SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Epifania - Befana


L’Epifania è una festa cristiana che si celebra 12 giorni dopo Natale e viene festeggiata perché, per la tradizione religiosa, in questa giornata Dio avrebbe annunciato al mondo la nascita di suo figlio e i Re Magi gli avrebbero fatto visita.
Negli anni la festa religiosa si è associata a diverse tradizioni e senza dubbio la più conosciuta è quella che la lega all’arrivo della Befana, che porta dolci e caramelle a tutti i bambini che sono stati bravi.


La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana
Storia della letteratura

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

Alice Figini

530

Nell’epistolario di Giacomo Leopardi si trova una simpatica lettera che il giovane poeta scrisse alla Marchesa Volumnia Roberti firmandosi "La Befana". La lettera probabilmente non fu mai inviata, tuttavia resta una splendida testimonianza dello spirito goliardico del Conte Leopardi.

I Re Magi
Religioni

I Re Magi di Michel Tournier

Roba

Salani, 2004 - I Re Magi narra la venuta dei tre re magi (più uno) ad adorare Gesù Bambino.

Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Chiara Ridolfi - Rachele Landi

508

Perché si festeggia l’Epifania e perché si chiama così? Perché i Re Magi portano oro, incenso e mirra? Perché la Befana porta carbone e dolci? Scopriamo insieme il significato del termine e alcune curiosità su Re Magi e Befana.

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l'Epifania
Storia della letteratura

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l’Epifania

Alice Figini

Arriva l’Epifania che, come da tradizione, tutte le feste porta via. Ma per i bambini c’è in serbo un’ultima magia: la Befana. Guido Gozzano in questa poesia ci racconta la vecchina che porta “chicche e doni” guardandola con gli occhi innocenti (e perduti) dell’infanzia.

Frasi per l'Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana
Aforismi e frasi celebri

Frasi per l’Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana

Cristina Biolcati - Ilaria Roncone

21

Con l’Epifania in arrivo vediamo quali sono i migliori auguri, filastrocche e poesie da scrivere sulle calze per l’arrivo della Befana.

Vostra Befana
Libri per bambini

Vostra Befana di Barbara Cuoghi, Elenia Beretta

Antonella Stoppini

Topipittori, 2022 - La Befana ci conosce, uno per uno, fino a sapere come ci siamo comportati durante l’anno. Un testo illustrato adatto a tutte le età.

Le migliori poesie sulla Befana: il 6 gennaio nella poesia italiana

Le migliori poesie sulla Befana: il 6 gennaio nella poesia italiana

Alice Figini

3

In Italia la data del 6 gennaio è tradizionalmente legata all’arrivo della simpatica vecchina che "vien di notte". Ma da dove deriva la storia della Befana? Ripercorriamola insieme e scopriamo le poesie più belle a lei dedicate.

6 libri sulla Befana da leggere per l'Epifania
Libri da leggere e regalare

6 libri sulla Befana da leggere per l’Epifania

Alice Figini

17

Se siete alla ricerca di un libro da leggere ai bambini per raccontare loro la storia della Befana siete nel posto giusto. Ve ne consigliamo sei!

Le più belle poesie dedicate ai Re Magi

Le più belle poesie dedicate ai Re Magi

Alice Figini

56

In attesa del 6 gennaio ricordiamo le figure dei Re Magi, i mitici sapienti venuti dall’Oriente per adorare Gesù. Diversi poeti li hanno celebrati in alcune loro composizioni, scopriamo quali.

I Re Magi di Gabriele D'Annunzio: parafrasi e analisi della poesia
Storia della letteratura

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

98

All’interno del vasto progetto delle "Laudi" Gabriele D’Annunzio dedicò una poesia all’epifania, dal titolo "I Re Magi". Scopriamo il suo significato.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Epifania: cosa significa e perché si festeggia

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

Frasi per l'Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana

Frasi per l’Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della (...)

Rileggere "Signorinette" e "Signorinette nella vita" di Wanda Bontà il giorno della Befana

Rileggere "Signorinette" e "Signorinette nella vita" di Wanda Bontà il giorno della (...)

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l'Epifania

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l’Epifania

I Re Magi

I Re Magi

Tre libri per la festa della Befana

Tre libri per la festa della Befana

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

6 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

3 articoli

Cristina Giuntini

Cristina Giuntini

1 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

1 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002