SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Storia della letteratura


Il romanzo vittoriano: Charles Dickens

Il romanzo vittoriano: Charles Dickens

Francesca Barile 2

Per gran parte dell’età vittoriana la palma di re del romanzo spetta a lui: sua maestà Charles Dickens, scrittore prolifico la cui fama è rimasta immutata anche al giorno d’oggi.


Il romanzo vittoriano: elementi base ed evoluzione

Il romanzo vittoriano: elementi base ed evoluzione

Francesca Barile 4

Il regno della regina Vittoria è finora il più longevo nella storia britannica: Vittoria fu incoronata diciottenne nel 1837 per poi morire nel 1901. Nel lungo periodo che la vide regina il romanzo conobbe uno dei suoi momenti più fulgidi.


L'unità d'Italia in De Roberto e Tomasi di Lampedusa

L’unità d’Italia in De Roberto e Tomasi di Lampedusa

Francesca Barile 3

I vicerè e Il gattopardo, pur scritti in epoche diverse, trattano di un argomento comune: l’unità d’Italia dal punto di vista dei nobili borbonici. Cosa hanno effettivamente in comune questi due romanzi?


“Imprimatur”: storia di un libro censurato
Scrivere un libro

“Imprimatur”: storia di un libro censurato

Daniele Sforza 6

Qualche anno fa fece molto scalpore il caso “Imprimatur”, un giallo storico scritto da Rita Monaldi e Francesco Sorti, che molti avranno già dimenticato o, addirittura, non avranno mai sentito parlare...


Romanzo modernista: David H. Lawrence

Romanzo modernista: David H. Lawrence

Francesca Barile

David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad allora strettamente connesso alla letteratura britannica.


Il flusso di coscienza: Virginia Woolf
Amanti dei libri

Il flusso di coscienza: Virginia Woolf

Francesca Barile 9

Virginia Woolf: il suo nome è indissolubilmente legato al movimento letterario del flusso di coscienza e anche al vivace cenacolo culturale che aveva sede nel quartiere londinese di Bloomsbury.


Il flusso di coscienza: James Joyce

Il flusso di coscienza: James Joyce

Francesca Barile 3

Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.


E.M. Forster: il romanzo modernista

E.M. Forster: il romanzo modernista

Francesca Barile

Nell’ambito del romanzo modernista, influenzato dal “flusso di coscienza”, si erge il nome di Edward Morgan Forster, scrittore forse poco noto in Italia.


Il flusso di coscienza nel romanzo

Il flusso di coscienza nel romanzo

Francesca Barile 3

Flusso di coscienza o stream of consciousness: lo stile narrativo che ha dato una svolta al mondo del romanzo.


I libri sul Risorgimento: consigli di lettura
Libri da leggere e regalare

I libri sul Risorgimento: consigli di lettura

Elisabetta Bolondi 11

Dal 7 gennaio 2011 cominciano le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La data coincide con un periodo complesso e intricato della storia della Nazione: perché non rileggere o leggere per la prima volta alcuni libri di narrativa che nel tempo ci hanno raccontato un pezzo della Storia del Risorgimento del nostro paese?


1 | ... | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti

  • Patria di Giovanni Pascoli: analisi e parafrasi della poesia assegnata nella simulazione di maturità
  • X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia
  • “Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo
  • M’illumino d’immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti
  • Tanto gentile e tanto onesta pare: testo e parafrasi
  • “ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione
  • “Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione

Francesca Barile

64 recensioni/articoli

Ilaria Roncone

62 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Alida Airaghi

28 recensioni/articoli

Vincenzo Mazzaccaro

20 recensioni/articoli


Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità