SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Anniversario della Liberazione (25 aprile)


L’Anniversario della Liberazione è una festa nazionale della Repubblica italiana che ricorre ogni anno il 25 aprile. La celebrazione ha un particolare significato politico dal momento che ricorda la lotta, messa in atto dalle forze partigiane e la proclamazione il 25 aprile 1945, da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, dell’insurrezione in tutti i territorio ancora occupato dalle forze nazifasciste.


“Canto degli ultimi partigiani”: testo e analisi della poesia di Franco Fortini da leggere per la Festa della Liberazione
Storia della letteratura

“Canto degli ultimi partigiani”: testo e analisi della poesia di Franco Fortini da leggere per la Festa della Liberazione

Federica Privitera

“Canto degli ultimi partigiani” di Franco Fortini è la poesia dedicata alla lotta partigiana da leggere per l’Anniversario della Liberazione.

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile
Storia della letteratura

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

Alice Figini

Nessuno ha raccontato la Resistenza meglio di Cesare Pavese. Lo scrittore delle Langhe ha descritto la lotta partigiana spogliandola di ogni ideologia, analizzandola con capacità critica. Scopriamo la poesia “Tu non sai le colline” (1947) che con struggente potenza lirica racconta l’inutilità di ogni guerra, perché in fondo “ogni guerra è una guerra civile”.

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti
Storia della letteratura

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Isabella Fantin

22

Un intenso omaggio al sacrificio collettivo delle vittime della Resistenza in nome della libertà. Scopriamo insieme testo e analisi della poesia di Ungaretti.

“Non piangere, compagno”: la poesia di Giorgio Bassani per i morti della Resistenza

“Non piangere, compagno”: la poesia di Giorgio Bassani per i morti della Resistenza

Alice Figini

In occasione del 25 aprile vi proponiamo la lettura della poesia “Non piangere, compagno” scritta da Giorgio Bassani per commemorare tutti i caduti della Resistenza. Per rammentarci che non dobbiamo piangerli, ma render loro grazie.

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza
Aforismi e frasi celebri

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Eleonora Daniel

24

Il 25 aprile si festeggia in Italia l’anniversario della Liberazione. Per celebrarla insieme ai valori che l’hanno ispirata, ecco una selezione delle più belle frasi e poesie su libertà e resistenza.

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista
Storia della letteratura

“La Resistenza e la sua luce” di Pier Paolo Pasolini: una poesia sulla lotta antifascista

Federico Guastella

Già nel titolo “La Resistenza e la sua luce” viene data una precisa indicazione e dalla poesia, abbastanza esemplare della coscienza civile di Pasolini, si ricava una profonda esperienza legata ai valori della Resistenza.

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati
Storia della letteratura

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Federica Privitera

29

Anche Dino Buzzati ha raccontato la "sua" Liberazione con un componimento poetico.

“25 aprile”: l'omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

“25 aprile”: l’omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

Alice Figini

7

“25 aprile” è un brano scritto da Italo Calvino per ricordare l’anniversario della Liberazione del nostro Paese, contenuto nel libro “Il sentiero dei nidi di ragno”. Il testo può essere letto anche sotto forma di poesia.

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 aprile

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 aprile

Alice Figini

11

In occasione della ricorrenza del 25 aprile riproponiamo la lettura di una celebre poesia di Gianni Rodari, “La madre del partigiano”, che molti avranno senz’altro imparato a memoria alle scuole elementari. Parole sempre vive, cariche d’emozione e commozione, che è bene tramandare alle nuove generazioni.

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

Alice Figini

62

Composta dal poeta francese Paul Éluard nel 1942, questa lirica si configura come un vero e proprio inno in nome della libertà. La lettura perfetta da recuperare in occasione della celebrazione del 25 aprile per comprendere appieno il valore di una parola all’apparenza semplice eppure così complessa: “Libertà”.

1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe (...)

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 aprile

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 (...)

“Canto degli ultimi partigiani”: testo e analisi della poesia di Franco Fortini da leggere per la Festa della Liberazione

“Canto degli ultimi partigiani”: testo e analisi della poesia di Franco Fortini da (...)

“25 aprile”: l'omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

“25 aprile”: l’omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

6 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

2 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

2 articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

2 articoli

Federica Privitera

Federica Privitera

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002