
Senza tregua: in streaming l’incontro con l’attore Marco Brinzi sul romanzo di Primo Levi
22
Domenica 31 gennaio sarà trasmesso online l’incontro Senza tregua, ispirato al romanzo La tregua di Primo Levi.
Il 27 gennaio del 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti.
Il 27 gennaio si celebra ogni anno il Giorno della Memoria, nato per non dimenticare l’orrore nazista perpetrato nei campi di concentramento, per ricordare dove può arrivare l’uomo, affinché tutto questo non si ripeta.
Tanti sono i libri nati per accompagnare i lettori a rivivere il dramma dell’Olocausto: romanzi, storie vere e testimonianze di chi ha vissuto il nazismo e la deportazione nei lager. I libri per non dimenticare, recensiti su SoloLibri.net:
Senza tregua: in streaming l’incontro con l’attore Marco Brinzi sul romanzo di Primo Levi
22
Domenica 31 gennaio sarà trasmesso online l’incontro Senza tregua, ispirato al romanzo La tregua di Primo Levi.
Quando Hitler rubò il coniglio rosa: il libro di Judith Kerr racconta ai giovani lettori la Shoah
3
Il romanzo di Judith Kerr, dedicato ai più giovani, racconta l’esperienza autobiografica dell’autrice, in fuga con la famiglia dalla Germania nazista.
Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne
36
In occasione della Giornata della Memoria, questa sera alle 21.10 su Paramount Channel andrà in onda il film Il bambino con il pigiama a righe, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore irlandese John Boyne.
I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria
21
Oggi, per la Giornata della Memoria, andiamo a scoprire alcuni saggi storici da leggere per non dimenticare gli orrori del passato.
I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria
89
I nostri consigli per vedere o rivedere alcuni film tratti da libri che hanno raccontato l’Olocausto o gli orrori della Seconda guerra mondiale.
Giornata della memoria 2021: consigli di lettura
13
Oggi è la Giornata della memoria. Quali libri leggere? Ecco i consigli di lettura di Elisabetta Bolondi.
Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah
278
Il 27 gennaio di ogni anno cade il Giorno della Memoria, un momento di riflessione e di ricordo per la Shoah e le sue vittime. Ricordiamo la tragedia dell’Olocausto con le frasi e le citazioni di grandi scrittori, per non dimenticare il nostro passato.
Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”
186
Shemà è la breve poesia in versi liberi che apre “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di Shemà.
Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943
227
Il ricordo di quanto accadde a Roma il 16 ottobre 1943 va tramandato di generazione in generazione. Per non dimenticare, la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi propone un elenco di libri sull’argomento.
Una ragazza ad Auschwitz di Heather Morris
21
Garzanti, 2020 - Heather Morris percorre la storia, dai campi di concentramento di Auschwitz fino ai gulag dell’Unione Sovietica, raccontando una delle pagine più buie dell’umanità.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
45 recensioni/articoli
Alessandra Stoppini
27 recensioni/articoli
Mara Marantonio
9 recensioni/articoli
Antonella Stoppini
9 recensioni/articoli
Felice Laudadio
8 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net