SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah


Il 27 gennaio del 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti.
Il 27 gennaio si celebra ogni anno il Giorno della Memoria, nato per non dimenticare l’orrore nazista perpetrato nei campi di concentramento, per ricordare dove può arrivare l’uomo, affinché tutto questo non si ripeta.

Tanti sono i libri nati per accompagnare i lettori a rivivere il dramma dell’Olocausto: romanzi, storie vere e testimonianze di chi ha vissuto il nazismo e la deportazione nei lager. I libri per non dimenticare, recensiti su SoloLibri.net:


Il senso di Hitler: al cinema il film dal libro mai tradotto in Italia
Dal libro al film

Il senso di Hitler: al cinema il film dal libro mai tradotto in Italia

Serena Bernardelli

6

Ieri, in occasione della Giornata della Memoria 2022, è uscito nelle sale il film Il senso di Hitler, che ha come obiettivo smitizzare la figura del dittatore.

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale
Lavoro con i libri

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale

Alice Figini

27

Nel 1947 l’esordio letterario di Primo Levi fu rifiutato da Natalia Ginzburg e Cesare Pavese, all’epoca redattori della casa editrice Einaudi. Ripercorriamo la complessa storia editoriale di “Se questo è un uomo”.

Il diario di Etty Hillesum, testimonianza della Shoah
Storia della letteratura

Il diario di Etty Hillesum, testimonianza della Shoah

Alice Figini

33

Il diario di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz il 30 novembre 1943, è una delle testimonianze più intense e struggenti della Shoah. Le sue parole, ancora oggi, contengono un prezioso insegnamento di “resistenza esistenziale”.

Le gemelle di Auschwitz
Storie vere

Le gemelle di Auschwitz di Eva Mozes Kor

Elisabetta Bolondi

28

Newton Compton Editori, 2022 - La testimonianza di Eva Mozes Kor, una delle gemelle sopravvissute agli scellerati esperimenti “scientifici” condotti da Josef Mengele su centinaia di coppie di gemelli nel lager di Auschwitz-Birkenau.

La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi
Libri per bambini

La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi di Lia Levi

Antonella Stoppini

8

Gallucci, 2022 - Lia Levi fa rivivere la tragica storia di Anna, imperituro simbolo di odio scellerato e crudele malvagità, per ricordare, specialmente alle nuove generazioni, l’importanza di non dimenticare affinché quel male non possa perpetrarsi di nuovo.

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

Alice Figini

21

In occasione della Giornata della memoria scopriamo la storia vera della senatrice a vita Liliana Segre, monumento vivente della Shoah.

La vita nascosta. Le memorie di una sopravvissuta
Storie vere

La vita nascosta. Le memorie di una sopravvissuta di Esther Lederman

Alessandra Stoppini

36

Guanda, 2022 - In questo intenso memoir, arricchito dalla testimonianza di Ezjel Lederman, l’autrice rievoca la sua “vita nascosta”, necessaria per scampare allo sterminio nazista.

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah
Aforismi e frasi celebri

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Alice Figini - Chiara Ridolfi

283

Il 27 gennaio di ogni anno cade il Giorno della Memoria, un momento di riflessione e di ricordo per la Shoah e le sue vittime. Ricordiamo la tragedia dell’Olocausto con le frasi e le citazioni di grandi scrittori, per non dimenticare ciò che è stato.

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film
Dal libro al film

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Francesca Barile - Valentina Pennacchio

19

Tratto dal romanzo di Markus Zusak “La bambina che salvava i libri”, “Storia di una ladra di libri” rappresenta un punto di vista diverso sulla tragedia del secondo conflitto mondiale. Liesel è la ladra di libri perché “ruba” (o meglio salva) i libri dai roghi nazisti. Una storia emozionante di sentimenti, amicizia e sul potere terapeutico dei libri.

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah
Storia della letteratura

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

Alice Figini

564

La poesia “Un paio di scarpette rosse” della poetessa e partigiana italiana Joyce Lussu racconta il tragico destino dei bambini nei campi di concentramento nazisti. Scopriamo testo, parafrasi e analisi del componimento.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 19
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Lasciami andare, madre

Lasciami andare, madre

La banalità del male

La banalità del male

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad (...)

Le valigie di Auschwitz

Le valigie di Auschwitz

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

50 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

28 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

10 articoli

Mara Marantonio

Mara Marantonio

9 articoli

Alice Figini

Alice Figini

8 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002