
La cartolina di Anne Berest
E/O, 2022 - Una biografia differente, condotta con eleganza di scrittura, e frutto di una ricerca precisa ed affascinante. Un libro sull’Olocausto, ma non solo. Un romanzo che induce alla riflessione e al ricordo.
Il 27 gennaio del 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti.
Il 27 gennaio si celebra ogni anno il Giorno della Memoria, nato per non dimenticare l’orrore nazista perpetrato nei campi di concentramento, per ricordare dove può arrivare l’uomo, affinché tutto questo non si ripeta.
Tanti sono i libri nati per accompagnare i lettori a rivivere il dramma dell’Olocausto: romanzi, storie vere e testimonianze di chi ha vissuto il nazismo e la deportazione nei lager. I libri per non dimenticare, recensiti su SoloLibri.net:
La cartolina di Anne Berest
E/O, 2022 - Una biografia differente, condotta con eleganza di scrittura, e frutto di una ricerca precisa ed affascinante. Un libro sull’Olocausto, ma non solo. Un romanzo che induce alla riflessione e al ricordo.
L’artista della fuga. L’uomo che fuggì da Auschwitz per avvertire il mondo di Jonathan Freedland
Neri Pozza, 2023 - Un libro che parla della Shoah in maniera innovativa e originalissima. La storia di Walter Rosenberg fa riflettere, meditare, come proponeva Primo Levi, e come tutti quanti noi non dobbiamo stancarci di ricordare.
“Schindler’s list”: trama e la vera storia dietro al film
"Schindler’s list" è il film che ha consacrato Steven Spielberg tra i registi più acclamati della storia del cinema contemporaneo. Non tutti sanno, però, che dietro al film c’è l’incredibile e coraggiosa storia vera di Oskar Schindler.
Il nido del tempo di Anna Sarfatti
Giunti, 2023 - Attraverso un abile pretesto narrativo Anna Sarfatti ci racconta la vera storia della sua famiglia, travolta dalle leggi razziali del 1938.
Il valore della memoria in “Europeana” di Patrik Ourednik
La memoria. Il ricordo. Gli errori. Gli orrori. Le invenzioni e le filosofia del XX secolo. Dal libro di Patrik Ourednik alla rappresentazione scenica di Lino Guanciale in tournée con Europeana.
8 storie (da leggere) di ebrei costretti a collaborare con le SS per sopravvivere
Il Giorno della Memoria dischiude uno scrigno infinito di storie: tristi, dolorose, alcune salvifiche. Scopriamo le vicende degli ebrei che si sono salvati collaborando con le SS in uno strano gioco di poteri. Ecco i libri che riportano le loro testimonianze.
Friedl e i bambini di Terezín di Federico Gregotti
Einaudi Ragazzi, 2021 - La vera storia della pioniera dell’arteterapia, Friedl Dicker-Brandeis, che grazie all’arte riuscì ad aiutare centinaia di bambini deportati.
Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”
215
Shemà è la breve poesia in versi liberi che apre “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di Shemà.
Villa del Seminario di Sacha Naspini
Edizioni E/O, 2023 - La voce di un semplice ciabattino può illuminare la storia e fornire una grande testimonianza, di cui si continua a sentirsi la necessità e l’urgenza.
La ribelle di Auschwitz di Nechama Birnbaum
Newton Compton, 2023 - In questo libro Nechama Birnbaum ci racconta la storia di sua nonna, Rosie Greenstein, splendida ed eterna ragazza dai capelli rossi sopravvissuta all’Olocausto.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
56 articoli
Alessandra Stoppini
31 articoli
Alice Figini
11 articoli
Antonella Stoppini
11 articoli
Mara Marantonio
9 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net