte e significato del canto

"Garibaldi fu ferito" è un canto molto popolare che racconta un evento realmente accaduto, ovvero il ferimento dell’"eroe dei due mondi" sull’Aspromonte, in Calabria, il 29 Agosto del (...)
“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia

“Maestrale” è una delle poesie più celebri di Eugenio Montale. Ne è protagonista assoluto il mare, che l’autore ama profondamente sia in quanto meraviglioso elemento della natura, sia come (...)
Aristofane: vita, commedie più famose e pensiero

Aristofane: vita, commedie più famose e pensiero

Il greco Aristofane è considerato uno dei principali esponenti della Commedia Antica greca. Lo stile inconfondibile e l’originalità dei temi trattati nelle sue opere, lo hanno reso un esempio (...)
Angelo Poliziano: vita e opere

Angelo Poliziano: vita e opere

Angelo (o Agnolo) Poliziano fu una delle personalità più rappresentative del ’400. Poeta e filologo, visse gran parte della sua breve esistenza a Firenze, dove godette della protezione e della (...)
"Non chiederci la parola" di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

"Non chiederci la parola" di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

La poesia "Non chiederci la parola" fu scritta da Eugenio Montale nel 1923 e inserita nella raccolta Ossi di seppia nell’omonima sezione. Vediamo parafrasi, metrica e analisi del (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Lavandare di Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Lavandare di Pascoli: parafrasi, metrica e analisi del testo

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

I generi più amati

Musica

Musica

3 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

2 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

2 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

4 recensioni/articoli

Eugenio Montale

3 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002