SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“Il mare”: la poesia di Giovanni Pascoli che riflette l'inquietudine umana

“Il mare”: la poesia di Giovanni Pascoli che riflette l’inquietudine umana

Alice Figini

11

Il mare è protagonista imprescindibile dell’estate italiana: le sue onde e i suoi abissi contengono un ineffabile mistero che costantemente ci interroga. Alla grande distesa marina Giovanni Pascoli ha dedicato una lirica perfetta contenuta nella celebre raccolta Myricae. Scopriamone testo, analisi e commento.

Chi era Maria Bellonci, la scrittrice che diede vita al premio Strega
Premio Strega

Chi era Maria Bellonci, la scrittrice che diede vita al premio Strega

Alice Figini

159

Il premio Strega nacque grazie all’idea di una scrittrice, Maria Bellonci, che nel 1944 decise di radunare i maggiori autori e intellettuali dell’epoca nel suo salotto di Roma. Fu il principio di una tradizione letteraria che prosegue ininterrotta da oltre settantasei anni. Scopriamo la vita e le opere della donna che inventò il premio Strega.

Ennio Flaiano, vita e opere del primo vincitore del premio Strega
Premio Strega

Ennio Flaiano, vita e opere del primo vincitore del premio Strega

Alice Figini

15

Quest’anno ricorrono i 50 anni dalla morte di Ennio Flaiano, primo vincitore assoluto del premio Strega nel 1947. Per l’occasione nella serata “stregata” del 7 luglio 2022 sarà dedicato un ricordo allo scrittore.

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

William Faulkner: lo scrittore rifiutato dagli editori che vinse il premio Nobel

Alice Figini

29

William Faulkner, pioniere del modernismo americano, morì all’età di sessantaquattro anni colpito da un infarto. Nel 1949 fu insignito del premio Nobel per la letteratura che voleva rifiutare. Scopriamo la vita e le opere del pioniere del modernismo americano.

L'uomo nell'astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov

L’uomo nell’astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov

Adriano Napoli

Come in altri racconti del grande narratore russo, una storia in apparenza lineare e dai risvolti comici si trasforma sotto lo sguardo del lettore, diventando il pre-testo di una riflessione umoristica incentrata sul senso di colpa umano e le sue conseguenze nella coscienza morale.

“Dolomiti”: la poesia di Antonia Pozzi dedicata all'anima delle montagne

“Dolomiti”: la poesia di Antonia Pozzi dedicata all’anima delle montagne

Alice Figini

6

Antonia Pozzi, la “poetessa tragica del Novecento”, scrisse questo componimento a soli diciassette anni in occasione della sua prima scalata. Dalle sue parole traspare tutto l’amore per la vette, la solitudine dell’ascensione e infine l’ebbrezza folle provata nel raggiungere la cima. Scopriamone testo e analisi.

Spenta l'identità: testo, parafrasi e analisi della poesia di Eugenio Montale

Spenta l’identità: testo, parafrasi e analisi della poesia di Eugenio Montale

Isabella Fantin

Un’intensa lirica appartenente alla raccolta Quaderno di quattro anni, edita nel 1977. Eugenio Montale invita i lettori ad accettare l’enigma del proprio destino. Con un cammeo di Pasolini.

“Dammi mille baci”: il celebre verso di Catullo del Carme 5 dedicato a Lesbia

“Dammi mille baci”: il celebre verso di Catullo del Carme 5 dedicato a Lesbia

Alice Figini

22

In occasione della Giornata mondiale del bacio vi proponiamo un celebre carme. Il poeta latino Gaio Valerio Catullo compose un vero e proprio elogio dell’amore felice che si manifesta attraverso i baci. Scopriamo testo e analisi del celeberrimo carme “Vivamus, mea Lesbia, atque amemus” (“Viviamo, mia Lesbia, e amiamo”).

Jean Cocteau: vita e opere del “ragazzo terribile” della letteratura francese

Jean Cocteau: vita e opere del “ragazzo terribile” della letteratura francese

Alice Figini

3

Il 5 luglio 1889 nasceva Jean Cocteau, “ragazzo terribile” della letteratura francese contemporanea. Poeta, scrittore, drammaturgo e attore, nel corso della sua vita fu l’incarnazione stessa dell’espressione artistica. Suscitò persino l’invidia di Marcel Proust.

“D'estate”: l'idillio della natura nella poesia di Giovanni Pascoli

“D’estate”: l’idillio della natura nella poesia di Giovanni Pascoli

Alice Figini

4

L’estate è ritratta come un idillio nella poesia di Giovanni Pascoli che descrive l’incanto del suo fulgore. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Oggi è l'Alice Day: scopriamo origine e storia della ricorrenza letteraria
Curiosità per amanti dei libri

Oggi è l’Alice Day: scopriamo origine e storia della ricorrenza letteraria

Alice Figini

9

Il 4 luglio si festeggia l’Alice Day. Proprio in questa data nel 1865 veniva pubblicata la prima edizione di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll. Scopriamo la storia editoriale di un classico della letteratura per l’infanzia.

La spiaggia: testo e analisi della poesia di Vittorio Sereni

La spiaggia: testo e analisi della poesia di Vittorio Sereni

Isabella Fantin

12

“La spiaggia”, ultima lirica della raccolta "Strumenti umani" del 1965, rappresenta una summa del pensiero di Vittorio Sereni che Luciano Anceschi ascrive alla linea lombarda post ermetica.

George Sand: la vita come un romanzo

George Sand: la vita come un romanzo

Alice Figini

126

Il 1° luglio 1804 nasceva a Parigi Amantine Aurore Lucile Dupin, passata alla storia con il suo pseudonimo: George Sand. Una donna rivoluzionaria, considerata la prima scrittrice della storia. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

“Di luglio”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata all'estate

“Di luglio”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata all’estate

Alice Figini

13

Giuseppe Ungaretti descrive l’estate come una furia implacabile, spietata. Scopriamo testo e analisi della poesia “Di luglio” dedicata proprio a questo mese.

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza

Alice Figini

24

Il 30 giugno 1911 nasceva il poeta Czeslaw Milosz, premio Nobel per la Letteratura nel 1980. Le sue parole sono state strumento di lotta e di riflessione, facendosi portatrici di speranza in uno dei periodi più bui della storia. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

“Via col vento” di Margaret Mitchell: 86 anni fa la prima edizione del bestseller mondiale

“Via col vento” di Margaret Mitchell: 86 anni fa la prima edizione del bestseller mondiale

Alice Figini

14

Il 30 giugno 1936 veniva pubblicata a New York la prima edizione di “Via col vento” di Margaret Mitchell, romanzo che sarebbe diventato un bestseller mondiale. Scopriamo la storia editoriale e la genesi di un capolavoro.

“Vento di prima estate”: la poesia allegorica di Giorgio Caproni

“Vento di prima estate”: la poesia allegorica di Giorgio Caproni

Alice Figini

6

C’è una poesia di Giorgio Caproni breve, ma estremamente potente, che può essere letta come una sinestesia. Si intitola “Vento di prima estate” ed è davvero in grado di restituire il calore dell’aria estiva sulla pelle. Scopriamone testo e analisi.

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore
Aforismi e frasi celebri

Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore

Eleonora Daniel

41

In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello, ricordiamo lo scrittore e drammaturgo premio Nobel per la letteratura con alcune tra le sue più belle citazioni.

“Sensazione”: la poesia dell'estate di Arthur Rimbaud

“Sensazione”: la poesia dell’estate di Arthur Rimbaud

Alice Figini

4

Le azzurre sere di giugno portano con sé una poesia “Sensazione”, che Arthur Rimbaud scrisse a soli 17 anni. Scopriamo testo, analisi e significato del componimento.

Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961

Alice Figini

10

È scomparso all’età di 99 anni lo scrittore Raffaele La Capria. Aveva vinto il premio Strega nel 1961. Conquistò anche il Leone d’Oro a Venezia per la sceneggiatura di un film. Ricordiamone la vita e le opere.

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

Maria Paola Macioci

9

Gabriele D’Annunzio compose “La sera fiesolana” nel 1899. La lirica, oggettivamente bellissima, è considerata una delle vette della sua vasta produzione poetica. Vediamone parafrasi, commento ed analisi.

Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento

Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento

Alice Figini

33

Nasceva oggi Ingeborg Bachmann, grande poetessa e scrittrice austriaca. Visse per molti anni a Roma, sua città d’elezione, dove morì a causa di un terribile incidente il 17 ottobre 1973. Scopriamo la sua storia.

“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita

“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita

Alice Figini

3

Onde, flutti e sapore di sale creano l’atmosfera della splendida poesia di Eugenio Montale intitolata “Casa sul mare”, posta in chiusura della raccolta “Ossi di seppia” . In realtà la casa a strapiombo sulla scogliera cela un significato simbolico. Scopriamone testo, analisi e significato.

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

Isabella Fantin

Il lampo è una ballata di sei endecasillabi che propone un quadro atmosferico sinistro e inquietante. Un capolavoro di impressionismo simbolico osserva il Mengaldo.

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle

Alice Figini

13

Patrizia Cavalli è scomparsa il 21 giugno scorso, ma la sua poesia continua a vivere. Vi proponiamo un viaggio nelle opere di una delle maggiori "poete contemporanee".

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

Alice Figini

122

Scopriamo testo e analisi della poesia dedicata alla più bella delle stagioni, l’estate, con cui Pavese omaggiò uno dei suoi grandi amori, Fernanda Pivano.

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l'ultima sigaretta di Zeno Cosini

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l’ultima sigaretta di Zeno Cosini

Isabella Fantin

Un incontro a tu per tu con Zeno Cosini, il più accanito fumatore tra i personaggi della letteratura italiana e protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo.

“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità

Alice Figini

101

La novella “Nedda” di Giovanni Verga è una delle tracce della maturità 2022. Scopriamone testo, analisi e significato.

Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri

Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri

Isabella Fantin

2

Ripassiamo i nuclei fondanti dell’opera di Tito Livio, lo storico che, malgrado i punti di convergenza, non appoggiò in modo incondizionato il regime augusteo.

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all'Esame di maturità 2022

“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all’Esame di maturità 2022

Alice Figini

68

Tra le tracce della prima prova della maturità 2022 troviamo la poesia “La via ferrata” di Giovanni Pascoli. Scopriamone testo, analisi e commento.

Addio a Patrizia Cavalli, poeta dalla “Vita meravigliosa”

Addio a Patrizia Cavalli, poeta dalla “Vita meravigliosa”

Alice Figini

28

Si è spenta nella giornata di oggi martedì 21 giugno, il solstizio d’estate, Patrizia Cavalli, una delle maggiori poetesse italiane contemporanee, che voleva essere chiamata “poeta”. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.

Jean-Paul Sartre: vita e opere

Jean-Paul Sartre: vita e opere

Eleonora Daniel

17

Scopriamo insieme vita e opere di Jean-Paul Sartre, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.

“Pene d'amor perdute”: trama e personaggi della commedia di Shakespeare

“Pene d’amor perdute”: trama e personaggi della commedia di Shakespeare

Alice Figini

3

Composta probabilmente tra il 1593 e il 1596, “Pene d’amor perdute” è considerata la prima commedia composta da Il Bardo. Di recente ha inaugurato la stagione 2022 del Silvano Toti Globe Theatre di Roma in un moderno adattamento a cura del regista Danilo Capezzani. Scopriamone trama, analisi e personaggi.

William Golding: vita e opere dell'autore de “Il signore delle mosche”

William Golding: vita e opere dell’autore de “Il signore delle mosche”

Alice Figini

3

Il 19 giugno 1993 si spegneva a causa di un arresto cardiaco William Golding, l’autore del celeberrimo “Il signore delle mosche” (1955). Scopriamone vita e opere.

La strada non presa: testo e analisi della poesia di Robert Frost

La strada non presa: testo e analisi della poesia di Robert Frost

Alice Figini

15

Il celebre componimento dell’autore statunitense Robert Frost narra l’importanza delle scelte. La strada non presa diventa una metafora della vita. Scopriamo testo e analisi della poesia.

“L'uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

“L’uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

Alice Figini

3

Il sentimento che lega l’uomo al mare è meravigliosamente sintetizzato in una poesia di Charles Baudelaire, contenuta nella celebre raccolta "I fiori del male" (1857). Una lirica intessuta di simbolismi e basata su profonde analogie. Scopriamone testo, analisi e commento.

Bloomsday: cos'è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Federica Ponza

168

Oggi, 16 giugno, si celebra il Bloomsday: il giorno in cui ricordare lo scrittore irlandese James Joyce e la sua opera più famosa, l’Ulisse. Scopriamo cos’è, perché si festeggia e qual è la romantica storia dietro la ricorrenza.

Cos'è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli
parole, proverbi e modi di dire

Cos’è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli

Rosa Aimoni

110

Medea, in greco, significa “scaltrezze” e questo dice già molto del carattere del personaggio che, per raggiungere i suoi fini, non esita a commettere con deliberata astuzia i più atroci delitti, incluso l’omicidio dei suoi stessi figli solo per gelosia e vendetta.

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

3

Il 14 giugno 1968 si spegneva a Napoli Salvatore Quasimodo, poeta e traduttore italiano, esponente chiave dell’Ermetismo. Lo ricordiamo con una folgorante poesia che è un elogio alla forza della vita e alla rinascita.

Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri

Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri

Alice Figini

9

Giacomo Leopardi moriva a Napoli il 14 giugno 1837, poco prima del suo trentanovesimo compleanno. Sono passati 185 anni da quel giorno, eppure sulla morte di uno dei maggiori poeti italiani aleggia ancora un’ombra di mistero. Le ultime ore di Leopardi ci vengono raccontate nel libro di memorie scritto dal fidato amico Antonio Ranieri.

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell'Operetta morale di Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi

Maria Paola Macioci

19

Il "Dialogo della Natura e di un Islandese" è una delle Operette morali più importanti di Giacomo Leopardi e probabilmente la più nota. Scritta nel 1824, è incentrata su una tematica molto cara al poeta, che designa una svolta determinante nella filosofia leopardiana.

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Alice Figini

3

13 giugno 2022 - Stasera in tv “Il curioso caso di Benjamin Button”, il film diretto da David Fincher, tratto dal libro di Francis Scott Fitzgerald. Scopriamo trama, trailer e qualche curiosità sul racconto pubblicato nel 1922.

“I cigni selvatici a Coole” la riflessione sul tempo in una poesia di William Butler Yeats

“I cigni selvatici a Coole” la riflessione sul tempo in una poesia di William Butler Yeats

Alice Figini

3

Il 13 giugno 1865 nasceva a Dublino William Butler Yeats, premio Nobel per la Letteratura nel 1923. Per l’occasione scopriamo testo e analisi di una delle sue poesie più celebri “I cigni selvatici a Coole” che contiene una profonda riflessione sul tempo.

“L'altrove”: il sogno lucido in poesia di Fernando Pessoa

“L’altrove”: il sogno lucido in poesia di Fernando Pessoa

Alice Figini

4

Il 13 giugno 1888 nasceva a Lisbona Fernando António Nogueira Pessoa, uno dei maggiori poeti del Novecento. Colui che ha vissuto molte vite attraverso l’inquietudine di una sola anima. Lo ricordiamo con una delle poesie più rappresentative della sua opera, sempre in bilico tra realtà e sogno.

“Felice chi è diverso”, la poesia di Sandro Penna che elogia l'unicità

“Felice chi è diverso”, la poesia di Sandro Penna che elogia l’unicità

Alice Figini

34

Il 12 giugno 1906 nasceva a Perugia Sandro Penna, il poeta solitario e anticonformista del Novecento italiano. Lo ricordiamo con una delle poesie più rappresentative della sua produzione.

Il ciclo dei Vinti di Giovanni Verga: romanzi, significato e caratteristiche

Il ciclo dei Vinti di Giovanni Verga: romanzi, significato e caratteristiche

Alice Figini

6

Uno degli autori più quotati per la prima prova della maturità 2022 è Giovanni Verga, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte. Per l’occasione approfondiamo uno dei temi cardine del suo pensiero.

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

180

Vediamo oggi insieme l’analisi del testo e la parafrasi de “Il passero solitario”, tra i più famosi componimenti di Giacomo Leopardi.

Il tema della maschera nell'opera di Luigi Pirandello

Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello

Alice Figini

22

Tra le principali tematiche affrontate nelle opere dello scrittore siciliano Luigi Pirandello troviamo l’irriducibile conflitto tra l’essere e l’apparire, esemplificato da un oggetto: la maschera. Analizziamo più approfonditamente il tema della maschera nell’opera di Pirandello, prendendo come spunto di riflessione i suoi principali romanzi.

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Maria Paola Macioci

Il pessimismo è il tratto distintivo della personalità e dell’opera di Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati. Scopriamo più approfonditamente il significato e le varie fasi del pessimismo leopardiano.

Charles Dickens e il romanzo vittoriano

Charles Dickens e il romanzo vittoriano

Alice Figini - Francesca Barile

9

Per gran parte dell’età vittoriana la palma di Re del romanzo spetta a lui: sua maestà Charles Dickens, scrittore prolifico la cui fama permane immutata anche al giorno d’oggi. Scopriamo la vita, le opere, e le caratteristiche stilistiche del maggior romanziere inglese.

1 | ... | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | ... | 26
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul (...)

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

428 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

84 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

76 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002