SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Festa della donna


La Giornata internazionale della donna, anche nota con il semplice nome di festa della donna, è una celebrazione che cade in tutto il mondo l’8 marzo di ogni anni. Negli Stati Uniti d’America la giornata si tiene a partire dal 1909, mentre in Italia dal 1922.
Con questa ricorrenza si celebrano i pari diritti, conquistati con tante battaglie, dalle donne di tutto il mondo industrializzato e si ricordano i sacrifici che sono stati fatti da tante attiviste di ogni Paese. La Giornata internazionale della donna è ogni anno dedicata al ricordo delle manifestazioni tenutesi nel corso di decenni.


“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 marzo

Alice Figini

Nel libro “Donne mie” (1974) Dacia Maraini scriveva un excursus sulla storia delle donne attraverso poesie, citazioni e riferimenti letterari. Ogni poesia rappresenta una presa di coscienza. Ricordiamo in particolare “Donne mie illudenti e illuse”, una lettura imprescindibile per l’8 marzo.

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l'8 marzo
Libri da leggere e regalare

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l’8 marzo

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo riportiamo un estratto di “Lettera a un bambino mai nato” (1979) di Oriana Fallaci in cui la giornalista si interroga riguardo al sesso del nascituro e, provocatoria, afferma: “Vorrei che tu fossi una donna”. In queste pagine Oriana ci offre un grande esempio di femminismo ragionato: per lei nascere donna è un auspicio, una sfida che non finisce mai. Scopriamo perché.

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia

Adriano Napoli

La “Ballata delle donne” è un testo poetico di Edoardo Sanguineti di grande forza espressiva dedicato alla donna, emblema carnale, generatrice e custode della vita umana e del suo senso più profondo.

“La donna sua è mobile”: l'ironica poesia di Luigi Groto sulla volubilità delle donne

“La donna sua è mobile”: l’ironica poesia di Luigi Groto sulla volubilità delle donne

Isabella Fantin

Il luogo comune della volubilità della donna ha radici antichissime. Vi proponiamo in esclusiva un sonetto a tema di Luigi Groto che Tintoretto omaggiò con un ritratto. Nella giornata della festa della donna, perché non riderci sopra?

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare
Aforismi e frasi celebri

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare

Genny Di Filippo

30

Per la Festa della donna una selezione delle migliori frasi di scrittori affermati e non solo, da dedicare alla propria Lei.

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes
Storia della letteratura

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo la lettura del meraviglioso “Discorso sulle donne” di Natalia Ginzburg. Fu pubblicato nel 1948 sulla rivista diretta da Alba de Céspedes. Al principio la scrittrice di “Dalla parte di lei” (1949) non intendeva pubblicarlo: il motivo? Lo spiega lei stessa in una lettera che ne fornisce il perfetto completamento e ci offre la profezia del femminismo moderno.

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne
Storia della letteratura

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo in lettura una poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne: “Sorridi donna”. È un’ode alla femminilità e soprattutto un inno alla resilienza. Scopriamone testo e significato.

Cos'ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir
Storia della letteratura

Cos’ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir

Alice Figini

15

Simone de Beauvoir è oggi considerata la fondatrice del femminismo contemporaneo. È certamente una delle scrittrici più citate in occasione dell’8 marzo. Ma perché abbiamo ancora bisogno delle sue parole per definire la condizione femminile?

La scrittrice Grazia Deledda donna-simbolo dell'8 marzo 2022

La scrittrice Grazia Deledda donna-simbolo dell’8 marzo 2022

Alice Figini

132

Il ministro della cultura Dario Franceschini in occasione dell’8 marzo ha ricordato la grande scrittrice sarda sottolineandone la modernità. Per l’occasione riscopriamo la figura di Grazia Deledda, donna-simbolo dell’emancipazione femminile.

5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l'8 marzo e non solo)
Lavoro con i libri

5 autrici femministe che tutti dovremmo conoscere (l’8 marzo e non solo)

Alice Figini

5

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo alcune autrici femministe contemporanee da conoscere per ampliare gli orizzonti sulle tematiche politiche e sociali attuali. Scopriamo cinque autrici femministe viventi e le loro opere principali.

1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della (...)

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 (...)

La scrittrice Grazia Deledda donna-simbolo dell'8 marzo 2022

La scrittrice Grazia Deledda donna-simbolo dell’8 marzo 2022

“A tutte le donne” di Alda Merini: una poesia per l'8 marzo

“A tutte le donne” di Alda Merini: una poesia per l’8 marzo

Cos'ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir

Cos’ha da dirci oggi “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

8 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

3 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

3 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

2 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002