SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Angelo Poliziano: vita e opere

Angelo Poliziano: vita e opere

Maria Paola Macioci

Angelo (o Agnolo) Poliziano fu una delle personalità più rappresentative del ’400. Poeta e filologo, visse gran parte della sua breve esistenza a Firenze, dove godette della protezione e della personale amicizia di Lorenzo il Magnifico. Vediamo vita e opere del grande umanista

“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges

“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges

Alice Figini

Il 24 agosto 1899 nasceva a Buenos Aires, in Argentina, lo scrittore e poeta Jorge Luis Borges, considerato il precursore del Post-modernismo. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle “Altra poesia dei doni” che può essere letta come un appassionato inno alla vita.

Pace non cerco, guerra non sopporto: testo e analisi del sonetto di Dino Campana

Pace non cerco, guerra non sopporto: testo e analisi del sonetto di Dino Campana

Adriano Napoli

7

Dino Campana riprende un sonetto petrarchesco e ne ricava un Salmo di solenne e straziante densità lirica. Scopriamone insieme testo e analisi.

William Blake: Canti dell'innocenza e Canti dell'esperienza. Caratteristiche e poesie più famose

William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Caratteristiche e poesie più famose

Francesca Barile

Scopriamo le due raccolte poetiche più famose del poeta inglese William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Eccone le caratteristiche e le poesie più famose.

“Meriggio d'estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

“Meriggio d’estate”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla calura estiva

Federica Privitera

Leggiamo oggi una poesia tratta dal "Canzoniere" di Umberto Saba e che racconta le caratteristiche tipiche dei pomeriggi estivi.

"Non chiederci la parola" di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

"Non chiederci la parola" di Montale: parafrasi, metrica e analisi del testo

Maria Paola Macioci

La poesia "Non chiederci la parola" fu scritta da Eugenio Montale nel 1923 e inserita nella raccolta Ossi di seppia nell’omonima sezione. Vediamo parafrasi, metrica e analisi del componimento.

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Alice Figini

69

Elsa Morante, nata a Roma il 18 agosto 1912, oggi avrebbe compiuto 110 anni. La ricordiamo celebrando l’eterna attualità della sua opera letteraria: dal suo romanzo d’esordio “Menzogna e sortilegio” (1948) sino ad “Aracoeli” (1982).

Essere come l'Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato
parole, proverbi e modi di dire

Essere come l’Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato

Maria Paola Macioci - Rachele Landi

Cosa significa essere come l’Araba Fenice? Scopriamo significato e origine del modo di dire, a partire dal mito della fenice spesso richiamato in letteratura.

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle
Scienza

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Riccardo Pasqualin

L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).

William Blake: vita e opere del visionario poeta inglese

William Blake: vita e opere del visionario poeta inglese

Alice Figini

Il 12 agosto 1827 si spegneva a Londra il poeta William Blake. Appassionato di arte medievale, fu anche un pittore e grande miniaturista, è celebre per le sue poesie improntate a una forte visione spirituale. Scopriamo la sua vita e approfondiamo i temi delle sue opere.

Ignazio Silone: vita e opere dell'autore di “Fontamara”

Ignazio Silone: vita e opere dell’autore di “Fontamara”

Alice Figini

Ignazio Silone è stato uno scrittore, giornalista e saggista, tra i maggiori intellettuali del Novecento. Nel suo romanzo più celebre “Fontamara” denunciava la condizione di povertà e oppressione delle classi subalterne. Scopriamo vita e opere del grande autore.

Margaret Mitchell: 10 cose che (forse) non sai sull'autrice di “Via col vento”

Margaret Mitchell: 10 cose che (forse) non sai sull’autrice di “Via col vento”

Alice Figini

Nella notte dell’11 agosto 1949 la scrittrice Margaret Mitchell fu investita da un tassista ubriaco mentre si recava al cinema con il marito. Un tragico epilogo per un’esistenza appassionata, degna di un romanzo. Scopriamo alcune curiosità sulla vita dell’autrice di “Via col vento”.

“La cavalla storna”: la poesia di Giovanni Pascoli dedicata al padre Ruggero

“La cavalla storna”: la poesia di Giovanni Pascoli dedicata al padre Ruggero

Alice Figini

108

Il 10 agosto 1867 il padre di Giovanni Pascoli, Ruggero, fu assassinato lungo la via di ritorno verso casa. Il poeta dedicò alla memoria di quel tragico evento la celebre poesia “La cavalla storna”. Scopriamone testo, analisi e significato.

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Recensore esterno

275

Scopriamo testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.

“Non amo che le rose che non colsi”: da quale poesia di Guido Gozzano è tratto il celebre verso

“Non amo che le rose che non colsi”: da quale poesia di Guido Gozzano è tratto il celebre verso

Alice Figini

129

Si spegneva a Torino, il 9 agosto 1916, il poeta crepuscolare Guido Gozzano. Uno dei suoi versi più celebri parla delle rose non colte, che simboleggiano le occasioni perdute, le cose che potevano essere e non sono state. Scopriamo testo e analisi della poesia “Cocotte” da cui il noto passo è tratto.

Golfo dei poeti: un percorso letterario da Percy Shelley a Lord Byron
Curiosità per amanti dei libri

Golfo dei poeti: un percorso letterario da Percy Shelley a Lord Byron

Alice Figini

15

Se siete in vacanza in Liguria non potete mancare all’appuntamento con il mitico Golfo dei Poeti, l’insenatura cara a Percy Bysshe Shelley e Lord Byron. Scopriamo un itinerario attraverso i luoghi che ispirarono i maggiori autori della letteratura mondiale.

“Ondeggia oceano”: l'ode romantica di Lord Byron

“Ondeggia oceano”: l’ode romantica di Lord Byron

Alice Figini

Il poeta inglese Lord Byron dedica all’oceano un indimenticabile passo del poema narrativo "Childe Harold’s Pilgrimage" (1812-1818). Si tratta di una poesia cardine per il Romanticismo che ci mostra la più perfetta rappresentazione dell’eroe byroniano. Scopriamone testo, analisi e commento.

Hans Christian Andersen: la storia d'amore nascosta tra le pagine de “La Sirenetta”

Hans Christian Andersen: la storia d’amore nascosta tra le pagine de “La Sirenetta”

Alice Figini

Il 4 agosto 1875 si spegneva Hans Christian Andersen, autore di intramontabili fiabe della letteratura per l’infanzia. Tra le storie più famose ricordiamo “La Sirenetta”, che fu concepita come una straziante lettera d’amore. Scopriamo la vera storia che si nasconde dietro la fiaba.

 Joseph Conrad: genesi e significato del libro capolavoro "Cuore di tenebra"

Joseph Conrad: genesi e significato del libro capolavoro "Cuore di tenebra"

Alice Figini

Il 3 agosto 1924 si spegneva a causa di un arresto cardiaco lo scrittore inglese Joseph Conrad, grande narratore di storie di uomini e di mare. Lo ricordiamo attraverso il suo capolavoro “Cuore di tenebra” in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano.

“L'onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D'Annunzio

“L’onda”, il mirabile esercizio di poetica di Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

In una poesia contenuta nella celebre raccolta “Alcyone” Gabriele D’Annunzio ha descritto il movimento dell’onda marina nella sua forma visiva e sonora. Leggendo tra le righe tuttavia è possibile ravvisare nel testo un manifesto di poetica dell’autore e un mirabile esercizio di stile. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

“Luna d'agosto”, la poesia sull'immortalità di José Hierro

“Luna d’agosto”, la poesia sull’immortalità di José Hierro

Alice Figini

Il poeta spagnolo José Hierro, nato a Madrid nel 1922, ha dedicato un’intensa poesia alla Luna d’agosto che è anche un canto sinfonico sul destino dell’uomo. Scopriamone testo, analisi e commento.

Isabel Allende: i 5 migliori libri della scrittrice cilena
Libri da leggere e regalare

Isabel Allende: i 5 migliori libri della scrittrice cilena

Alice Figini

Buon compleanno, Isabel Allende! Oggi compie 80 anni tondi tondi la scrittrice cilena, nata il 2 agosto 1942 a Lima, in Perù. Per l’occasione vi proponiamo un percorso di lettura attraverso i suoi libri migliori.

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi
Arte, Teatro e Spettacolo

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

Alice Figini - Ilaria Roncone

19

Dal 4 al 14 agosto 2022 andrà in scena al Globe Theatre di Roma "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare. Scopriamone nel dettaglio trama, analisi e personaggi.

“Agosto”, la poesia gustativa di Federico García Lorca

“Agosto”, la poesia gustativa di Federico García Lorca

Alice Figini

Il poeta spagnolo Federico García Lorca ci restituisce il ritratto del mese di agosto attraverso una serie di immagini che coinvolgono i sensi, soprattutto il gusto. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Agosto: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Agosto: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Federica Privitera

"Agosto" è una delle ultime poesie scritte dall’autore prima di morire. Nel nostro articolo troverete analisi e contenuto del componimento.

La misteriosa morte di Antoine de Saint-Exupèry

La misteriosa morte di Antoine de Saint-Exupèry

Alice Figini

Il 31 luglio 1944 lo scrittore francese Antoine de Saint-Exupèry scomparve nel nulla durante una missione di ricognizione aerea. Aveva soli quarantaquattro anni. La sua morte misteriosa contribuì ad alimentarne il mito di Poeta del Cielo che perdura ancora oggi.

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all'opera di Verdi
Musica

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all’opera di Verdi

Alice Figini - Francesca Barile

2

I fedelissimi dell’opera lirica lo sanno perfettamente: Verdi e il suo librettista Francesco Maria Piave hanno tratto ispirazione dalla trama de “La signora delle camelie” per la loro Traviata. Ma quali sono le somiglianze evidenti tra le due opere? E in cosa differiscono?

Beatrix Potter, la vita segreta dell'autrice di “Peter Il Coniglio”
Libri per bambini

Beatrix Potter, la vita segreta dell’autrice di “Peter Il Coniglio”

Alice Figini

Il 28 luglio 1866 nasceva a Londra Beatrix Potter, l’anticonformista scrittrice e illustratrice che avrebbe creato le indimenticabili avventure di “Peter Il Coniglio” . La ricordiamo come un’autrice di narrativa per l’infanzia, ma fu anche una scienziata e un’intellettuale. Scopriamo la sua storia.

“Estiva”, l'ode all'estate di Vincenzo Cardarelli

“Estiva”, l’ode all’estate di Vincenzo Cardarelli

Alice Figini

In “Estiva”, una poesia scritta nel 1915, Vincenzo Cardarelli compose un’appassionata ode alla stagione più bella dell’anno. Con parole perfette ed incisive il poeta ci regala un ritratto nitido e compiuto dell’estate. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Il Rigoletto”: dal dramma di Victor Hugo all'opera di Giuseppe Verdi
Musica

“Il Rigoletto”: dal dramma di Victor Hugo all’opera di Giuseppe Verdi

Alice Figini

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi inaugura la stagione lirica padovana 2022. Scopriamo di più sulla celebre opera ispirata a un’idea di Victor Hugo. Il melodramma di Verdi fu infatti tratto da un dramma del romanziere francese che si trovò al centro di un celebre caso di censura nel 1832.

“Goal,” una poesia di Umberto Saba dedicata alla passione per il calcio

“Goal,” una poesia di Umberto Saba dedicata alla passione per il calcio

Alice Figini

Il calcio diventa poesia nell’opera di Umberto Saba. Grande tifoso, l’autore triestino ha dedicato vari versi allo sport più amato dagli italiani, contenuti nel ciclo “Cinque poesie per il gioco del calcio” (1933-1934). Scopriamo testo e analisi di “Goal”, la poesia più famosa.

Semplice storia: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Semplice storia: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Isabella Fantin

"Semplice storia" di Giovanni Verga tratteggia un idillio mancato tra due giovani onesti immigrati a Milano. Pubblicata sulla rivista "L’Italia" nel 1882 fu successivamente inserita nella raccolta "Per le vie".

Adone: chi era? Dal mito al modo di dire “essere un Adone”
parole, proverbi e modi di dire

Adone: chi era? Dal mito al modo di dire “essere un Adone”

Rosa Aimoni

Adone ha un’origine torbida, che sembra contrastare in maniera significativa con la sua bellezza. Vediamola insieme e scopriamo perché si dice "essere come un Adone".

Il canarino del n. 15: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Il canarino del n. 15: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Isabella Fantin

In un’epoca e ambiente estranei alla cultura della diversità, una ragazza paralitica tiene insieme la famiglia, che la ignora, soltanto con la sua presenza. Un racconto dimesso e malinconico tratto dalla raccolta "Per le vie".

Cormac McCarthy: 5 libri da leggere dell'autore de “La strada”

Cormac McCarthy: 5 libri da leggere dell’autore de “La strada”

Alice Figini

12

Il 20 luglio 1933 nasceva a Providence, nel Rhode Island, Cormac McCarthy che oggi compie ottantanove anni. Nell’augurare buon compleanno al celebre scrittore statunitense scopriamo i suoi migliori libri da leggere.

Conforti: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Conforti: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Isabella Fantin

Nella novella "Conforti" di Giovanni Verga si staglia il ritratto di Arlìa, una donna sconfitta da un destino inesorabile che ha il volto della malattia, delle angustie economiche e della morte. A fare da sfondo una Milano plumbea, dove i protagonisti cercano il loro conforto.

“Arrivederci fratello mare”: la speranza del ritorno nella poesia di Nazim Hikmet

“Arrivederci fratello mare”: la speranza del ritorno nella poesia di Nazim Hikmet

Alice Figini

4

Nel 1951 a Varna, sulle rive del Mar Nero, Nazim Hikmet scrisse una poesia che è l’espressione stessa della nostalgia: “Arrivederci fratello mare”. Scopriamone testo, analisi e commento.

Ossi di seppia: caratteristiche, stile e analisi della raccolta poetica di Eugenio Montale

Ossi di seppia: caratteristiche, stile e analisi della raccolta poetica di Eugenio Montale

Maria Paola Macioci

Ossi di seppia è la prima raccolta di poesie di Eugenio Montale e, secondo la maggior parte dei critici, anche la più importante. Data alle stampe nel 1925, essa raccoglie scritti composti dall’autore nel decennio precedente. Vediamo cos’è, come è strutturata e quali componimenti contiene.

“Invictus”: la poesia di William Ernest Henley cara a Nelson Mandela

“Invictus”: la poesia di William Ernest Henley cara a Nelson Mandela

Alice Figini

3

Celebriamo l’anniversario della nascita di Nelson Mandela con una lirica cara al presidente sudafricano. “Invictus”, scritta dal poeta William Ernest Henley, fu di sostegno a Mandela negli anni della prigionia. Scopriamone testo e analisi.

Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972
Premio Nobel per la Letteratura

Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972

Alice Figini

25

Il 16 luglio 1985 si spegneva Heinrich Böll, considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura tedesca del dopoguerra. Nel 1972 fu insignito del premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

L'ode al mare di Edmondo De Amicis

L’ode al mare di Edmondo De Amicis

Alice Figini

5

Edmondo De Amicis, l’autore del capolavoro “Cuore”, era anche un grande viaggiatore. Durante uno dei suoi viaggi, nel 1882, scrisse un’appassionata ode al mare. Scopriamone testo, analisi e commento.

Napoli milionaria: la Napoli della Seconda guerra mondiale nell'opera di De Filippo
Arte, Teatro e Spettacolo

Napoli milionaria: la Napoli della Seconda guerra mondiale nell’opera di De Filippo

Adriano Napoli

Nella storia del teatro italiano e nella biografia di Eduardo De Filippo "Napoli milionaria" rappresenta un punto di svolta cruciale, in cui la sensibilità e il talento si incrociano con la vita, la sofferenza e la speranza di un’umanità straziata, restituendole voce e dignità smarrite.

Addio a Eugenio Scalfari, il patriarca laico del giornalismo italiano

Addio a Eugenio Scalfari, il patriarca laico del giornalismo italiano

Alice Figini

4

Si è spento all’età di 98 anni Eugenio Scalfari, nome simbolo del giornalismo italiano e storico padre fondatore di Repubblica. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

Alice Figini

9

Nel settembre 1947 lo scrittore e filosofo tedesco Hermann Hesse scrisse “In Sand geschrieben”, una poesia dal significato immortale tradotta in italiano come “Scritto sulla sabbia” che può essere letta come una metafora della vita. Scopriamone testo, analisi e commento.

E sto muta sull'orlo della vita: testo e commento della poesia di Patrizia Valduga

E sto muta sull’orlo della vita: testo e commento della poesia di Patrizia Valduga

Isabella Fantin

Leggiamo insieme il testo inaugurale di "Requiem", una raccolta in progress di Patrizia Valduga, una delle voci più originali e profonde della lirica contemporanea.

“Acqua alpina”: l'inno alla gioia di Antonia Pozzi

“Acqua alpina”: l’inno alla gioia di Antonia Pozzi

Alice Figini

6

Nell’agosto 1933 sugli altopiani di Pasturo, il paesino lecchese a lei caro, una giovanissima Antonia Pozzi scriveva versi di pura gioia. Una celebrazione appassionata della vita e della felicità che fa apparire la montagna come una dimensione mistica.

Pablo Neruda: "Confesso che ho vissuto", la vita e le memorie di un poeta

Pablo Neruda: "Confesso che ho vissuto", la vita e le memorie di un poeta

Alice Figini

24

Il 12 luglio 1904 nasceva a Parral, in Cile, il poeta Pablo Neruda, considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura del XX secolo. Per celebrare l’anniversario della nascita ricordiamo la sua vita e le sue opere.

“Molto rumore per nulla” di Shakespeare: trama, riassunto, analisi e personaggi

“Molto rumore per nulla” di Shakespeare: trama, riassunto, analisi e personaggi

Alice Figini

5

Ci sono opere che non perdono mai la loro stringente attualità. Scopriamo trama e analisi di “Molto rumore per nulla” (1599) la commedia più vivace e giocosa di William Shakespeare in cui Il Bardo si interroga sul valore supremo della parola.

 “Come se il mare separandosi”: l'eternità nella poesia di Emily Dickinson

“Come se il mare separandosi”: l’eternità nella poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

56

Nella poesia di Emily Dickinson il mare si fa riflesso specchiante dell’eternità. In un breve componimento, scritto nel 1863, la poetessa di Amherst esprime un concetto assoluto e soverchiante attraverso la descrizione dell’infinita superficie marina. Scopriamo testo, analisi e significato della poesia.

“Ode al Monte Bianco”: Percy Bysshe Shelley e la percezione del sublime

“Ode al Monte Bianco”: Percy Bysshe Shelley e la percezione del sublime

Alice Figini

7

Il poeta romantico Percy Bysshe Shelley (1792-1822) descrive l’incontro con la montagna in una lunga ode appassionata dedicata al Monte Bianco. Ne riportiamo un estratto, che rivela l’estasi del poeta dinnanzi allo spettacolo del sublime.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | 26
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul (...)

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

428 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

84 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002