
Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati
29
Anche Dino Buzzati ha raccontato la "sua" Liberazione con un componimento poetico.
L’Anniversario della Liberazione è una festa nazionale della Repubblica italiana che ricorre ogni anno il 25 aprile. La celebrazione ha un particolare significato politico dal momento che ricorda la lotta, messa in atto dalle forze partigiane e la proclamazione il 25 aprile 1945, da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, dell’insurrezione in tutti i territorio ancora occupato dalle forze nazifasciste.
Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati
29
Anche Dino Buzzati ha raccontato la "sua" Liberazione con un componimento poetico.
Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti
22
Un intenso omaggio al sacrificio collettivo delle vittime della Resistenza in nome della libertà. Scopriamo insieme testo e analisi della poesia di Ungaretti.
“25 aprile”: l’omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino
7
“25 aprile” è un brano scritto da Italo Calvino per ricordare l’anniversario della Liberazione del nostro Paese, contenuto nel libro “Il sentiero dei nidi di ragno”. Il testo può essere letto anche sotto forma di poesia.
“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 aprile
11
In occasione della ricorrenza del 25 aprile riproponiamo la lettura di una celebre poesia di Gianni Rodari, “La madre del partigiano”, che molti avranno senz’altro imparato a memoria alle scuole elementari. Parole sempre vive, cariche d’emozione e commozione, che è bene tramandare alle nuove generazioni.
25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza
24
Il 25 aprile si festeggia in Italia l’anniversario della Liberazione. Per celebrarla insieme ai valori che l’hanno ispirata, ecco una selezione delle più belle frasi su libertà e resistenza.
“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia
62
Composta dal poeta francese Paul Éluard nel 1942, questa lirica si configura come un vero e proprio inno in nome della libertà. La lettura perfetta da recuperare in occasione della celebrazione del 25 aprile per comprendere appieno il valore di una parola all’apparenza semplice eppure così complessa: “Libertà”.
“Fucilazione”: la struggente poesia di Gianni Rodari contro la guerra
34
In vista del 25 aprile scopriamo un componimento struggente di Gianni Rodari, che non si rivolge all’infanzia ma al mondo degli adulti. “Fucilazione” è una delle poesie forse meno conosciute dello scrittore e pedagogista, che tuttavia può essere letta come un canto contro la guerra dal significato immortale.
“Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni
16
Come spiegare il significato del 25 aprile ai più giovani? “Noi ragazzi della libertà” raccoglie le testimonianze dirette degli iscritti all’ANPI, rimodulate per un pubblico di ragazzi.
I giorni della libertà. Dalle quattro giornate di Napoli, alla Repubblica dell’Ossola, a Milano liberata di Almerico Realfonzo
56
Mimesis Edizioni, 2013 – Gli eventi vissuti e i ricordi di un giovane degli accadimenti avvenuti tra Nord e Sud nelle fasi drammatiche del ’900 in Italia, dall’8 settembre 1943 alla Resistenza e alla liberazione.
25 aprile: l’attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni
573
Grazie a Liberation Route Italia e alla collaborazione con il musicista Luca Giovacchini, l’attore Marco Brinzi ha rispolverato Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni, leggendone alcuni brani. Il 25 aprile l’audio completo sarà disponibile anche sul nostro canale IGTV.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
4 articoli
Alessandra Stoppini
3 articoli
Serena Di Battista
2 articoli
Alfonso Cernelli, scrittore
1 articoli
Gaetano Celauro
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net